Hai appena fatto domanda per partecipare ad un’asta ma hai cambiato idea: si può ritirare l’offerta oppure no? Vediamo le regole in vigore.

Ritirare l’offerta all’asta è possibile? A quali condizioni e quando?

Ti anticipo che ritirare l’offerta è una possibilità che viene concessa in via eccezionale. Ed è per questo che, prima di partecipare all’asta, è fondamentale sapere come funziona e quali sono le conseguenze nel caso in cui dovessi avere un ripensamento.

Ritirare l’offerta per l’asta immobiliare

Se hai consegnato l’offerta in busta chiusa o effettuato il deposito telematico per partecipare all’asta, devi sapere che questa è irrevocabile. Sì, hai capito bene: nelle aste giudiziarie non si può ritirare l’offerta una volta presentata.

Non puoi ritirare l’offerta dal momento in cui questa viene recapitata presso il tribunale che si occupa della vendita immobiliare o mobiliare.

Invece nessuna legge ti obbliga a partecipare se, dopo aver visionato l’immobile in asta, dovessi cambiare idea.

L’importante è ritirarsi prima di aver formalizzato e inviato l’offerta (a mano o telematicamente).

Che succede se non posso ritirare l’offerta?

L’irrevocabilità dell’offerta vuol dire che, se non si presentano altri offerenti, ti aggiudicherai l’immobile e dovrai saldare la somma entro i termini stabiliti dal giudice, solitamente 120 giorni.

In caso di mancato pagamento, perderai la cauzione versata e, nella peggiore delle ipotesi, potresti essere condannato a pagare la differenza del prezzo di aggiudicazione raggiunto nella successiva vendita giudiziaria.

Invece, qualora vi fossero altri offerenti, puoi sempre sperare che qualcun altro offra o rilanci una somma maggiore della tua e, quindi, si aggiudichi il bene all’asta che non desideri più.

Ricapitolando, non basta non presentarsi il giorno dell’asta per revocare l’offerta precedentemente presentata!

Quando si può ritirare un’offerta

Le rigide regole valide nelle aste giudiziarie non si estendono a tutte le tipologie di vendita. Ad esempio puoi ritirare l’offerta di partecipazione ad un’asta tra privati su Ebay in presenza di alcune condizioni:

  • che il venditore abbiamo modificato le informazioni o le foto dell’oggetto all’asta
  • se hai indicato un importo di offerta errato rispetto alle tue reali intenzioni (ad esempio hai offerto 500 euro anziché 50)
  • quando non è in alcun modo possibile mettersi in contatto con il venditore (se il suo numero di telefono o indirizzo email risultano non esistenti)

In generale, nel mondo delle aste online tra privati – assai diverso dalle vendite giudiziarie – si può ritirare la propria offerta entro 12 ore dalla chiusura dell’asta. Ed è anche per questo che molte persone chi si avvicinano alle aste immobiliari o fallimentari preferiscono essere supportate da personale esperto e competente, come il nostro team di Immobiliallasta.it.


Iscriviti per ricevere la newsletter settimanale

Trova la tua casa all’asta in modo facile, comodo e sicuro

Lascia un commento