Tutte le informazioni su parametri, documentazione, tempistiche e costi.

Per poter determinare l’effettivo valore immobiliare è necessaria la perizia di stima dell’immobile. Ma chi la fa e secondo quali parametri?

Come si fa una perizia di stima dell’immobile

Fondamentalmente gli step per fare una perizia di stima dell’immobile sono 3 e spetta solo al perito occuparsene. Nel dettaglio il perito:

  • effettua un sopralluogo per verificare lo stato conservativo dell’immobile, la metratura, la posizione etc;
  • esamina la documentazione inerente la regolarità catastale ed edilizia del bene immobiliare;
  • procede con la stesura della perizia specificando il valore dell’immobile e il metodo usato per la stima. A questo punto il perito timbra e firma la relazione

In altre parole, prima di tutto il perito si reca sul posto per esaminare tutte le informazioni sull’immobile, a partire dallo stato di conservazione, ovvero se necessiti di un intervento di restauro e in tal caso su quali parti. Vanno poi considerati: l’anno di costruzione, la zona dove si trova l’edificio, l’anno di costruzione, quando è stato accatastato, se ci sono ascensori, giardini, cantine, balconi, terrazze, locali seminterrati, taverne, se c’è un servizio di portierato, se è attivo un impianto domotico, quale sia l’esposizione dell’immobile, se l’immobile sia vicino scuole, negozi, fermate di autobus o metropolitane, se il riscaldamento sia autonomo o centralizzato etc. In questo modo il perito andrà a quotare il valore al metro quadro considerando i criteri dell’OMI (Osservatorio del Mercato Immobiliare) dell’Agenzia delle Entrate del territorio.

Quali fattori possono determinare un decremento dell’immobile

Ci sono due elementi che possono influire sul valore dell’immobile:

  • la presenza di debiti condominiali, che vanno perciò saldati. In tal caso l’acquirente che si aggiudicherà l’immobile all’asta dovrà pagare solo le spese nell’anno in corso e dell’anno precedente mentre i debiti più vecchi restano sempre a carico del venditore (debitore esecutato);
  • eventuali abusi edilizi o vizi dell’immobile, anche legati alla costruzione dell’edificio, che sono potenzialmente sanabili

Quali documenti servono al perito per fare una perizia di stima dell’immobile

Per poter scrivere una perizia di stima dell’immobile al perito occorrono:

  • l’atto di provenienza dell’immobile, così da poter stabilire se sia frutto di una compravendita, di una donazione o di una successione ereditaria, oltre che verificare se ci siano delle ipoteche pendenti;
  • la documentazione catastale e la planimetria per verificare eventuali frazionamenti;
  • il certificato di abitabilità per dimostrare che l’immobile sia effettivamente in regola dal punto di vista urbanistico;
  • l’APE, cioè l’attestato di prestazione energetica, dove sono indicate le condizioni energetiche dell’immobile.

Quanto costa la perizia immobiliare e quanto tempo ci vuole per farne una

Non c’è un costo fisso per la perizia di stima immobiliare, in quanto dipende dalla grandezza dell’immobile, dalla validità della documentazione, dalla completezza delle informazioni in possesso del perito. E di conseguenza anche la tempistica per la redazione della valutazione potrà variare, ma in media ci vogliono tra i 5 e i 10 giorni.

Le 3 tipologie di perizia di stima

Occorre, inoltre, fare un’ulteriore precisazione sulle tipologie di perizia di stima che un perito può fare. Ovvero, ne possiamo distinguere 3 tipi:

  • la perizia di stima semplice, redatta solo dopo aver raccolto le informazioni utili e che riguardano principalmente i dettagli della richiesta tecnica ma senza fare ulteriori asseverazioni;
  • la perizia di stima asseverata, volta a garantire la veridicità della perizia fatta tramite una dichiarazione che il perito scrive e firma. Per cui se il perito dovesse dichiarare il falso potrebbe essere sanzionato a livello penale;
  • la perizia di stima giurata, molto simile a quella asseverata ma con l’ulteriore aggiunta di un giuramento del perito. Tendenzialmente è il tipo di perizia che viene usata in ambito processuale o extragiudiziale nel caso in cui ci sia una controversia per la valutazione.

Vorresti acquistare un immobile all’asta? Visita il sito di Immobiliallasta.it, seleziona la provincia che ti interessa e mettiti in contatto con il nostro team di specialisti delle aste per avere un supporto tecnico ed informativo per la partecipazione all’asta.


Iscriviti per ricevere la newsletter settimanale

Trova la tua casa all’asta in modo facile, comodo e sicuro

Lascia un commento