Se sei interessato a comprare una casa all’asta devi sapere che, anche per le vendite giudiziarie, la legge ammette la possibilità di richiedere un mutuo al 100%.
Sempre più banche emettono mutui che coprono l’intera somma dell’immobile, soprattutto per agevolare i giovani ad acquistare la loro prima casa.
Per richiederlo devi sapere che ci sono alcune peculiarità riguardo le aste immobiliari: bisogna cercare un istituto bancario che emetta la liquidità dopo l’aggiudicazione.
Se stai valutando di partecipare ad un’asta ma non ha soldi sufficienti a saldare il prezzo, ecco come funziona il mutuo al 100%, dove richiederlo e cosa ti serve.
Mutuo asta al 100%: quando è possibile?
Se intendi comprare una casa all’asta puoi richiedere in banca un mutuo al 100% anziché all’80%, l’importo massimo finanziabile secondo le direttive della Banca d’Italia.
Infatti, per agevolare l’acquisto della prima casa (soprattutto da parte degli under 36), sta crescendo sensibilmente il numero di banche che erogano mutui per l’intera somma, anche per gli immobili pignorati e poi venduti nelle aste.
Anzi, non di rado la banca si impegna a coprire anche l’importo della cauzione da versare per partecipare (pari al 10% dell’offerta in busta chiusa).
Le condizioni per ottenere il mutuo al 100% per una casa all’asta possono cambiare da banca a banca. Talvolta la copertura totale del prezzo di aggiudicazione è concessa soltanto se pari o inferiore all’80% del valore accertato dal perito incaricato.
Tali banche offrono la possibilità di stipulare una pre-delibera di mutuo e condizionare l’erogazione della somma all’eventuale aggiudicazione da parte del richiedente.
L’importo delle rate mensili – e le possibili agevolazioni fiscali – dipenderanno dal fatto che si tratti di prima o seconda casa.
Dove richiederlo
Chi ha bisogno della liquidità per acquistare un immobile all’asta, può chiedere il mutuo al 100% presso una delle banche indicate dal tribunale che esegue la vendita. Tale elenco (ove presente) non è tassativo, vuol dire che i partecipanti possono richiederlo presso l’istituto bancario che preferiscono, purché offra questo servizio.
A questo link puoi trovare una lista di banche dove richiedere un mutuo che copra il 100% dell’importo di aggiudicazione. Si tratta di una raccolta – in continuo aggiornamento – effettuata dall’ABI (Associazione Bancaria Italiana) di istituti che agevolano le vendite giudiziarie.
Cosa sapere sul mutuo al 100% per aste giudiziarie
Il procedimento per ottenere un mutuo al 100%, prima o dopo l’asta, non è diverso dal classico mutuo. L’importante è rivolgersi a banche che offrono servizi specifici per le vendite giudiziarie.
Come per il mutuo tradizionale, dovrai consegnare alcuni documenti. Tra questi i tuoi dati anagrafici e reddituali ed anche l’avviso di vendita e la perizia del tribunale. Se richiedi il mutuo al 100% a conclusione dell’asta, potrebbe esserti richiesto anche il verbale di aggiudicazione.
Per saldare il prezzo della casa la legge concede un lasso di tempo determinato (indicato nell’avviso di vendita), che va dai 60 ai 120 giorni. Per questa ragione consigliamo sempre ai nostri clienti di chiedere il mutuo con largo anticipo, ancor prima che si svolga l’asta giudiziaria.
Stipulando una pre-delibera di mutuo potrai sapere l’importo che la banca è disposta a concederti e, di conseguenza, valutare la somma da offrire e i rilanci.
Se vuoi sapere quanto bisogna aspettare per erogazione della somma, puoi consultare la nostra guida dedicata sui tempi di erogazione del mutuo.
Non dimenticare di scaricare il modulo per le agevolazioni prima casa se l’immobile aggiudicato sarà la tua abitazione principale!
Il link delle banche aderenti non funziona
Buongiorno, grazie per la segnalazione.
Abbiamo provveduto a riaggiornare l’articolo con il link corretto, che può consultare qui: https://www.blog.immobiliallasta.it/wp-content/uploads/2020/12/tribunali-e-banche-aderenti-alliniziativa.pdf
Il Team di Immobiliallasta.it