L’asta giudiziaria consiste nella vendita tra più offerenti di un bene mobile o immobile pignorato ad un debitore. Più che una vendita è una gara vera e propria, in cui si aggiudica il bene chi offre il prezzo più alto.
Quindi le aste sono molto diverse dalle vendite tra privati cittadini e lo è anche la terminologia usata dai tribunale. Ad esempio perché si dice vendita all’incanto? Cosa indica questa parola e come mai viene utilizzata?
Leggendo di seguito scoprirai una curiosità sul mondo delle aste immobiliari.
Perché si dice vendita all’incanto e cosa vuol dire
Se stai valutando di partecipare ad un’asta ti sarai certamente imbattuto nei termini “vendita con e senza incanto”. Ma l’incanto esattamente cos’è?
Per capirlo dobbiamo partire dall’etimologia del termine. “Incanto” viene dal latino “in quantum” e vuol dire “fino a quanto offrire?” Dunque è facile comprendere come mai questa parola venga utilizzata nelle aste, dove si aggiudica l’immobile chi offre o rilancia di più dei concorrenti.
Il termine “vendita all’incanto” è utilizzato anche in altre circostanze; precisamente nei contratti con lo Stato e la Pubblica Amministrazione come gli appalti pubblici, anch’essi paragonabili ad una “gara” tra offerenti.
In conclusione, mettere un bene all’incanto vuol dire venderlo al migliore offerente.
Che si intende per vendita con incanto
Le aste giudiziarie si dividono in due macro categorie: quelle con incanto e senza incanto. Vediamo il perché.
Le vendite con incanto sono quelle in cui l’aggiudicazione dell’immobile non è mai definitiva. Ai sensi dell’art. 584 c.p.c., questa aggiudicazione è solo provvisoria perché sono ammesse altre offerte di acquisto nei 10 giorni successivi alla vendita. Queste offerte, però, sono valide soltanto se superano di almeno 1/5 il prezzo raggiunto nell’incanto.
Per partecipare ad un’asta con incanto bisogna compilare correttamente l’offerta di acquisto, versare la cauzione ed offrire un prezzo superiore all’offerta minima indicata nell’avviso di vendita del tribunale.
Per approfondire le modalità di svolgimento ti consiglio di leggere il nostro articolo Asta con incanto: che significa?
Che si intende per vendita senza incanto
L’altro tipo di asta giudiziaria immobiliare è la vendita senza incanto. Questa è la modalità più utilizzata dai tribunali italiani.
Nell’asta senza incanto l’aggiudicazione è sempre definitiva. Vuol dire che in presenza di una sola offerta, l’offerente si aggiudica automaticamente l’immobile; invece se ci sono altre offerte valide il giudice indice una gara con rilanci il cui prezzo di partenza è l’importo più alto indicato nelle buste chiuse. Generalmente per eseguire i rilanci il giudice concede pochi minuti, trascorsi i quali l’aggiudicazione diventa definitiva.
Hai mai pensato di partecipare ad un’asta immobiliare? Se desideri concludere un’affare ma non conosci le regole delle vendite giudiziarie chiedi il nostro supporto. Immobiliallasta.it ha case in asta per ogni genere e gusto e, grazie al nostro aiuto, potrai partecipare in totale sicurezza. E il nostro servizio è gratuito perché siamo finanziati dai creditori, per questo non chiediamo soldi ai clienti. Cosa aspetti?