Lo sgombero dei mobili della casa all’asta è un aspetto della vendita giudiziaria che va trattato con attenzione.
Ciò perché, prima di partecipare all’asta, è bene sapere chi deve occuparsi dello sgombero, quanto costa e quanto tempo occorre per liberare l’immobile dagli oggetti del vecchio proprietario.
E inoltre, come bisogna comportarsi se la casa è consegnata con all’interno i mobili del debitore? Scopriamolo insieme!
Sgombero mobili della casa all’asta: come funziona
Quando una casa viene venduta all’asta al suo interno, molto spesso, sono presenti i mobili del debitore esecutato o dell’imprenditore fallito. Tuttavia, dopo l’aggiudicazione, la casa o il capannone devono essere consegnati liberi, cioè senza mobili e macchinari del precedente proprietario.
Chi provvede allo sgombero dei mobili? Questo compito spetta per legge al custode giudiziario, e non all’aggiudicatario, come recita l’articolo 560 c.p.c.:
“Quando nell’immobile si trovano beni mobili che non debbono essere consegnati, il custode intima alla parte tenuta al rilascio di asportarli, assegnando ad essa un termine non inferiore a trenta giorni, salvi i casi di urgenza da provarsi con giustificati motivi.”
Salvo diversa indicazione del tribunale, lo sgombero dei mobili dalla casa all’asta deve avvenire prima della consegna delle chiavi, quindi dopo l’emissione del decreto di trasferimento.
In caso contrario, come avremo modo di spiegare più avanti, il compratore può agire in giudizio contro il custode.
Chi paga lo sgombero?
Lo sgombero dei mobili del debitore è a carico della procedura. Vuol dire che il nuovo proprietario non dovrà pagare nulla.
Se i mobili presenti nella casa comprata all’asta non appartengono al debitore ma a terze persone, il custode – sempre a spese della procedura – deve notificare la richiesta di sgombero e saldare il prezzo di smaltimento o del trasloco.
Che fare se il custode non provvede allo sgombero dei mobili?
Se l’immobile acquistato all’asta viene consegnato con all’interno i mobili del debitore, per l’aggiudicatario si possono aprire due strade:
- fare un reclamo al curatore inadempiente
- provvedere spontaneamente allo sgombero, chiedendo la restituzione di quanto speso
Nel primo caso, il nuovo proprietario dovrà presentare istanza di reclamo direttamente al custode giudiziario – e non al giudice esecutivo – contro il rifiuto di liberare l’immobile. Nel secondo caso, invece, alla richiesta di rimborso dovrà allegare le ricevute delle spese effettuate per lo smaltimento di mobili e rifiuti.
Se tale spesa è eccessiva, la legge ammette la possibilità di chiedere il risarcimento danni oltre alla restituzione del prezzo (ad esempio se il nuovo proprietario ha dovuto smaltire rifiuti speciali, con procedure lunghe e costose).
Se un immobile di poco valore ( 50.000,00 €) viene aggiudicato all’asta, chi deve occuparsi della liberazione di rifiuti all’interno ed all’esterno: apparecchiature, oggetti vari ( tavoli, sedie ,scaffali, materassi , oggetti in plastica e rifiuti di ogni genere).
Mi dicono che se il valore dell’immobile è basso ci deve pensare l’aggiudicatario: ma quale è il limite ed in base a quale legge? ( non mi hanno dato ulteriori spiegazioni)
Ringrazio vivamente. Sauro
Buongiorno Sauro, grazie mille per il tuo commento!
Secondo l’artico 560 c.p.c. lo sgombero dell’immobile da mobili e oggetti vari è compito del custode giudiziario indipendentemente dal valore o dal prezzo di aggiudicazione dell’immobile.
Ti consigliamo di controllare attentamente sull’avviso di vendita quanto previsto e contattare direttamente il custode mezzo pec per avere conferma.
Il Team di Immobiliallasta.it
Buon giorno, grazie mille per la vostra collaborazione, per favore vorrei chiedervi una info, anticipatamente grazie.
Ho preso casa attualmente abitata all asta,
il decreto di trasferimento é stato emesso circa 15 giorni fa, il curatore ha voluto fatta una mail per fare liberare l’ immobile,
adesso ho la necessità di entrare nell immobile con un tecnico per fare ricostruire una piccola parte che é stata abbattuta e quindi renderlo come prima senza abusivismi,
Come dovrei entrare ?
Vi ringrazio
Buonasera Dario,
grazie per il tuo commento. Dal momento che il decreto di trasferimento è stato depositato 15 giorni fa sei a tutti gli effetti il proprietario di casa. Pertanto, puoi accordarti con il curatore ed entrare nell’immobile per fare il sopralluogo o eventuali interventi tecnici che ritieni necessari.
In bocca al lupo!
Il team di Immobiliallasta.it
Buon giorno Dr/D.Ssa,
Vi ringrazio per la chiara risposta.
Saluti
Dario.
Buonasera grazie anticipatamente mi sono aggiudicato una casa il 22/07/22 ma a oggi non conosco motivazione il custode mi a detto che a chiesto al giudice lo sgombro del appuntamento ma c’è il vecchio proprietario che viene saltuariamente come faccio a vedere l’appartamento se le chiavi il custode non c’è le a grazie
Buongiorno Marco, grazie per il tuo commento.
Se il custode non ha le chiavi ma l’immobile è libero può cambiare la serratura e mostrarti l’appartamento. Se, invece, c’è ancora l’occupante spetta sempre al custode fissare una visita in accordo con il vecchio proprietario.
Speriamo di aver risposto chiaramente alla tua domanda.
Il team di Immobiliallasta.it
Buonasera in data 25 gennaio 2022 ho fatto il rogito di una casa all’asta aggiudicata nell’ottobre del 2021. Dentro la casa ho trovato tutti i mobili e oggetti personali del vecchio occupante, che non era il proprietario e non aveva neanche un contratto di affitto. La persona che occupava la casa mi ha rintracciato pretendendo da me un risarcimento per i mobili che dice essere di sua proprietà. Dice anche che andrà per vie legali. In che situazione mi trovo? Può questa persona pretendere da me, aggiudicatatario dell’immobile, il pagamento dei mobili all’interno?
Buongiorno Vania, grazie per il tuo commento.
Ci dispiace per la spiacevole situazione, ma puoi stare tranquilla. L’occupante avrebbe dovuto “avanzare le sue pretese” al momento dello sgombero dei mobili. Dopo la liberazione della casa non può più pretendere nulla.
In bocca al lupo e complimenti per l’aggiudicazione 😉
Il Team di Immobiliallasta.it
Salve, mi sono aggiudicato una alloggio all’asta a luglio20022, ora a novembre 22 mi è arrivato l’atto di trasferimento delle proprietà del giudice, però all’interno dell’immobile si trovano ancora dei mobili ( una cucina, un tavolo e due letti), abbiamo contattato il vecchio proprietario per chiederli se li voleva prendere, lui ci ha risposto che avrebbe voluto un offerta visto che aveva subito un danno e che noi avremmo dovuto pagare una somma chiesta da lui per poter tenere questi mobili (i quali noi in seguito li avremmo smaltiti perché non ci interessano), cosa devo fare posso smaltire i mobili e lui non può farmi niente o se li smaltisco senza pagare niente a lui o delle sanzioni ?visto che la cifra offerta da me rispetto a quella che chiedeva lui era molto diversa, non saprei cosa fare ? Lui può fare qualcosa se io smaltisco questi mobili senza pagarlo ? Perché lui ha detto che gli spetta per forza qualcosa e la cifra la vuole decidere lui visto che dice che subito un danno perché gli è stato portato via l’alloggio all’asta. (Immobili di una ditta fallita per quello era all’asta)
Buongiorno Gianni, grazie per il tuo commento.
Ci dispiace per la situazione ma non preoccuparti. Il debitore non può richiedere alcuna somma per avere i mobili. Avrà già ricevuto a suo tempo la notifica di liberazione dell’immobile e avrà quindi potuto scegliere se prenderli o lasciarli. Se non l’ha fatto ora non può in alcun modo “rivalersi” su di te. Per cui, potete concordare che li prenda ora (se vuole) o potrai procedere a smaltirli senza alcun problema.
Congratulazioni per l’aggiudicazione!
Il Team di Immobiliallasta.it
Salve, mi sono aggiudicato un appartamento all’asta, al suo interno però ci sono ancora dei mobili, il custode non mi consegna le Chiavi perché dice che il vecchio proprietario deve portare prima via le sue cose.
La mia domanda e quanto tempo devo aspettare? O meglio quanto tempo ha a disposizione il vecchio proprietario per portare via questi mobili?
Grazie
Buongiorno Ari, grazie per il tuo commento.
Purtroppo non c’è un termine fisso, perché dipende da Tribunale a Tribunale ma anche da contesto a contesto (per esempio, si tratta solo di qualche mobile da portar via o un’intera cucina?). Il nostro consiglio è di accertarti prima di tutto che abbiano notificato al debitore l’istanza di liberazione e sollecitare, tramite PEC, il custode. Potrai, inoltre, rivolgerti al giudice e chiedere che interceda per accelerare i tempi di liberazione nel caso in cui questa situazione ti stia creando un problema economico (per esempio, stai pagando il mutuo e non puoi accedere all’immobile).
In bocca al lupo e congratulazioni per l’aggiudicazione
Il Team di Immobiliallasta.it
Ciao, il giudice ha firmato il decreto di liberazione a settembre 2022 di una casa . lo sfratto è previsto il 4/01/ 23. Volevo sapere se per questa data i mobili gia dovrebbero essere gia stati tolti. In caso contrario a cosa andiamo incontro in termini di ritardi nella presa di possesso dell immobile? grazie mille.
Buongiorno Luca e buon anno, grazie per il tuo commento.
L’immobile è stato liberato il 4 gennaio?
Il Team di Immobiliallasta.it
Buongiorno
La casa di mia suocera è stata venduta ad asta civile per separazione dei beni
All’interno sono contenuti beni di proprietà sia di mia suocera che di mio suocero
Visto che sono divorziati, a chi spetta lo sgombero? Al contumace o ad entrambi? Ci sono oggetti di proprietà di mio suocero
Grazie mille
Buongiorno Simona, grazie per il tuo commento.
Data la situazione specifica, ti consigliamo di chiedere informazioni direttamente al delegato o al custode.
Facci sapere 🙂
Il Team di Immobiliallasta.it
Salve. Mi sono aggiudicato l’asta di un immobile commerciale che occupavo già da diversi anni, al cui interno vi sono le apparecchature che utilizzo quotidianamente, anche esse finite all’asta ( due distinte, una immobiliare e l’altra mobiliare). Ora essendomi aggiudicato la prima asta e in questi anni non avendo più trovato traccia della seconda ( dalle mie ricerche è dal 2018 che non si sa nulla della mobiliare), che fine faranno le attrezzature e come posso continuare la mia attività? Può il debitore chiedermi di pagarglieli? È possibile che tutto sia svanito così?
Grazie anticipatamente.
Buongiorno Mario, grazie per il tuo commento.
Ci dispiace per l’inconveniente. Ti consigliamo di rivolgerti al delegato, che potrà darti informazioni in merito.
Tienici aggiornati e speriamo tu possa risolvere al più presto.
Il Team di Immobiliallasta.it
Buonasera abbiamo preso una casa all’asta e il custode che ha consegnato le chiavi praticamente le ha date ad una persona (mia suocera) e le h fratto firmare un foglio senza rilasciare copia …quando siamo entrati dentro casa praticamente è l’immobile era distrutto sono state tolte tutte le prese ci sono fili e cavi elettrici sono stati tolti i servizi igienici praticamente non è abitabile la casa e in più c’è tanta tanta immondizia calcestruzzo pannelli scatoli ecc ecc cibo perso …chi deve smaltire il tutto ? Help me
Buongiorno Monica, grazie per il tuo commento.
Ci dispiace molto per la spiacevole situazione. Non avevate stipulato una polizza assicurativa per eventuali danni dopo l’aggiudicazione dell’immobile? In questo caso potete chiedere al custode che si occupi nell’immediato dello sgombero delle cose danneggiate.
Speriamo possiate risolvere al più presto, in bocca al lupo!
Il Team di Immobiliallasta.it
Buongiorno,
con quale assicurazione posso stipulare una polizza per eventuali danni dopo l’aggiudicazione dell’immobile? Ho contattato anche dei broker ma non sono riuscito a trovare nessuna soluzione.
Grazie
Buongiorno Daniele, grazie per il tuo commento.
In quale provincia vorresti acquistare l’immobile all’asta? Così eventualmente valutiamo se possiamo passarti qualche nostro contatto.
Il Team di Immobiliallasta.it
Buongiorno,
hanno venduto la mia casa all’asta.
Posso lasciare cose che non mi servono dentro casa o devo lasciare tutto libero?
Grazie
Buongiorno Sara, grazie per il tuo commento.
Puoi lasciare le cose nella casa e poi il nuovo/la nuova proprietaria deciderà se tenerle o meno.
Speriamo tu abbia già trovato un’altra soluzione abitativa.
Il Team di Immobiliallasta.it
Salve, la mia casa è stata venduta all’asta. qualche giorno fa dovevo consegnare le chiavi ma il nuovo proprietario non le ha volute perchè vuole prima che sgomberi la casa. Mi hanno spostato l’appuntamento di una settimana. Io non ho la possibilità di smaltire questi mobili. Come mi devo comportare? grazie
Buongiorno Angela, grazie per il tuo commento.
Ci dispiace per la situazione. Lo sgombero dei mobili è sempre a carico del Tribunale. Se il nuovo aggiudicatario non vuole tenere i tuoi mobili, ti consigliamo di chiedere al custode il da farsi.
Speriamo tu abbia intanto trovato un’altra soluzione abitativa.
Il Team di Immobiliallasta.it
Buongiorno,
Il custode si è attivato con richiesta preventivi x sgombero ma ho saputo ieri che il giudice non ha firmato. Dice che al saldo avrei dovuto fare ingiunzione x richiesta. Ha ragione? Come mi posso muovere? Faccio ora ingiunzione? Ho saldato a novembre 2022. Grazie Federica
Buonasera Federica, grazie per il tuo commento.
Per lo sgombero dei mobili dalla casa in asta è necessario presentare istanza di liberazione, come previsto dall’art 560 del cpc (” l’istanza tempestiva da parte dell’aggiudicatario da proporsi nell’arco temporale tra l’aggiudicazione e l’emissione del decreto di trasferimento, di volersi avvalere della possibilità di eseguire la liberazione ad opera del custode”. )
Il Team di Immobiliallasta.it
Buonasera, non sapendo che dovevo presentare istanza….. se procedo ora? Decreto di trasferimento emesso a fine dicembre 2022. Grazie Federica
Buongiorno Federica, grazie per il tuo commento.
In tal caso, prova a chiedere al custode su quale sia la procedura più indicata.
Tienici aggiornati!
Il Team di Immobiliallasta.it