Ecco quali sono le possibili cause e come muoversi secondo la legge.

Hai presentato la tua offerta per tentare di aggiudicarti l’immobile dei tuoi sogni ma è stata rifiutata dal delegato alla vendita o non risulta valida? Probabilmente avrai commesso qualche errore che ora ti impedisce di partecipare all’asta e vedi così “sfumare” l’occasione di acquistare la casa che volevi a buon prezzo. Ma c’è sempre una soluzione. Vediamo allora prima di tutto quali possano essere le cause del rifiuto e come gestirle per legge.

I 5 motivi per cui un’offerta all’asta può risultare non valida

Entriamo quindi nel merito dell’argomento. Ovvero, quali sono le ragioni per cui un’offerta all’asta possa risultare non valida? Ci possono essere almeno 5 motivi:

  1. ti sei dimenticato di firmare l’offerta e questo comporta l’annullamento dell’offerta stessa;
  2. non hai pagato tutta la cauzione e di conseguenza l’importo da versare risulta saldato solo parzialmente. Ricordiamo che per ogni immobile all’asta va versata una cauzione, come indicato nell’avviso di vendita, pari al 10% della somma offerta. Un’offerta senza cauzione non può essere accettata;
  3. c’è incertezza sul lotto da aggiudicare e non si accettano perciò offerte, in attesa di fare chiarezza sulla questione. Potrebbe capitare di ritrovarsi nella spiacevole situazione che ci siano più lotti in vendita contemporaneamente e conseguentemente diventa essenziale sapere per quale lotto si sta presentando la propria offerta;
  4. hai presentato un’offerta a nome del debitore esecutato e ciò ha causato l’immediato rifiuto, dato che per l’appunto il debitore esecutato non può mai partecipare all’asta dell’immobile che gli hanno pignorato;
  5. altre ed eventuali ipotesi previste dalla legge

Differenza tra offerta rifiutata o non valida e offerta nulla

Bisogna però fare attenzione a non confondere offerta rifiutata con offerta nulla. Nel primo caso infatti si tratta di un rifiuto a cui eventualmente opporsi legalmente, nel secondo invece l’offerta giuridicamente risulta inesistente e dunque non si può procedere in alcun modo. In questa circostanza all’offerente viene restituito l’assegno circolare (se l’asta è analogica) o riaccreditata la somma del bonifico (se l’asta è telematica).

E se presento l’offerta fuori termine?

Nell’eventualità poi dovessi presentare l’offerta fuori termine, cioè non dovessi rispettare il termine ultimo fissato e depositarla in ritardo, in tal caso il delegato alla vendita è autorizzato a scartarla a priori.

Offerta all’asta non valida, ecco cosa puoi fare

A questo punto ti starai chiedendo che cosa si possa fare quando l’offerta presentata per partecipare all’asta risulti non valida. Non stiamo parlando solo di aver “perso” del tempo a compilare l’offerta ma soprattutto di vedere l’immobile dei tuoi sogni aggiudicato da un altro offerente e perdere così l’occasione che da tempo aspettavi. Secondo l’articolo 617 del codice di procedura civile (opposizione agli atti esecutivi), l’offerente può fare ricorso al giudice presentando le ragioni per cui ritiene che l’offerta debba essere considerata valida.

Per esempio, dimostrare che l’importo per la cauzione versato sia in linea con quanto richiesto nell’avviso di vendita o mostrare che l’orario indicato per la presentazione delle offerte fosse incerto e quindi a tutti gli effetti non si possa considerare l’offerta fuori termine. Insomma, in qualità di offerente puoi provare a far valere i tuoi motivi ma poi spetterà al giudice decidere se accogliere o rifiutare il ricorso.

Vuoi evitare di perdere la tua grande occasione solo per un errore grossolano nella presentazione dell’offerta? Fatti affiancare da un nostro specialista di aste. Non devi fare altro che sfogliare il catalogo di Immobiliallasta.it, selezionare l’immobile che vorresti aggiudicarti, compilare il form contatti che trovi accanto all’annuncio e al resto ci penseremo noi!


Iscriviti per ricevere la newsletter settimanale

Trova la tua casa all’asta in modo facile, comodo e sicuro

Questo articolo ha 4 commenti.

  1. FABRIZIO

    Buonasera volevo un consiglio su cosa fare in merito ad un asta che mi sono aggiudicato presso lo studio di un notaio, alla presenza dell’avvocato curatore della procedura. Essendo la situazione dell’ immobile particolare prevedevo scarsa partecipazione, ed in effetti così è stato, c’era la mia offerta (presentata a mano) dell’importo minimo ed un altra inviata con PEC (successiva alla mia) di pochi euro superiore, alla quale ho fatto il rilancio minimo che era di 5.000,00 €.
    La cosa molto strana era che la persona che ha presentato l’offerta con PEC non era presente e non ha fatto quindi rilanci.
    Detto questo, il bando prevedeva la presentazione di offerte con raccomandata 1, raccomandata AR o a mano, senza includere la modalità con PEC, e soprattutto non era indicato neanche l’indirizzo pec alla quale inviarla. Ho fatto questa osservazione al notaio che invece ha sostenuto che siccome sul bando c’era scritto che in caso di offerte con pec la cauzione poteva effettuata solo con bonifico e non con assegno circolare, l’offerta con pec era da ritenersi valida. E’ chiaro che la pec equivale ad una raccomandata ma comunque sul bando tale opzione non era prevista e ha costretto me ad effettuare il rilancio, altrimenti sarei stato unico offerente. Non sono del settore e volevo capire se la mia osservazione è corretta ed in tal caso se c’è possibiltà di recuperare il rilancio che ho dovuto fare.

    Riporto nel virgolettato quanto scritto nel bando:
    L’offerta irrevocabile di acquisto dovrà essere regolarmente cauzionata e potrà essere presentata, a mezzo raccomandata 1 ovvero a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno, in busta chiusa con la sola indicazione di “OMISSIS, Tribunale ordinario di OMISSIS, Avvocato OMISSIS giorno …… ora ……” senza nessuna ulteriore indicazione aggiunta oppure in busta chiusa, sempre con la sola indicazione di “OMISSIS, Tribunale ordinario di OMISSIS, Avvocato OMISSIS giorno …… ora ……” senza nessuna ulteriore indicazione aggiunta, oppure consegnata a mani, presso lo studio del Notaio OMISSIS, sito in OMISSIS, dal lunedì al venerdì, dalle ore 09:30 alle ore 12:30 e dalle ore 15.30 alle ore 18.00, fino al giorno antecedente a quello fissato per il loro esame e per la vendita del lotto unico sopra descritto, esclusi pertanto il sabato e la domenica.
    L’offerta di cui sopra potrà essere presentata personalmente o per il tramite di mandatario munito di procura speciale ovvero di procuratore legale.
    La busta chiusa di cui sopra dovrà poi essere inserita all’interno di una seconda busta di invio ove saranno indicate il destinatario e il relativo indirizzo, in caso di spedizione a mezzo raccomandata.
    Saranno ritenute valide solo le offerte che perverranno regolarmente presso lo studio sopra indicato.

  2. Fabrizio

    Buonasera, grazie dell’ attenzione, era “vendita mediante procedura competitiva” presso lo studio del notaio, e le modalità di presentazione delle offerte erano quelle che ho scritto che riporto anche qui di seguito:

    L’offerta irrevocabile di acquisto dovrà essere regolarmente cauzionata e potrà essere presentata, a mezzo raccomandata 1 ovvero a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno, in busta chiusa con la sola indicazione di “OMISSIS, Tribunale ordinario di OMISSIS, Avvocato OMISSIS giorno …… ora ……” senza nessuna ulteriore indicazione aggiunta oppure in busta chiusa, sempre con la sola indicazione di “OMISSIS, Tribunale ordinario di OMISSIS, Avvocato OMISSIS giorno …… ora ……” senza nessuna ulteriore indicazione aggiunta, oppure consegnata a mani, presso lo studio del Notaio OMISSIS, sito in OMISSIS, dal lunedì al venerdì, dalle ore 09:30 alle ore 12:30 e dalle ore 15.30 alle ore 18.00, fino al giorno antecedente a quello fissato per il loro esame e per la vendita del lotto unico sopra descritto, esclusi pertanto il sabato e la domenica.
    L’offerta di cui sopra potrà essere presentata personalmente o per il tramite di mandatario munito di procura speciale ovvero di procuratore legale.
    La busta chiusa di cui sopra dovrà poi essere inserita all’interno di una seconda busta di invio ove saranno indicate il destinatario e il relativo indirizzo, in caso di spedizione a mezzo raccomandata.
    Saranno ritenute valide solo le offerte che perverranno regolarmente presso lo studio sopra indicato.

    1. immobiliallasta.it

      Buongiorno Fabrizio, grazie per il tuo commento.
      Ci dispiace molto per la situazione. Il consiglio a questo punto è di chiedere informazioni al delegato alla vendita che ha seguito quest’asta.

      Il Team di Immobiliallasta.it

Lascia un commento