Vediamo in quali situazioni la somma eccedente viene ridata all’aggiudicatario.

Abbiamo parlato di fondo spese, cioè la somma complessiva che il delegato alla vendita richiede all’aggiudicatario di depositare al fine di saldare tutte le spese dell’aggiudicazione. Ma quando viene restituita l’eccedenza del fondo spese? Andiamo per gradi e approfondiamo meglio la questione.

Perché depositare il fondo spese

Innanzitutto il fondo spese ammonta tendenzialmente al 15-20% del prezzo di aggiudicazione dell’immobile. Perché bisogna depositarlo? Beh, semplicemente perché quando compri una casa devi anche pagare tutte le spese correlate, come le imposte di registro, le tasse ipotecarie e quelle catastali. Ma prima dell’aggiudicazione naturalmente non puoi sapere in anticipo quale possa essere l’importo complessivo (questo infatti dipende dal prezzo di aggiudicazione, dal regime fiscale dell’acquirente, dalle imposte, dalla quota da dover saldare al professionista delegato etc) ed ecco perché si determina il fondo spese in via forfettaria ed è quindi probabile che sia eccedente rispetto ai costi da saldare.

Quando può essere restituita l’eccedenza del fondo spese

Quindi, quando si deve restituire l’eccedenza del fondo spese? Sicuramente quando gli importi pagati sono inferiori rispetto a quanto era stato stanziato. A livello di tempistiche però l’aggiudicatario dell’immobile non può ricevere l’eccedenza del fondo spese prima che sia stato emesso il decreto di trasferimento e prima che il giudice esecutivo, come previsto dall’articolo 179 bis co.2 del codice di procedura civile, emetta il decreto di liquidazione dell’onorario del professionista delegato incaricato delle vendita immobiliare. Il motivo è abbastanza ovvio: il compenso rientra nei costi del fondo spese e finché non si conosce l’importo da trattenere non si può calcolare la somma da dover restituire.

Vuoi aggiudicarti un immobile all’asta? Richiedi una consulenza gratuita agli specialisti di aste di Immobiliallasta.it


Iscriviti per ricevere la newsletter settimanale

Trova la tua casa all’asta in modo facile, comodo e sicuro

Questo articolo ha 6 commenti.

  1. Roby

    Salve decreto di trasferimento ritirato a metà luglio… Ad oggi non abbiamo avuto ancora la restituzione dei fondi versati.. Come si procede, bisogna chiederlo direttamente al delegato o bisogna attendere? Ci sono dei tempi massimi?

    1. immobiliallasta.it

      Buongiorno Roby, grazie per il tuo commento.
      Data la situazione e le lungaggini burocratiche, ti consigliamo di sollecitare la restituzione dei fondi versati contattando direttamente il delegato.

      In bocca al lupo!

      Il Team di Immobiliallasta.it

      1. Roby

        Salve dopo aver avuto il decreto di trasferimento, la consegna dell’immobile a luglio.. E dopo aver sollecitato il delegato per email una 20 gg fa.. Ad oggi non ho avuto nessuna risposta per la restituzione del fondo versati in eccedenza.. Cosa posso fare?

        1. immobiliallasta.it

          Buongiorno Roberto, grazie per il tuo commento.
          Ci dispiace per la situazione. Il nostro consiglio è di sollecitare ulteriormente il delegato, in quanto di fatto si tratta solo di un ritardo burocratico.

          Il Team di Immobiliallasta.it

  2. Antonella

    Salve…decreto firmato a luglio..a settembre avute le chiavi e non ancora ci hanno restituito l eccedenza del fondo spese .. come comportarsi? Ma ci verranno restituiti? Sono più di 10.000

    1. immobiliallasta.it

      Buongiorno Antonella, grazie per il tuo commento.
      Ti consigliamo di assicurarti, chiedendolo direttamente al delegato, che ci sia un’eccedenza del fondo spese e poi di conseguenza sollecitare per la restituzione. Stai tranquilla però che, seppur di mezzo ci siano lungaggini burocratiche, i soldi ti verranno restituiti 🙂

      In bocca al lupo!

      Il Team di Immobiliallasta.it

Lascia un commento