Fino al 15 settembre chi si trasferisce in Trentino può usufruire di un contributo di 2.500 euro, così la Regione tenta di evitare lo spopolamento in questo territorio dai paesaggi mozzafiato. Ma in che cosa consiste l’agevolazione per ripopolare il Trentino?
Agevolazione della Regione per ripopolare il Trentino
Per ripopolare il Trentino, famoso per i pittoreschi villaggi, i laghi cristallini e le montagne spettacolari dove ogni anno turisti da tutto il mondo si incontrano per una bella ciaspolata, la Regione ha introdotto un contributo significativo per chi decide di trasferirsi e vivere in questa terra.
Il contributo, gestito dalla Provincia Autonoma di Trento, infatti è stato istituito con l’obiettivo di attrarre nuovi residenti e rilanciare le economie locali. A tal fine la Regione concede a chi decide di andare a vivere in Trentino un contributo di 2.500 euro l’anno per circa 3 anni. La cifra poi aumenta in altre condizioni, ovvero si aggiungono altri:
- 250 euro se lo spostamento avviene in un comune che ha registrato negli ultimi 10 anni il maggiore spopolamento
- 250 euro se tutti i componenti del nucleo familiare sono under 35, mentre la cifra raddoppia se c’è una coppia di giovani sotto i 35 anni
L’importo del contributo erogato però non può essere superiore a quello del canone di locazione annuale.
Chi può farne richiesta
A questo punto probabilmente starai valutando di trasferirti in Trentino usufruendo di questa agevolazione. Come anticipato in apertura, hai tempo fino al 15 settembre per presentare domanda e ottenere il contributo fino ad esaurimento delle risorse finanziarie disponibili. Vediamo nel dettaglio chi sono i beneficiari di quest’agevolazione.
Di fatto, può beneficiare di questo contributo erogato dalla Regione chi:
- nel corso del 2023 stipula un contratto d’affitto e sposta la propria residenza in uno dei comuni del Trentino
- è cittadino italiano, di altro Stato appartenente all’Unione Europea o cittadino di Paesi Terzi in possesso del permesso di soggiorno
- non ha alcuna titolarità di diritto di proprietà, sia esso di abitazione o usufrutto, su altro alloggio, eccetto quello assegnato ad altro coniuge o convivente a seguito di provvedimento giudiziale
E per chi voglia comprare casa risparmiando ma non può usufruire dell’agevolazione? C’è una bella opportunità: acquistare l’immobile in asta! In Trentino ci sono tante case all’asta a prezzi nettamente inferiore rispetto al mercato immobiliare tradizionale. Acquistandone una puoi contribuire al ripopolamento sul territorio, risparmiare molto di più rispetto agli altri e fare un investimento a lungo termine.
Puoi scegliere un immobile immerso nel verde, circondato dalle Alpi, o nel centro di grandi città come Trento e i suoi edifici storici. Non ti resta che digitare Immobiliallasta.it e avviare la ricerca della tua casa in pochi clic!