Procura speciale per asta immobiliare: cosa deve contenere e quando serve se non puoi partecipare alla vendita giudiziaria personalmente.

La procura speciale per partecipare all’asta serve quando il diretto interessato è impossibilitato a presentare l’offerta di persona o essere in presenza il giorno della vendita giudiziaria.

In questi casi la legge consente di delegare un avvocato tramite procura speciale, conferendogli la facoltà di:

  • depositare e sottoscrivere l’offerta in nome e per conto dell’interessato
  • fare rilanci in corso di gara

Il nostro ordinamento, inoltre, ammette l’offerta in busta chiusa “per persona da nominare”.

Nell’ambito delle aste immobiliari la legge non ammette la semplice delega perché la procura speciale notarile è obbligatoria. Esiste, però, una sottile differenza tra asta con e senza incanto riguardo alla tipologia di procura. Per tutti i dettagli ti consiglio di proseguire nella lettura!

Procura speciale per acquisto immobile all’asta

Tramite la procura speciale, un soggetto conferisce ad un altro il potere di compiere degli atti giuridici in nome e in conto proprio. Per partecipare alle aste giudiziarie senza incanto la procura speciale notarile può essere rivolta esclusivamente ad un avvocato iscritto all’ordine. Questa serve anche nel caso in cui si partecipi all’asta in due ma un offerente non possa essere presente nel girono dell’asta.

Secondo la legge italiana chiunque – tranne il debitore – può partecipare ad un’asta giudiziaria immobiliare nelle modalità seguenti:

  • personalmente
  • a mezzo di un avvocato munito di procura speciale notarile e in qualità di procuratore speciale
  • a mezzo di avvocato per persona da nominare

Questo è stabilito all’articolo 579 del Codice di procedura civile:

“Le offerte debbono essere fatte personalmente o a mezzo di mandatario munito di procura speciale. I procuratori legali possono fare offerte per persone da nominare.”

Ciò vuol dire che le offerte in busta chiusa possono essere presentate in prima persona oppure per mezzo di un mandatario, a condizione che costui sia in possesso di una procura speciale contenente:

  • i dati anagrafici del mandatario e del reale offerente
  • la descrizione dettagliata dell’affare da portare a termine (quindi la partecipazione alla vendita giudiziaria)

Offerta “per persona da nominare”

Oltre alla procura speciale, gli avvocati possono presentare l’offerta in busta chiusa “per persona da nominare”, ovvero per conto di un terzo soggetto il cui nome sarà rivelato in un secondo momento.

Questa modalità è scelta da chi preferisce partecipare all’asta giudiziaria mantenendo l’anonimato.

In caso di aggiudicazione dell’immobile, l’avvocato ha 3 giorni di tempo per:

  • depositare presso la cancelleria del tribunale il nome della persona per la quale ha presentato l’offerta
  • depositare la procura speciale notarile

FAC-SIMILE procura speciale asta immobiliare

Le informazioni che non possono mancare nella procura speciale per partecipare all’asta immobiliare sono:

  • i dati anagrafici di entrambi i soggetti
  • l’autorizzazione a partecipare in nome e per conto di altri
  • data, ora e luogo in cui si svolgerà l’asta giudiziaria
  • il lotto come identificato e descritto nell’avviso di vendita del tribunale
  • data, luogo e firma autografa

Ecco un FAC-SIMILE che può servire da esempio:

Il sottoscritto _____, nato a ______ in data ____ e residente ad _____, Fraz. _____, nella qualità di socio e legale rappresentante p.t. della società _____con sede legale in ______
d e l e g a
l’Avv. _________, nato ad _______il ed ivi residente in Via ________a depositare offerta d’acquisto, in nome e per conto della predetta società, come da avviso d’asta del _____, della Dott.ssa _____ Notaio in _____, designato ai sensi dell’art. 591/bis c.p.c. con ordinanza del Dr. ______Giudice dell’Esecuzione______ed a partecipare in nome e per conto della medesima società, al pubblico incanto, fissato avanti al suddetto Notaio, nella sala delle pubbliche udienze del Tribunale di _____ per il giorno ______, alle ore 16:00, nel giudizio di espropriazione immobiliare n. ____, promosso dalla _____, conferendogli ogni più ampio mandato per l’acquisto-aggiudicazione dell’ immobile indicato al LOTTO C), meglio identificato e descritto nel citato avviso di vendita del ______ e nell’ordinanza di vendita richiamata nello stesso avviso d’asta offrendo, nel rispetto delle condizioni fissate nell’avviso, il prezzo che stesso riterrà più opportuno.
Dichiara fin da ora di ritenere valido e di ratificare il suo operato.
data e luogo

Quanto costa

Farsi sostituire ad un’asta giudiziaria non è una operazione gratuita. 

Infatti stipulare una procura notarile speciale presso un notaio ha un costo che si aggira tra i 150 e i 200 euro

A questa cifra si deve poi aggiungere il compenso richiesto dall’avvocato.  In caso di non aggiudicazione dell’immobile all’asta, il pagamento è richiesto soltanto per l’attività svolta fino all’udienza di vendita mentre, in caso di aggiudicazione, deve comprendere le attività accessorie e successive. 

Procura speciale per asta senza incanto

Come abbiamo anticipato, le regole sulla procura speciale sono diverse in base al fatto che l’asta immobiliare sia con incanto o senza incanto. Chi non vuole o non può partecipare di persona è tenuto a chiedere l’assistenza di un avvocato soltanto nelle aste senza incanto, che sono di gran lunga le più diffuse.

Al contrario, nelle aste con incanto si può delegare qualsiasi altro soggetto – non necessariamente un avvocato – ma sempre se munito di procura speciale notarile. C’è da dire, però, che nonostante questa regola, la maggior parte dei tribunali accoglie soltanto le deleghe verso avvocati abilitati, a prescindere dalla tipologia di asta.


Iscriviti per ricevere la newsletter settimanale

Trova la tua casa all’asta in modo facile, comodo e sicuro

Questo articolo ha 24 commenti.

  1. Nicola Marra

    Buongiorno, per partecipare ad un”asta telematica asincrona occorre la procura notarile? Grazie

    1. Buongiorno Nicola e grazie per il commento,

      In qualsiasi tipologia di asta, quindi anche telematica asincrona, la procura notarile serve ogni volta che l’offerta sia presentata da una persona diversa rispetto al reale offerente. Ti ricordiamo che, come specificato nel nostro articolo-guida, la procura può essere rivolta esclusivamente verso un avvocato.

      Un saluto dal team Immobiliallasta.it

  2. Michele Spadavecchia

    E’ possibile la partecipazione ad una ASTA SENZA INCANTO TELEMATICA SINCRONA di un soggetto A, non avvocato, per una quota diretta di proprietà al 50%, oltre una procura notarile, del soggetto B, per la restante parte di quota proprietaria?
    Grazie .

    1. Buongiorno Michele e grazie per il tuo commento,
      certamente è possibile e, di norma, non è richiesta la procura notarile ma soltanto una delega per l’utilizzo della Pec e della firma digitale del soggetto b. Tuttavia, per averne la certezza, devi leggere attentamente le istruzioni riportate nell’avviso di vendita.
      Ricordati di inviare la delega scansionata, insieme alla copia del documento fronte retro del soggetto b, tra gli allegati dell’offerta. Qui puoi trovare un utile approfondimento Asta telematica: i documenti da allegare.

      Un saluto dal team Immobiliallasta.it

  3. Roberta

    Buonasera,
    io e il mio compagno vorremmo partecipare insieme ad un asta telematica, lui ha pec e firma digitale, quindi sarà direttamente lui a partecipare, ma in caso riuscissimo ad aggiudicarci la casa, vorremmo che entrambi ne siamo i proprietari. C’è qualche modulo da allegare con i miei documenti per risultare anche io? Ho letto della procura notarile speciale, ma per quello che ho capito serve in caso di impossibilità a partecipare all’asta.

    Grazie mille
    Cordiali saluti

    1. Buongiorno Roberta e grazie per il commento,
      per partecipare in due alle aste telematiche non servono PEC e firma digitale di entrambi. L’importante è allegare all’offerta di acquisto i vostri documenti (quindi carta d’identità in corso di validità e codice fiscale) che servono ad identificare i partecipanti all’asta. Inoltre dovrete indicare la volontà, in caso di aggiudicazione, di co-intestare l’immobile.
      Ti tranquillizzo sul fatto che non è necessaria la procura speciale notarile: nel giorno e all’ora indicati basta che si colleghi soltanto uno dei due.
      Un saluto dal team Immobiliallasta.it

  4. Marco

    Salve,
    Mi interessa partecipare ad un asta telematica, peró al momento sono all’estero e non avrei i tempi per fare una procura speciale notarile.
    La mia domanda è: potrebbe partecipare uno dei miei genitori accompagnato da un’avvocato ed indicare la volontà di intestate l’immobile a mio nome in caso di aggiudicazione? O potrebbe esserci una migliore alternativa?
    Grazie per l’aiuto,
    Cordialmente.
    Marco

    1. Buongiorno Marco e grazie per il tuo commento,
      devi sapere che puoi partecipare all’asta telematica ovunque tu sia, anche all’estero. Basta essere presenti al PC al momento in cui si svolge la vendita telematica. Invece se vuoi che qualcun altro faccia l’offerta al posto tuo la procura notarile è indispensabile. A questo punto, se proprio non puoi partecipare di persona, ti consigliamo di inviare l’offerta d’acquisto personalmente (qui le istruzioni) e poi delegare ad un parente di accedere al sistema nel giorno e nell’ora dell’asta per fare i rilanci. Per ulteriori informazioni puoi scriverci un messaggio diretto ai nostri contatti, risponderemo a tutti i tuoi dubbi!
      Un saluto dal team Immobiliallasta.it

  5. Emiliano

    Gentilissimi,
    a breve io e la mia compagna parteciperemo ad un asta telematica. Io sono possessore di Pec e firma digitale.
    La casa, in caso di aggiudicazione, dovrà essere intestata al 50% ad entrambi.
    Nell’inserimento dell’offerta, leggo che io sarò il “Presentatore-Offerente 1” e compilerò la mia sezione dedicata, mentre la mia compagna compilerà la sezione “Offerente2”. Ho letto dai vari commenti che non serve la procura speciale, basta allegare il documento di identità fronte/retro ed il codice fiscale dell’offerente 2 nella sezione allegati presente nell’ultima pagina da compilare.

    Avrei solo un dubbio, nella sezione “Quote-Titoli partecipazione” per ogni offerente bisognerà compilare 3 riquadri ma non so precisamente cosa inserire (“Diritto”, “Quote di partecipazione”, “Titolo”). Riuscite a darmi un consiglio su questa parte per favore?
    Per le quote vorremmo inserire 50%, leggo sul manuale per aste telematiche che si inserisce una frazione di 100 ma non ho capito bene che valore si inserisce (esempio 50 oppure 1/2).

    Grazie mille

    1. Buongiorno Emiliano e grazie per il commento,
      nella parte in cui bisogna indicare “Diritto” dovrai inserire “proprietà” mentre relativamente alle “Quote” “50”. Alla voce “titolo” invece devi scrivere “a titolo personale”.
      Per quanto riguarda la delega dell’altro partecipante, ti consiglio di leggere attentamente l’avviso di vendita. Infatti in alcuni casi il delegato richiede una delega per la presentazione dell’offerta congiunta tramite un unico presentatore. All’interno dell’avviso troverai sicuramente tutte le istruzioni per proseguire.
      In bocca al lupo per l’asta e un saluto dal team Immobiliallasta.it

  6. Angelo Catania

    Buongiorno, vorrei avere una informazione se sia possibile. L’altro giorno abbiamo partecipato come società srl ad una asta giudiziaria senza incanto , ma sincrona mista , nel tribunale di catania, quindi la abbiamo presentata cartacea. L’offerta era stata sottoscritta dall’amministratore della società con tanto di firma e timbro della società . alla apertura della busta ,l’amministratore non poteva presenziare all’asta e quindi ha incaricato una terza persona rilasciandole una procura speciale notarile con pieni poteri alla partecipazione. Ripeto non era una delle solite procure che si da ad un legale per fare l’offerta e nel caso di aggiudicazione successivamente avrebbe nominato a chi sarebbe dovuto intestare l’immobile . In questo caso l’immobile era chiaro che sarebbe stato intestato alla società, in quanto la società aveva fatto la proposta di acquisto . Vi sembra corretto che il delegato non abbia ammesso alla terza persona con procura originale inserita nella busta dell’offerta ? possiamo fare ricorso alla luce di quanto sopra specificato ? Se vi fosse possibile darmi un chiarimento al più presto possibile , ve ne sarei molto grato. Angelo Catania

    1. Buongiorno Angelo e grazie per il commento,
      la procura di cui parli è stata rivolta ad un avvocato? Questo dettaglio ci aiuterebbe a comprendere meglio i motivi di esclusione da parte del delegato.

  7. Patri

    Scusate ma ho seri dubbi sulla correttezza delle cose sopra lette.. o forse ho letto male io …
    Premesso che il D.M. Ministero della Giustizia, 26 febbraio 2015, n. 32 recita: ” Quando l’offerta e’ formulata da piu’ persone alla stessa deve essere allegata la procura rilasciata dagli altri offerenti al titolare della casella di posta elettronica certificata per la vendita telematica (tipologia di pec che ancora non esiste e quindi si procede con il firmare l’offerta digitalmente ..ndr). La procura e’ redatta nelle forme dell’atto pubblico o della scrittura privata autenticata”.

    Ciò premesso, ne deduco che se la mia compagna e io vogliamo intestarci 50% ciascuno un bene, e solo io procedo al deposito dell’offerta firmata digitalmente… necessariamente lei deve rilasciare a me procura notarile affinché io, per suo conto, possa procedere ad indicarla come aggiudicataria del 50%. Non è sufficiente una semplice delega.

    Non credo debba essere allegata alcuna “volontà di cointestare l’immobile”; non siamo nel caso delle aste cartacee vecchio rito, ma siamo nel caso dell’asta telematica in cui fa fede quanto indicato nel portale pvp in sede di formulazione dell’offerta (è in tale sede e tramite il modulo pvp che bisogna indiare il secondo offerente e la relativa quota di partecipazione).
    Saluti

    1. immobiliallasta.it

      Buongiorno Patrizio, grazie mille per il tuo commento.

      Hai ragione rispetto a quanto dici sull’offerta cointestata, come per altro sottolineiamo anche noi nel nostro articolo Si può partecipare all’asta immobiliare in due?
      In questo articolo parliamo del caso specifico della procura speciale, ovvero la procura necessaria per far partecipare un avvocato in propria vece.
      E’ un documento necessario sia se l’asta sarà presso il venditore sia che si tratti di un’asta telematica.
      Ciò a cui ti riferisci tu è invece l’atto pubblico o scrittura privata autenticata necessaria quando si fa un’offerta telematica cointestata.
      Stiamo quindi parlando di una situazione diversa da quella da te indicata nel commento.
      Grazie per il tuo commento, che ha evidenziato la differenza fra le due situazioni!

      Il Team di Immobiliallasta.it

  8. GIUSEPPE

    Buongiorno, io sono interessato a partecipare ad un’asta giudiziaria per un immobile che volevo intestare a mia figlia. Posso io partecipare con le mie credenziali PEC e firma digitale come “presentatore” per conto di mia figlia “offerente”? (Mi sembra che nella compilazione del modulo ministeriale ciò sia ammesso). Oppure deve accedere direttamente lei con le sue credenziali per fare l’offerta? Grazie.

    1. immobiliallasta.it

      Buongiorno Giuseppe e grazie per il tuo commento.

      Per legge, solo un avvocato può presentare un’offerta per conto di terzi. Di conseguenza tua figlia dovrà fare pec e firma digitale a suo nome e sia i dati del “presentatore” che quelli dell'”offerente” dovranno coincidere.

      Il Team di Immobiliallasta.it

  9. Carla

    Buongiorno,
    sarei interessata a partecipare ad un’asta immobiliare nella quale intestare il 10% a me, 10% a mio marito (siamo in regime di separazione beni) entrambi come seconda casa e l’ 80% a mio figlio maggiorenne come prima casa.
    Abbiamo una sola pec ed una firma digitale.
    Nell’offerta telematica occorrerebbe comunque allegare a scrittura privata autenticata per inserire gli altri due partecipanti?
    Nel caso di presentazione cartacea occorrerebbe la partecipazione in asta di tutti e tre i soggetti?
    Grazie

    1. immobiliallasta.it

      Buongiorno Carla e buon anno, grazie per il tuo commento.
      Se l’asta è telematica può presentare l’offerta solo uno di voi ma allegando la scrittura privata autenticata dal notaio come delega per gli altri due partecipanti. Se l’asta è in presenza, invece, dovrete presenziare tutti e 3.

      In bocca al lupo!

      Il Team di Immobiliallasta.it

  10. Marta

    Buongiorno, per partecipare ad un’asta immobiliare telematica in modalità asincrona per conto di un terso, l’avvocato munito di procura notarile, deve depositare insieme alla procura anche un’attestazione di conformità della stessa?
    Grazie

    1. immobiliallasta.it

      Buongiorno Marta, grazie per il tuo commento.
      Cosa intendi per “attestazione di conformità”? Ti consigliamo di leggere nell’avviso di vendita quali documenti presentare/allegare per la partecipazione all’asta.

      In bocca al lupo!

      Il Team di Immobiliallasta.it

  11. Vicky

    Salve
    Vorrei chiedere un informazione per participare aste telematiche, io sono Presentatore offerta per mio amico
    Quello documenti serve per delega
    Grazie

    1. immobiliallasta.it

      Buongiorno Vicky, grazie per il tuo commento.
      Bisogna presentare i documenti di identità di entrambi e presentarsi davanti ad un notaio per far redigere la procura speciale.

      In bocca al lupo!

      Il Team di Immobiliallasta.it

  12. CLEMENTE

    buongiorno sono un privato possessore di firma digitale e pec, dovrei partecipare all’asta asincrona telematica per conto di un amico, posso partecipare inserendo dati del presentatore offerta io, mentre l’offerente è un mio amico? cosa bisogna allegare? è necessario fare procura notarile? preciso che non sono un avvocato, grazie buon lavoro.

    1. immobiliallasta.it

      Buongiorno Clemente, grazie per il tuo commento.
      In assenza di un avvocato, il presentatore dell’offerta deve essere almeno uno dei 2 offerenti. Per cui o sei anche tu offerente e il tuo amico ti fa una delega oppure dovete rivolgervi ad un avvocato e avere la procura notarile.

      In bocca al lupo!

      Il Team di Immobiliallasta.it

Lascia un commento