Prima di mettere l’immobile all’asta bisogna fare una valutazione volta a certificarne il valore. Ovvero, è necessario che un tecnico, il perito, scriva una perizia di stima immobiliare. Ma quale tipo di perizia? Si può fare infatti una perizia semplice, cioè una relazione che il perito non deve né asseverare né giurare, oppure una perizia giurata di stima o asseverata. Qual è la differenza? Vediamolo subito.
Perizia giurata di stima e perizia asseverata a confronto
La perizia asseverata è volta a confermare la veridicità delle informazioni riportate nel documento. In caso di false dichiarazioni si incorre nel reato di falso ideologico commesso dal privato in atto pubblico, come previsto dall’articolo 483 del codice penale: “Chiunque attesta falsamente al Pubblico Ufficiale, in un atto pubblico, fatti dei quali l’atto è destinato a provare la verità, è punito con la reclusione fino a due anni. Se si tratta di false attestazioni in atti dello stato civile, la reclusione non può essere inferiore a tre mesi”.
Quando, invece, il perito si reca in Tribunale e firma la dichiarazione redatta davanti ad un cancelliere o un notaio la perizia assume un ulteriore valore legale e si parla di perizia giurata. Il perito, quindi, recita la formula di giuramento standard: “Giuro di avere bene e fedelmente adempiuto alle funzioni affidatemi al solo scopo di far conoscere la verità”. E poi deposita presso la cancelleria del Tribunale una copia della prima pagina della perizia e una copia del verbale di giuramento specificando i propri dati anagrafici e la residenza.
Nel caso in cui, invece, il giuramento venga fatto davanti al notaio spetterà a questo fare la registrazione del verbale.
Validità e costi per una perizia giurata di stima
Tendenzialmente una perizia giurata di stima ha una validità che va dai 6 mesi ad un anno. A livello di costi poi vanno considerati:
- il costo della perizia stabilito dal perito considerando eventuali difficoltà nel reperimento delle informazioni;
- il costo di giuramento della perizia;
- il prezzo delle marche da bollo: una da 16 euro ogni 4 pagine di perizia, una da 3-5 euro per i diritti di segreteria e altre da 2 euro per gli allegati se sono diversi dall’elaborato.
Cosa succede se la perizia giurata di stima è sbagliata
Se la perizia giurata di stima dovesse essere sbagliata il perito rischia il carcere, come previsto dall’articolo 372 del codice penale “ chiunque deponendo come testimone innanzi all’Autorità giudiziaria o alla Corte penale internazionale afferma il falso o nega il vero, ovvero tace, in tutto o in parte, ciò che sa intorno ai fatti sui quali è interrogato è punito con la reclusione da due a sei anni.”
Vuoi comprare un immobile messo all’asta ma non sai come presentare l’offerta? Visita il nostro portale Immobiliallasta.it, scegli l’immobile che ti interessa e compila il form di contatti. Un nostro specialista di aste ti contatterà per fornirti tutte le informazioni che ti occorrono e ti affiancherà nell’iter da seguire.