Introdotto come incentivo per chi deve sostenere le spese di realizzazione di interventi volti a migliorare l’efficienza energetica e il rischio sismico dell’edificio, il Superbonus 110 è stato prorogato nel 2023 ma con qualche novità. In primis è stata ridimensionata la detrazione, che cala ora al 90%, e sono stati modificati i requisiti per richiedere il bonus e il termine per la presentazione della domanda. Ecco tutto quello che devi sapere sulle ultime notizie che l’Agenzia delle Entrate ha comunicato in merito al Superbonus 110.
Le eccezioni del Superbonus 110%
Il Superbonus rimane invariato nella misura del 110% solo per:
- le associazioni di promozione sociale (APS), le Onlus e le organizzazioni di volontariato che hanno presentato la Cilas (Comunicazione di inizio lavori) al 25 novembre 2022 ed entro il 31 dicembre 2022
- i proprietari di edifici di 2-4 unità immobiliari
- le spese sulle villette, a condizione che almeno il 30% dei lavori sia stato ultimato il 30 settembre 2022
- le spese per opere in corso di costruzione entro il 31 marzo 2023
- gli interventi di demolizione o ricostruzione se l’istanza per l’acquisizione del titolo abilitativo è stata presentata entro fine dicembre dello scorso anno
Interventi per il Superbonus al 90%
Il Superbonus, invece, dall’1 gennaio 2023 è calato al 90% per le unità familiari o le villette destinate a prima casa o per chi ha un reddito inferiore ai 15mila euro.
Sono ammessi alla detrazione i seguenti interventi:
- isolamento termico sugli involucri
- sostituzione degli impianti di climatizzazione sulle parti comuni o sugli edifici unifamiliari
- antisismici
- installazione di impianti fotovoltaici e di riqualificazione energetica
- eliminazione delle barriere architettoniche
Come ed entro quando presentare la domanda per il Superbonus 110 nel 2023
Come puoi richiedere il Superbonus 110 nel 2023? Basta presentare la domanda sul sito dell’ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile) entro 90 giorni dalla fine dei lavori. Per inoltrare la richiesta devi:
- registrarti nel sistema inserendo i tuoi dati anagrafici
- inserire i dati dell’immobile per cui hai sostenuto le spese per gli interventi
- compilare i documenti attestanti il miglioramento di almeno 2 classi energetiche
- inviare una copia firmata dell’approvazione degli interventi e della conformità tecnica
Se la domanda verrà accettata, la detrazione verrà erogata o tramite sconto in fattura, cessione del credito o dichiarazione dei redditi.
E tu hai già un immobile su cui effettuare interventi migliorativi e richiedere il Superbonus? Se stai valutando di comprare casa, non sottovalutare l’acquisto in asta. Dai un’occhiata al portale di Immobiliallasta.it e contatta il nostro team di specialisti di aste per una consulenza.
sono interessato
Buonasera Carlo, grazie per il tuo commento.
A che cosa sei interessato? Come possiamo aiutarti?
Il Team di Immobiliallasta.it