La durata di un’asta online può variare da pochi minuti fino a 10 giorni, dipende dalla tipologia e dal bene in vendita. Cosa sapere.

Chi partecipa per la prima volta ad un’asta potrebbe rimanere sorpreso della durata che può durare in alcuni casi più di una settimana. Ciò perché vi sono delle vendite che si esauriscono nel giro di pochi minuti, sempre nello stesso giorno, e altre che richiedono una tempistica ben più lunga.

É il caso delle aste telematiche, che possono svolgersi esclusivamente online o in modalità mista. Per parteciparvi le regole sono analoghe alle vendite in presenza, quindi compilando una domanda, pagando il bollo e la cauzione (in genere il 10% del prezzo offerto); invece sono diverse nella durata: rispetto ai pubblici incanti in presenza possono durare fino a 10 giorni! Tutti i dettagli in questo approfondimento, per aiutarti ad arrivare preparato all’apertura delle buste contenenti le offerte.

Quanto dura un’asta immobiliare telematica? Dipende!

Oltre al numero di partecipanti, che non si può prevedere se non per ipotesi, la durata dell’asta è uno degli elementi più importanti da tenere in considerazione. Per vincere, infatti, è necessario rilanciare di più degli avversari prima della conclusione del termine concesso dal giudice. Il tempo entro cui presentare l’offerta in busta chiusa ed eventualmente rilanciare il prezzo è stabilito in via preventiva nell’avviso di vendita, documento fondamentale per chiunque desideri partecipare.

Nelle aste telematiche qual è precisamente il termine da rispettare? Se la vendita è di tipo “sincrona” dura decisamente poco, possono bastare in media dai 15 ai 30 minuti, alla fine dei quali decretare l’aggiudicatario. Se, invece, è asincrona, come suggerisce il nome stesso, partecipanti e professionista delegato non sono collegati simultaneamente. Le offerte – ed eventualmente i rilanci – vengono raccolte in un lasso di tempo determinato che può durare anche giorni. Soltanto allo scadere del tempo il giudice o delegato prende visione delle cifre offerte e determina il vincitore. In tal caso potrebbero essere necessari anche 5, 6, 7 o addirittura 10 giorni.
Entrambe le modalità sono accomunate dal fatto che i partecipanti possono svolgere il tutto direttamente online senza presenziare di persona in tribunale; altrimenti si tratterebbe di aste telematiche “miste” in cui alcuni offerenti sono collegati al PC e altri dinanzi al professionista che esegue la vendita.

Asta telematica sincrona e asincrona, la differenza non è solo nella durata

Prima di vedere in cosa differiscono l’asta telematica sincrona e asincrona, vediamo da cosa sono accomunate. Innanzitutto dalla modalità di partecipazione, indicata nell’avviso di vendita pubblicato sui siti del tribunali o sul Portale delle Vendite Pubbliche. In secondo luogo dalla necessità di compilare e inviare l’offerta telematicamente, pagare il bollo e la cauzione (importo che sarà restituito a chi non dovesse aggiudicarsi il bene in vendita).
Sono uguali anche i documenti necessari per partecipare e i tempi per effettuare il saldo del prezzo e il versamento delle imposte in seguito all’aggiudicazione.

Come abbiamo anticipato, però, la differenza non è solo nella durata – che in un caso è di pochi minuti e in un altro può durare giorni. In effetti cambia drasticamente la modalità di vendita:

  • nell’asta sincrona ogni partecipante è collegato online e interagisce con il giudice o con il delegato alla vendita che, invece, si trova in tribunale o nel suo studio;
  • nelle aste asincrone, al contrario, questa interazione manca, il giudice/delegato svolge la vendita ma senza interagire con chi ha fatto le offerte.

Chi partecipa alle seconde viene avvisato tramite PEC o sms della possibilità di rilanciare entro un certo arco temporale.

Da 24 ore a 10 giorni, quanto tempo serve per le aste telematiche asincrone

La durata è il fattore determinante che differenzia le diverse tipologie di vendita online. In quelle sincrone – in cui gli offerenti sono connessi simultaneamente – il tutto si esaurisce in pochi minuti. La durata complessiva dipenderà da quante persone ci sono in gara e dal termine concesso dal delegati per presentare i rilanci. In ogni caso, l’asta si apre e si chiude lo stesso giorno con l’aggiudicazione definitiva del bene mobile o immobile.

Per le asincrone, invece, i tempi si dilatano: siccome il giudice/delegato non è presente, offerte e rilanci dei partecipanti sono ammessi fino a 7-10 giorni dall’apertura dell’asta. Alla scadenza del termine il professionista delegato decreterà il vincitore e procederà alla compilazione del verbale di aggiudicazione. La differenza tra le due durate è notevole, ma questo non significa che una tipologia sia più conveniente dell’altra. Si tratta semplicemente di istituti diversi accomunati dallo stesso scopo: vendere al miglior offerente un bene pignorato per saldare i creditori. Prima di partecipare, però, è bene comprenderne a fondo il funzionamento e, soprattutto, le tempistiche da rispettare; soltanto in questo modo non si rischiano brutte sorprese o esclusioni causate dal mancato adempimento delle procedure. Per questo motivo, sempre più persona si affidano al nostro servizio che garantisce supporto e assistenza durante tutte le fasi dell’asta, telematica o in presenza che sia. Se hai ancora dubbi, noi di Immobiliallasta.it possiamo aiutarti in maniera gratuita, poiché siamo pagati dai creditori e non dai clienti. Consulta il nostro sito o facci sapere cosa stai cercando, saremo noi a contattarti non appena avremo un immobile adatto alle tue esigenze.


Iscriviti per ricevere la newsletter settimanale

Trova la tua casa all’asta in modo facile, comodo e sicuro

Questo articolo ha 2 commenti.

  1. Ettore

    Buongiorno. Vorrei sapere se sia possibile rilanciare sulla propria offerta, ossia effettuare un rilancio quando l’offerta più malta in quel momento è la mia. grazie

    1. immobiliallasta.it

      Buongiorno Ettore, grazie per il tuo commento.
      Hai sempre la possibilità di rilanciare, anche quando si tratta della tua offerta. Naturalmente, ti consigliamo di farlo solo se l’offerta della controparte dovesse essere più alta rispetto alla tua 🙂

      In bocca al lupo!

      Il team di Immobiliallasta.it

Lascia un commento