È vero, non possiamo forse dire che sentiamo profumo di primavera visto il maltempo degli ultimi giorni, ma nei prossimi mesi sicuramente le temperature saranno più alte. Questo significa che se da una parte ne risentiremo fisicamente (sudore, spossatezza etc), dall’altra potremo abbattere qualche costo. Come? Vediamo i consigli sul risparmio in bolletta con l’arrivo della bella stagione.
I 7 consigli sul risparmio in bolletta
Partiamo dai più banali, ma non più di tanto. Da marzo in poi aumentano le ore di luce e allora perché non sfruttare l’energia solare per illuminare i nostri spazi? Se poi hai installato un impianto fotovoltaico potrai approfittare della bella stagione per produrre energia green per i tuoi ambienti! Ma torniamo agli aspetti economici… Per avere il massimo livello di luminosità a basso costo puoi scegliere, per esempio, le lampadine a LED, abbassando così i consumi fino al 75% ed evitando di surriscaldare i locali.
Perché avviare l’asciugatrice in primavera e in estate se i raggi del sole possono asciugare naturalmente tutti i panni stesi? Senza parlare di quanto sia effettivamente uno spreco fare docce bollenti in estate e quindi tenere la temperatura dell’acqua sanitaria alta quando con qualche grado in meno ci si potrebbe refrigerare!
E perché usare il condizionatore per rinfrescare l’ambiente quando è sufficiente un deumidificatore o banalmente tenere aperte le finestre? D’altronde la sera e di notte l’aria è sempre più fresca.
Inoltre, per risparmiare ulteriormente ci vogliono elettrodomestici in classe A+ o superiore. Sì, perché non ci pensi o non te ne accorgi, almeno non finché non arriva la bolletta, ma quanto consuma un elettrodomestico come il frigorifero che sta collegando h24? Se poi è vuoto consuma anche di più perché raffredda un volume di aria maggiore rispetto a quando ci sono diversi prodotti e la temperatura si mantiene fresca. Senza dimenticare poi che bisogna evitare di aprire e chiudere il frigo troppo spesso, piuttosto aprirlo e prendere tutti gli alimenti necessari una sola volta (sia per cucinare che per mangiare).
Così come è impensabile avere un freezer pieno di ghiaccio. Prima dell’arrivo della calda stagione infatti va assolutamente sbrinato, in modo da mantenerlo pulito e massimizzarne la resa.
Infine, per elettrodomestici come lavatrice o lavastoviglie è più opportuno scegliere programmi ECO e avviarli in determinate fasce orarie. Infatti come ricorda spesso anche Arera (Autorità di regolazione per energia reti e ambiente) nella fascia 1( le ore di punta come 8-18/19) i consumi sono più alti rispetti a quelli della fascia 3 ( 23-24/ 00-7) sia durante la settimana che in tutte le ore della domenica e dei festivi.
Una casa più smart consuma di più?
Infine, c’è un altro aspetto che non può essere sottovalutato parlando di consigli sul risparmio in bolletta. Ovvero: una casa smart può, se impostata correttamente, abbassare i consumi. Basti pensare infatti come sensori di luce, automazioni intelligenti, valvole termostatiche, prese smart etc siano di fatto ottimi alleati del risparmio perché consentono di attivare o disattivare alcune funzioni (come per l’appunto l’accensione o lo spegnimento della luce se in casa non c’è nessuno) e conseguentemente impattare positivamente in bolletta.
E tu come pensi di risparmiare in bolletta quest’anno? Hai già trovato la tua casa vacanze ideale? A proposito di risparmio, se ne stai ancora cercando una, valuta di acquistarla all’asta. Come? Vai su Immobiliallasta.it, seleziona la provincia di tuo interesse e avvia la ricerca in pochi click impostando i filtri che preferisci. Una volta trovata contattaci per ricevere una consulenza gratuita da uno dei nostri specialisti di aste!