Quali sono le spese per l’acquisto di una casa all’asta? Bisogna considerare sia le spese condominiali che notarili, oltre al prezzo dell’immobile stesso e per il delegato alla vendita.
Ecco una panoramica completa delle spese per l’aggiudicazione di una casa all’asta giudiziaria, cosa devi pagare e quando.
Spese acquisto casa all’asta: quali devi pagare
Quando si parla di acquistare una casa all’asta, molti sono spaventati dalle spese condominiali arretrate del vecchio proprietario e da quelle burocratiche (bolli, imposte e spese notarili). Iniziamo subito col dire che le spese relative alle aste giudiziarie sono inferiori rispetto a quelle previste dal mercato tradizionale perché:
- l’immobile ha un prezzo minore del suo effettivo valore di mercato
- non ci sono spese di agenzia
- imposte e compensi dovuti al notaio sono inferiori e spesso divisi tra creditore e acquirente
La spesa complessiva dunque, come spiegheremo nel dettaglio, comprende le spese notarili in caso di richiesta di mutuo, quelle dovute al delegato alla vendita, le imposte e le eventuali spese condominiali. Scendiamo nei dettagli.
Spese notarili per l’immobile all’asta
Il vincitore dell’asta giudiziaria deve sostenere queste spese: per la trascrizione e registrazione dell’immobile, per la voltura catastale e, ove prevista, l’imposta sul valore aggiunto (scopri qui quando si paga l’IVA).
In base al valore catastale dell’immobile le imposte sono:
- di registro pari al 2% del valore catastale (se prima casa) o 9%
- catastale, fissa a 50 euro
- ipotecaria, fissa a 50 euro
Per calcolare il valore catastale di un bene, bisogna moltiplicare la rendita catastale per un coefficiente fisso stabilito dalla legge, che varia in base alla tipologia di immobile. Ad esempio, per un immobile prima casa è pari a 115,5 mentre per terreni agricoli è 112,5.
Qualora fosse necessario chiedere un mutuo per saldare il prezzo, bisogna aggiungere la spesa relativa al notaio scelto dall’istituto bancario, integralmente a carico dell’aggiudicatario. Spesso, nelle aste affidate al notaio costui si occupa anche della stipula del mutuo.
Le spese condominiali
Tra i timori più comuni di chi partecipa alle aste immobiliari c’è il fatto di dover pagare una montagna di spese condominiali arretrate del vecchio proprietario.
Sfatiamo questo mito: il Codice civile (disposizioni per l’attuazione, articolo 63, comma 4) stabilisce che chi subentra nell’immobile – quindi l’aggiudicatario – dovrà pagare soltanto le spese condominiali relative all’anno in corso e a quello precedente. Invece le restanti restano a carico del debitore esecutato.
Per questo motivo non bisogna farsi ingannare da eventuali richieste dell’amministratore di condominio e pagare soltanto le spese condominiali realmente dovute.
Il compenso del delegato e del custode
Il compenso del delegato alla vendita è a carico dell’aggiudicatario, mentre la liquidazione del compenso del custode spetta al creditore.
L’importo che l’aggiudicatario deve sborsare è determinato dal giudice e tiene conto delle attività svolte, della complessità del caso e delle spese accessorie (queste ultime sono calcolate in via forfettaria). Una voce importante è rappresentata dalle spese per il trasferimento dell’immobile, proporzionate al prezzo di aggiudicazione.
La legge prevede che il costo del delegato non può mai essere superiore al 40% del prezzo di aggiudicazione dell’immobile.
Quanto costa (veramente) partecipare ad un’asta
Indicare con precisione la spesa complessiva per partecipare ad un’asta immobiliare non è semplice ma, sulla base dei fattori indicati, è possibile fare una stima.
Partecipare all’asta ha un costo esiguo: serve apporre la marca da bollo del valore di 16 euro e allegare alla domanda l’assegno con la cauzione (del valore del 10% del prezzo offerto). Quest’ultimo in caso di aggiudicazione vale come acconto sul saldo finale oppure viene restituito.
Chi vince l’asta, quindi, deve pagare:
- il prezzo di aggiudicazione (da saldare entro 120 giorni)
- le imposte catastali, ipotecarie e di registro
- l’IVA (soltanto in caso di acquisto da impresa edile fallita e da società)
- il notaio, se richiede il mutuo
- il compenso del delegato alla vendita e delle spese accessorie
Vuoi fare un investimento immobiliare intelligente? Cerca in pochi clic l’immobile che fa per te su Immobiliallasta.it !
Salve ho intenzione di prendere una casa all asta volevo sapere se mi viene aggiudicata una casa di circa 50000 euro , come prima casa e la pago senza mutuo quali sono le spese che devo pagare ? Grazie per una risposta Salvatore
Buongiorno Salvatore, grazie per la tua domanda!
Oltre al prezzo dell’immobile dovrai sostenere:
– le imposte di registro (2% sul prezzo dell’immobile),
– imposte ipotecarie e catastali (50 euro l’una)
– il compenso del delegato (varia da delegato a delegato).
Ti consigliamo di chiedere al delegato esattamente tutti gli importi da saldare post aggiudicazione per arrivare preparato al giorno dell’asta!
Il Team di Immobiliallasta.it
Un caro saluto
Buongiorno mio figlio si è aggiudicato all’asta un appartamento ,ha versato il 10%di anticipo e adesso il saldo che deve essere il totale meno l’anticipo o l’intero importo dell’asta?? Non si capisce.grazie.
Buongiorno Nadia, grazie per il tuo commento.
Congratulazioni per l’aggiudicazione! Allora devi considerare che il 10% versato come anticipo viene detratto dall’importo del saldo prezzo. Tieni conto, però, nel costo complessivo anche le altre spese (es. imposte di registro e catastali).
Il Team di Immobiliallasta.it
Buongiorno mi sono aggiudicato una casa a l’asta per il valore di 66000 euro
Ora mi hanno chiesto 9900€ per le spese di trasferimento, piu 2013,00 per i compensi di vendita. Mi sembrano troppo potente dammi un consiglio
Buongiorno Gianpiero, grazie per il tuo commento.
Come specificato nell’articolo, le spese per il trasferimento dell’immobile sono proporzionate al prezzo di aggiudicazione. Il compenso del delegato è stabilito e liquidato dal giudice dell’esecuzione. Al seguente link trovi un approfondimento su come viene definito il compenso del delegato: https://www.blog.immobiliallasta.it/delegato-alla-vendita-come-diventarlo-corso-e-compenso/
Congratulazioni per l’aggiudicazione!
Il Team di Immobiliallasta.it
Buongiorno, volevo sapere cosa dovrei pagare di tasse, comprando una casa in asta, come seconda casa.
La casa viene da un fallimento di una ditta costruttrice, ma la casa non è nuova, e una ristrutturazione.
Grazie
Buongiorno Alberto, grazie per il tuo commento.
Se l’immobile viene venduto a seguito del fallimento di una società soggetta ad IVA, come nel tuo caso una ditta costruttrice, la legge prevede l’applicazione dell’imposta sul valore aggiunto nella misura del 10% per la seconda casa. Le imposte di registro, ipotecaria e catastale, sono sempre da versare nella misura fissa di 200 euro per cadauna imposta.
In bocca al lupo!
Il Team di Immobiliallasta.it
Salve. In riferimento a questa domanda e risposta:
Salvatore19 APR 2022 RISPONDI
Salve ho intenzione di prendere una casa all asta volevo sapere se mi viene aggiudicata una casa di circa 50000 euro , come prima casa e la pago senza mutuo quali sono le spese che devo pagare ? Grazie per una risposta Salvatore
immobiliallasta.it19 APR 2022 RISPONDI
Buongiorno Salvatore, grazie per la tua domanda!
Oltre al prezzo dell’immobile dovrai sostenere:
– le imposte di registro (2% sul prezzo dell’immobile),
– imposte ipotecarie e catastali (50 euro l’una)
– il compenso del delegato (varia da delegato a delegato).
Ti consigliamo di chiedere al delegato esattamente tutti gli importi da saldare post aggiudicazione per arrivare preparato al giorno dell’asta!
Il Team di Immobiliallasta.it
Un caro saluto
e anche a quello che avete scritto nel vostro articolo, inerenti le spese del decreto di trasferimento, volevo porre questa mia seguente domanda da premettere che:
io sono il debitore esecutato. Il 15 Dicembre 2022 ho perduto il mio immobile all’asta che è stato aggiudicato a un’altra persona per Euro 30.210,00. Lui ha versato entro i 120 giorni il saldo-prezzo; ma l’altro giorno ovvero il 26 Maggio 2023 mi è arrivata una raccomandata (in solido) da parte dell’Agenzia delle Entrate Riscossione in cui io (debitore esecutato) non avrei pagato le tasse di trasferimento dell’immobile, trasferimento che è stato eseguito dal Tribunale in data 13 Aprile 2023. Ora come faccio io a sapere se l’aggiudicatario ha pagato in tempo utile ovvero nei 120 giorni dall’aggiudicazione (15.12.2022) essendo che mi è arrivata questa raccomandata verde? Il sito dell’Agenzia delle Entrate Riscossione per poter accedere al cassetto fiscale ovviamente chiede user e password dell’aggiudicatario che per motivi di privacy non possono essere diffusi. Quindi in definitiva la mia domanda è questa: come faccio io debitore esecutato a sapere se l’aggiudicatario ha pagato o no le tasse dovute dell’appartamento aggiudicato, se l’asta in questione si è ormai conclusa? Se così fosse ho tempo 20 giorni per impugnare il Decreto di Trasferimento davanti al Tribunale perché l’aggiudicatario non ha pagato in tempo utile le tasse!
Buongiorno Sebastiano, grazie per il tuo commento.
Ti consigliamo, data la situazione, di chiedere specifiche in merito al delegato alla vendita.
Il Team di Immobiliallasta.it
Ho visto una casa a asta e voglio participare e tutti inchede tropi soldi per participare come se fa per sapere costo de tribunale
Buongiorno Natalia, grazie per il tuo commento.
Ti consigliamo di contattare il delegato alla vendita che gestisce l’asta di tuo interesse e chiedergli informazioni e costi per la partecipazione.
In bocca al lupo!
Il Team di Immobiliallasta.it
Nel caso di aggiudicazione al asta di una seconda casa quali sono le spese? Imposta di registro è il 2 o 9% del valore speso per l immobile o la rendita catastale? Grazie
Buongiorno Fabio, grazie per il tuo commento.
In questo articolo di approfondimento trovi tutti i dettagli sulle imposte da pagare.
In bocca al lupo per l’asta!
Il Team di Immobiliallasta.it
Cerco casa all’asta tra praia a mare san Nicola arcella
Buonasera Giovanni, grazie per il tuo commento.
Trovi tutti gli immobili a Praia a Mare al seguente link: https://www.immobiliallasta.it/immobili/cosenza?city=praia-a-mare
Se non trovi nulla in linea con le tue esigenze puoi compilare il seguente form: https://richiedi.immobiliallasta.it/?origin=%20GAdsEbook&_ga=2.150598326.1459508753.1683896959-1608007002.1681716580 o contattarci telefonicamente al numero 3516197482 e i nostri colleghi del customer care ti aiuteranno a trovare l’appartamento che fa per te. 😉
Il Team di Immobiliallasta.it
Salve,
Grazie al vostro sito io e il mio compagno siamo riusciti ad aggiudicarci un casa all’asta. Vi scrivo adesso, perché abbiamo fatto la richiesta del mutuo, ma ci è venuto il dubbio se nonostante sia una casa all’asta bisogna comunque passare da un notaio per l’atto. Non dovrebbe essere già considerato “atto” il foglio di trasferimento da parte del giudice?
Grazie mille ancora
Buongiorno Roberta,
siamo felici che il nostro sito ti sia stato di aiuto nella ricerca della tua casa! Per quanto riguarda il mutuo, devo informati del fatto che, per legge, è obbligatorio un passaggio dal notaio. Non lo sarebbe stato, invece, se il pagamento fosse avvenuto in altra maniera. Quindi il tuo dubbio è corretto: sarà la stessa banca a indicarti i passaggi da seguire per concludere la richiesta!
Un saluto dal Team Immobiliallasta.it
Salve vorrei chiedervi un informazione se volessi partecipare ad un asta telematica ma al momento della stasura della domanda non sono in possesso di un Conto bancario utile per il bonifico della cauzione del 10 percento, posso utilizzare un Iban di terzi quindi in mancanza di aggiudicazione farmi restituire la somma versata sul medesimo Iban? Ringrazio anticipatamente
Buongiorno Alessia, grazie per il tuo commento.
Non c’è alcun problema: puoi partecipare utilizzando un iban di terzi e farti restituire la somma della cauzione, nel caso non ti aggiudicassi l’immobile, sullo stesso iban. Infatti, è fondamentale che l’iban del conto e l’iban indicato sull’offerta siano gli stessi.
P.S. Se dovessi aver bisogno di aiuto per la partecipazione all’asta telematica, contattaci e un nostro specialista di aste ti seguirà gratuitamente per tutti gli step!
In bocca al lupo!
Il Team di Immobiliallasta.it
Buongiorno, mi sono aggiudicato un immobile commerciale ad un’asta. L’avviso e disciplinare di vendita specifica che il trasferimento del bene avverrà mediante stipula di atto notarile di compravendita. Poichè ho letto che la stipula notarile occorre se si è in presenza di un muto, vi chiedo se è possibile evitare il rogito notarile e chiedere il trasferimento del bene da parte del giudice fallimentare.
Grazie
Buongiorno Dario, grazie per il tuo commento.
La procedura fallimentare è differente dall’esecuzione giudiziaria e nell’iter è previsto il pagamento del rogito notarile.
Complimenti per l’aggiudicazione!
Il Team di Immobiliallasta.it
Buongiorno
In caso di aggiudicazione da parte di una srl l’immobile all’asta,
quali sono le spese da affrontare?
Grazie per la risposta
Buongiorno Elena, grazie per il tuo commento.
Fondamentalmente una srl paga le imposte indirette “classiche ( ipotecaria, catastale e di registro). Tuttavia, in alcuni casi potrebbe essere applicata anche l’IVA (per esempio, per le cessioni e gli atti di costituzione di diritti reali di abitazione per case, anche se sono in corso di costruzione).
Il Team di Immobiliallasta.it
Grazie per la risposta.
Ho un dubbio sull’imposta di registro.
In caso di aggiudicazione dell’immobile all’asta, la srl la paga sul prezzo d’acquisto, o sul valore catastale ?
Saluti
Elena
Buonasera Elena, grazie per il commento.
In caso di aggiudicazione la srl pagherà l’imposta di registro sul prezzo di aggiudicazione.
Speriamo di aver chiarito i tuoi dubbi.
Il Team di Immobiliallasta.it
Buongiorno, sono sposato in separazione dei beni e prima del matrimonio acquistai un appartamento adibito a prima casa dove attualmente viviamo. Mia moglie si è aggiudicata all’ asta un nuovo appartamento nello stesso comune del mio, dove andremo a vivere, sarà possibile usufruire dell’ iva agevolata al 4% anche per mia moglie? Parlo di iva in quanto ho capito che se l’immobile deriva da un fallimento di un impresa, bisogna pagare quantomeno il 4% invece del 2%. Grazie, siete fantastici
Buongiorno Raffaele, grazie per il tuo commento.
Si, potrà usufruire dell’IVA agevolata al 4%.
Congratulazioni per l’aggiudicazione!
Il Team di Immobiliallasta.it
Buongiorno mi sono aggiudicato un appuntamento all’asta chi deve pagare certificato energetico.grazie
Buongiorno Radu, grazie per il tuo commento.
Il certificato energetico è a carico del nuovo proprietario di casa (l’aggiudicatario).
Complimenti per l’aggiudicazione!
Il Team di Immobiliallasta.it
Buongiorno mi sono aggiudicato un appuntamento all’asta Ho pagato 10% per partecipare ho pagato anche 10% del prezzo all’agenzia verrei sapere se devo pagare ancora 15% del prezzo le tasse per il giudice
Buongiorno Souhailbou, grazie per il tuo commento.
Certo, nel momento in cui ti aggiudichi l’immobile devi saldare il prezzo di aggiudicazione nei tempi specificati nell’avviso di vendita.
Congratulazioni per l’aggiudicazione!
Il Team di Immobiliallasta.it
Buongiorno, mi sono rivolta ad una agenzia immobiliare specializzata in aste, mi hanno proposto una formula ” compro sicuro” a 2.950 euro, ma io adesso per problemi di salute volevo recedere, ma quando ho fatto presente questa cosa senza un motivo valido, non vogliono restituirmi i soldi. Ho partecipato ad una sola asta, andata male. Grazie
Buongiorno Iris, grazie per il tuo commento.
Ci dispiace molto per la spiacevole situazione. Ti consigliamo di leggere il contratto e verificare se nella politica di recesso sia incluso il rimborso per motivi di salute.
Poi facci sapere! E se vuoi comprare un immobile all’asta, dai un’occhiata al nostro sito. Noi forniamo un servizio completamente gratuito 🙂
In bocca al lupo!
Il Team di Immobiliallasta.it
Buongiorno,
in caso di acquisto di immobile all’asta, ma previa concessione di mutuo, quali sono i compensi fissi dovuti al notaio? Si calcolano in base al costo di aggiudicazione? In che % in tal caso?
Grazie
Buongiorno Luca, grazie per il tuo commento.
Tendenzialmente ci sono delle imposte “fisse” legate al mutuo che vanno poi a sommarsi all’onorario del notaio. La parcella però varia da notaio a notaio.
In bocca al lupo!
Il Team di Immobiliallasta.it
Salve,
Se mi aggiudico un’immobile all’asta. È possibile secondo lei pagare il costo del l’aggiudicazione con il mutuo al 100% o almeno a 90%? Ringrazio anticipatamente.
Cordialmente.
Buon pomeriggio Elena, grazie per il tuo commento.
Dipende da banca a banca. Il nostro consiglio quindi è di muoverti per tempo e chiedere direttamente alla banca quanto ti concederebbero ( qui trovi l’elenco delle banche che danno il mutuo https://www.blog.immobiliallasta.it/quali-banche-danno-il-mutuo-per-le-aste/).
In bocca al lupo!
Il Team di Immobiliallasta.it
Salve se acquisto una casa all’asta ,un anno fa hanno installato l’ascensore, dovrò pagare io installazzione dell’ascensore oppure il vecchio proprietario? Grazie
Buongiorno Maria, grazie per il tuo commento.
Se è una spesa straordinaria va in capo a chi era proprietario nel momento dell’approvazione.
In bocca al lupo!
Il Team di Immobiliallasta.it
Buongiorno,
es: partecipo ad un asta con base 100k quindi bonifico 10k per la cauzione. Mi aggiudico l’immobile a 150k. dopo 2 settimane mi arrivano le spese del tribunale di 10k quindi mi ritrovo a fare il saldo prezzo con mutuo di 140k.
domande:
1) Sono obbligato a stornare la cauzione dal prezzo di aggiudicazione o posso richiedere un mutuo da 150k (100% valore) e vedermi restituita la cauzione? (con la cauzione pagherei le spese)
2) in caso non sia possibile riprendere la cauzione, posso fare comunque un mutuo di 150k per coprire anche le spese del tribunale?
grazie
Buongiorno Filippo, grazie per il tuo commento.
Il valore del mutuo dipende dalla valutazione del perito della banca. Ovvero nel caso in cui dovesse valutarla 150k potrai, se la banca lo consente, richiedere un mutuo 100%. Ti consigliamo pertanto di rivolgerti alla banca e informarti tempestivamente.
In bocca al lupo!
Il Team di Immobiliallasta.it
Buonasera, per un immobile la cui offerta è di 58 mola euro, considerando che per me sia prima casa. Quanto dovrò pagare con precisione in totale ? Sull’asta dice di versare il 15% dell’aggiudicazione dell’asta, ma quella è la cifra massima ? La restante parte entro quanto mi torna indietro ? Nel 15% è compenso anche il costo del compenso del delegato ?
Grazie
Buongiorno Enzo, grazie per il tuo commento.
In linea di massima devi tenere in considerazione queste spese:
1)il prezzo di aggiudicazione (da saldare entro 120 giorni)
2)le imposte catastali, ipotecarie e di registro
3)l’IVA (soltanto in caso di acquisto da impresa edile fallita e da società)
4) il notaio, se richiedi il mutuo
5) il compenso del delegato alla vendita e delle spese accessorie
La percentuale da versare è sempre indicata nell’avviso di vendita (nel tuo caso specifico sarà quindi del 15%).
In bocca al lupo!
Il Team di Immobiliallasta.it
Salve,sono Luisa, tanti anni fa ho perso un appuntamento,e stato venduto al asta.Per motivi di salute,di uno di noi, siamo rimasti con un stipendio.Da un anno il mio marito paga un quinto di stipendio.Se acquisto una piccola cada all”asta al mio nome(anche io ero in contratto di compravendita),la banca dove abbiamo il debito , potrebbe din nuovo venderla,se mio marito paga mensilmente? Grazie mille!
Buongiorno Luisa, grazie per il tuo commento.
Ci dispiace molto per la situazione. Il debito è stato saldato completamente con la precedente vendita all’asta? L’immobile viene battuto all’asta solo se viene meno il regolare pagamento del mutuo.
Il Team di Immobiliallasta.it
Buongiorno,
Vorrei provare a comprare una casa all’asta ma non sono sicura se mi conviene farlo da sola oppure se è meglio che mi rivolga ad un’agenzia specializzata? vorrei evitare qualsiasi rischio di tipo urbanistico o trovare problemi strutturali o legali con la casa che per la mia inesperienza non riesca a rilevare da sola.
Gentilmente potreste darmi un consiglio?
Grazie e Saluti
Buonasera Sonia, grazie per il tuo commento.
Il nostro consiglio è di farti aiutare da professionisti del settore.
In quale provincia stai cercando casa? Hai già dato un’occhiata al nostro portale ( https://www.immobiliallasta.it/)? Noi offriamo una consulenza completamente gratuita. Ciò significa che i nostri specialisti di aste possono fornirti un supporto a 360°, dalla partecipazione fino all’aggiudicazione.
Se vuoi avere maggiori informazioni contattaci al numero 3516197482
Il Team di Immobiliallasta.it
Salve, una volta che mi aggiudico
L’ asta, e faccio un pagamento con assegno circolare non mi tocca pagare il Notaio giusto?? Grazie mille Nicola
Buongiorno Nicola, grazie per il tuo commento.
Il notaio va pagato solo se si tratta di un immobile acquistato da fallimento o se richiedi il mutuo.
In bocca al lupo!
Il Team di Immobiliallasta.it
Salve,
posso chiedere che cosa sono i spese per il compenso delegato? questa è una spesa obbligatoria da pagare o solo nel caso fosse un delegato alla venditA
grazie
Buongiorno Haroun, grazie per il tuo commento.
Il compenso del delegato alla vendita è stabilito e liquidato dal giudice dell’esecuzione. Le operazioni di vendita sono a carico della procedura mentre quelle successive dell’aggiudicatario.
Per stabilire il compenso del delegato alla vendita, il giudice prende in considerazione diversi aspetti dell’asta giudiziaria:
-la redazione dell’avviso di vendita
-la fase di aggiudicazione e assegnazione dell’immobile
-l’emissione del decreto di trasferimento
-la distribuzione della somma ricavata
Qui trovi un approfondimento sulla figura del delegato alla vendita: https://www.blog.immobiliallasta.it/professionista-delegato-alla-vendita-allasta-chi-e-e-cosa-fa/ e qui sul compenso: https://www.blog.immobiliallasta.it/delegato-alla-vendita-come-diventarlo-corso-e-compenso/
Il Team di Immobiliallasta.it
Buona giornata, da più di un anno ho acquistato un immobile all’asta, vivo già nell’immobile ma,
nonostante siano passati più di 6 mesi dalla consegna dell’immobile, ad oggi il delegato non mi ha inviato la nota delle spese che ha sostenuto per completare la procedura di registrazione ecc, la mia domanda è:
1- ho versato un acconto a parte di circa € 3000, quando ancora dovrò aspettare per sapere se sono rimasti soldi e quindi averli restituiti ?
2- Il delegato si è occupato di trascrivere l’immobile a nome mio e di tutte le altre procedure e senza andare dal notaio,
posso portare in detrazione le spese che ho sostenuto per la registrazione dell’immobile ecc ?
3 Per favore potreste scrivermi con chiarezza le spese che posso detrarre ?
Vi ringrazio per la gentile risposta
Saluti
Marco
Buongiorno Marco, grazie per il tuo commento.
Congratulazioni per l’aggiudicazione! Le spese detraibili principalmente riguardano quelle sostenute per il mutuo. Per quanto riguarda la restituzione dei soldi, certamente, se sono avanzati dei soldi rispetto a quanto dovuto ti verranno restituiti nei tempi stabiliti.
Il Team di Immobiliallasta.it
IN UNA PARTE DEL VOSTRO ARTICOLO PARLATE CHE DAL 2014 LE SPESE DI TRASFERIMENTO SONO A CARICO DELLA PROCEDURA, questo lo stralcio ” Chi paga la trascrizione del decreto di trasferimento?
Se ti sei aggiudicato una casa all’asta puoi stare tranquillo: non dovrai pagare le spese di trascrizione, anche se non è stato sempre così. Fortunatamente a partire dal 2014 il costo della trascrizione e della voltura al Catasto è a carico della procedura esecutiva.
Le uniche spese che gravano sull’aggiudicatario sono:
• imposte e tasse del decreto di trasferimento, stabilite in misura fissa in base al fatto che si tratti di prima o seconda casa
• Le tasse di bollo (16 euro per ciascuna copia)
• i diritti di cancelleria per il rilascio delle copie autentiche del decreto di trasferimento (dai 10 ai 20 euro)
Quindi l’aggiudicatario non deve preoccuparsi della trascrizione poiché questo adempimento spetta al delegato, al giudice e alla Cancelleria; allo stesso modo egli non deve sborsare più di quanto indicato nel nostro articolo sulle spese per l’asta immobiliare. Ma avere dei dubbi al riguardo è del tutto lecito.
Pero in avviso d’asta resta a carico dell’aggiudicatario, in quale decreto legge è scritto? Si puo avere gli estremi della legge? grazie.
Buongiorno, grazie per il tuo commento.
Si fa riferimento a quanto specificato di seguito “la riforma del 23 dicembre 2005, portata dall’art. 1 comma 497, collegato alla finanziaria, che regola la tassazione sulla rendita catastale rivalutata, indipendentemente dal corrispettivo pattuito indicato in atto, prezzo-valore, è stato esteso con sentenza n. 6 del 23 gennaio 2014 della Corte Costituzionale alle vendite forzate. Occorre però segnalare che tale applicazione di favore spetta solo ai privati che acquistino un immobile abitativo e pertinenze dello stesso.”
Il Team di Immobiliallasta.it
Salve, dovrei partecipare ad un asta fallimentare di una ditta costruttrice, leggendo i commenti ho capito che dovrei affrontare le spese notarili, la mi domanda è se posso incaricare un notaio di mia fiducia o sarà un notaio obbligatoriamente incaricato dal giudice?
Buonasera Lorenzo, grazie per il tuo commento.
Nella maggior parte dei casi, nelle aste fallimentari, il notaio è designato dal tribunale o dall’ente che gestisce il procedimento di fallimento, e non è possibile sceglierne uno di propria fiducia. Questo serve a garantire che il processo sia gestito in modo neutrale e conforme alle procedure legali. Tuttavia, non vi è nulla che ti impedisca di consultare il tuo notaio di fiducia per una revisione preliminare dei documenti o per consulenza prima della finalizzazione della vendita.
In bocca al lupo!
Il Team di Immobiliallasta.it