Ti sei aggiudicato un immobile all’asta in cui vive ancora il debitore esecutato e temi che ora possa danneggiarlo? In tal caso, a chi spetterebbe il risarcimento dei danni alla casa all’asta? Se questo dubbio ti attanaglia devi assolutamente continuare a leggere questo articolo.
Chi si occupa dei danni per una casa all’asta
Tendenzialmente il debitore esecutato, essendo ancora in possesso delle chiavi, in attesa del decreto di trasferimento di proprietà, potrebbe approfittarne e per “ripicca” tentare di recare danni alla struttura. A chi spetterebbe poi dover pagare? Partiamo innanzitutto dal cercare di capire quale sia l’entità del danno: si tratta solo di intonaco rovinato o è stato abbattuto un intero muro? Sono stati portati via dei mobili?
Bisogna quindi dapprima verificare l’eventuale incongruenza tra lo stato attuale della casa rispetto a quanto era stato dichiarato nella perizia. Confrontando ogni dato e guardando attentamente tutte le foto del perito si potrà procedere a richiedere una stima dei danni così da “presentare il conto” a chi di dovere. Già, ma appunto chi è che poi dovrà saldare il conto? Secondo l’articolo 65 del codice di procedura civile è compito del custode preservare e amministrare i beni sottoposti a pignoramento o sequestro:
“La conservazione e l’amministrazione dei beni pignorati o sequestrati sono affidate a un custode”
Perdite d’acqua nella casa all’asta, chi paga?
Vediamo ora un altro esempio: sei aggiudicatario di un immobile e ricevi una chiamata in cui ti viene comunicato che ci sia stata una perdita d’acqua da un tubo rotto e bisogna subito chiamare un idraulico. Ebbene, chi deve occuparsene e a chi spetta il saldo delle spese? Dipende da quando il danno si è verificato. Nel senso, se è già stato firmato il decreto di trasferimento e sono state consegnate le chiavi allora spetterà all’aggiudicatario dover pagare le spese per l’intervento idraulico. Se, invece, il danno è antecedente alla data di consegna delle chiavi spetterà al vecchio proprietario (il debitore esecutato) dover saldare il conto.
Come tutelarsi da eventuali danni del debitore esecutato
Ma c’è un modo per tutelarsi da eventuali danni causati dal debitore esecutato? Assolutamente sì: basta stipulare una polizza assicurativa (anche se non si hanno ancora le chiavi dell’immobile) che copra per l’appunto le spese quando il vecchio proprietario dovesse cagionare danni. Ricordiamo però che è piuttosto raro che si verifichi una simile circostanza per due motivi:
- se la casa è parte di un complesso condominiale il debitore si guarderà bene dal commettere danni che pagherebbe di tasca sua. Il condominio infatti potrebbe denunciarlo e chiamarlo in causa per il risarcimento;
- la vendita all’asta, seppur possa essere “drastica”, è a tutti gli effetti la soluzione migliore per il debitore esecutato per liberarsi del debito che ha contratto con il creditore. Per cui, perché dovrebbe rovinare la casa dove ha vissuto e fare “un torto” a chi lo sta salvando dal debito?
Infine, un’altra ipotesi che un aggiudicatario potrebbe prendere in considerazione è di tenere da parte una quota del fondo spese per coprire spese impreviste.
Non hai ancora trovato l’immobile che fa per te? Sfoglia il catalogo di Immobiliallasta.it, filtra gli immobili per provincia, budget, metratura, tipologia e locali. Una volta che avrai individuato quello giusto ti basterà richiedere il supporto gratuito di un nostro specialista di aste, che ti affiancherà per tutto l’iter procedurale.
Buona sera,
in riferimento all’ipotesi di “tenere da parte una quota del fondo spese per coprire le spese impreviste”, volevo sapere se esiste qualche articolo di legge ovvero su quali basi comunicarlo al delegato alla vendita.
La mia domanda scaturisce dal fatto che, qualora non venisse saldato nei tempi previsti il fondo spese si rischia la revoca dell’aggiudicazione dell’immobile.
Grazie per i vostri contributi
Buonasera Vincenzo, grazie per il tuo commento.
Ci sono due tipi di “fondo spese”: uno per coprire le spese “impreviste” e l’altro usato dal delegato alla vendita per saldare le imposte da pagare dopo l’aggiudicazione. In questo articolo ci riferivamo al primo caso (spese “extra”).
Speriamo di aver chiarito il tuo dubbio.
Il Team di Immobiliallasta.it
Buona sera,ho un mio amico che ha la casa in asta e non e ancora stata aggiudicata pero lui lo ha gia distritta,rischia qualcosa oppure no.
Grazie
Buongiorno Adbeltif, grazie per il tuo commento.
Che cosa intendi per “distrutta”?
Il Team di Immobiliallasta.it