Ecco cosa cambia a seconda che si tratti di prima o seconda casa.

Aggiudicarsi un immobile all’asta non è semplice. Bisogna sperare che non ci siano altri offerenti e che quindi non si dia inizio ad una gara di rilanci. Ma una volta che te lo aggiudicherai potrai decidere tu cosa farne? Per esempio, sai quando puoi affittare la casa comprata all’asta? Te lo spieghiamo noi.

Comprare la casa all’asta non è solo un affare ma un investimento

Innanzitutto considera che se decidi di comprare la casa all’asta non stai facendo solo un affare ma un vero e proprio investimento. Fai un affare, in primis, perché acquisti un immobile a un prezzo inferiore rispetto ai costi del mercato libero e ciò si traduce automaticamente in un’opportunità di trasformarlo in investimento. Sì, perché spetterà poi a te, in qualità di aggiudicatario, decidere se riservarti l’immobile per abitarci o se destinarlo a nuovo uso, affittarlo o rivenderlo. Ciò significa che acquisti la casa ad un determinato costo e poi la rivendi anche ad un prezzo maggiorato traendone un buon profitto. In alternativa puoi decidere di affittare l’immobile e garantirti un’entrata “fissa” ogni mese. Ma fai attenzione, dipende tutto se si tratta di prima o seconda casa. Vediamo perché.

Casa comprata all’asta, ecco quando affittarla

Come anticipato nel precedente paragrafo, prima di affittare la casa comprata all’asta dovrai tener conto se si tratti di prima casa o seconda casa. Questo infatti deriva dal fatto che per la prima casa tu hai usufruito di agevolazioni fiscali, come l’imposta di registro al 2% anziché al 9%, imposta catastale e registro immobiliare a 50 euro. Per avere questi benefici però la legge impone che nella prima casa comprata vada ad abitarci l’acquirente (tu, quindi).

Ed ecco allora che non potrai affittarla ad un altro soggetto. Questo “problema”, invece, non si presenta con la seconda casa. In tal caso infatti potrai affittarla anche dopo la consegna delle chiavi. Naturalmente ti consigliamo di considerare la posizione dell’immobile, la metratura, cosa ci sia intorno. Per esempio, se la casa è molto grande, ci sono delle scuole nelle vicinanze ed è in centro ti conviene affittarla ad una famiglia, che sarà ben disposta ad averla perché in quel momento ai loro occhi sarai esattamente il proprietario ideale che gli sta proponendo ciò che cercano. Se, invece, nei dintorni ci sono locali commerciali, bar, librerie, è molto più probabile che la tua casa possa essere “appetibile” per gli studenti universitari. Per cui, valuta attentamente ogni opzione e poi fai la tua scelta.

Se vuoi fare l’affare che ti permetterà di dare una svolta alla tua vita, di aggiungere un tassello in più al puzzle dei cambiamenti che stai vivendo, compra una casa all’asta. Ne trovi un’ampia scelta sul portale di Immobiliallasta.it e ti basta solo un clic per ricevere assistenza gratuita dai nostri specialisti d’asta.


Iscriviti per ricevere la newsletter settimanale

Trova la tua casa all’asta in modo facile, comodo e sicuro

Lascia un commento