Definizione e differenza rispetto all’usufrutto, l’approfondimento in questo articolo

Potrà capitare anche a te, mentre leggi un annuncio immobiliare, di trovare scritto “nuda proprietà”. Sai qual è il significato? Cioè che cosa si intende e soprattutto qual è la differenza rispetto all’usufrutto? Approfondiamo questi aspetti nel nostro articolo.

Nuda proprietà: il significato spiegato chiaramente

Partiamo proprio dal significato di nuda proprietà, inteso come diritto della compravendita immobiliare. Il concetto è legato a quello di usufrutto, termine con cui invece ci si riferisce al diritto di usufruire dell’immobile. Se l’usufruttuario e chi ha la nuda proprietà sono la stessa persona allora si parla di piena proprietà. In altre parole: puoi acquistare un immobile come nuda proprietà dove eventualmente un’altra persona possa abitare perché tu, in qualità di proprietario, puoi decidere di mantenere l’usufrutto. Se, invece, dovessi decidere di abitare nell’immobile e quindi, in un certo senso, usufruirne, allora hai piena proprietà sull’immobile.

Come e perché è vantaggiosa

Sono almeno 3 i vantaggi di cui beneficiare con una compravendita di nuda proprietà:

  1. fai un buon investimento perché nel corso del tempo la nuda proprietà viene rivalutata il doppio
  2. non paghi le spese di manutenzione ordinaria né le tasse (ICI e Irpef), perché restano a carico dell’usufruttuario, ma solo le spese straordinarie a meno che non ci sia una diversa divisione degli oneri
  3. puoi comprare ad un prezzo variabile in base all’età dell’usufruttuario. Infatti più l’usufruttuario è giovane e più il costo sarà basso.

E sempre in tema di risparmio non possiamo allora non ricordare che comprare all’asta è senz’altro più vantaggioso rispetto all’acquisto di un immobile sul mercato tradizionale. Vuoi acquistarne uno? Visita il portale di Immobiliallasta.it!

banner blog desktop Immobiliallasta.it
banner desktop Immobiliallasta.it

Iscriviti per ricevere la newsletter settimanale

Lascia un commento