C’è tempo fino al 30 settembre 2023 ma solo sull’acquisto della prima casa

Buone notizie per i giovani under 36 che hanno chiesto il fondo di garanzia mutui per l’acquisto della prima casa: grazie alla legge 3 luglio 2023 n°87 la richiesta di mutui agevolati è prorogata fino al 30 settembre 2023 (rispetto alla data prevista del 30 giugno). La misura, che prevede una garanzia massima dell’80% sulla quota capitale dei mutui per gli under 36 nel 2023, infatti arriva in risposta all’aumento dei tassi di interesse.

Approfondiamo meglio la novità, specificando in che cosa consiste il fondo, chi può beneficiarne e in che termini.

Fondo garanzia mutui prima casa per gli under 36: gli aggiornamenti

Il fondo garanzia mutui per la prima casa, istituito dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, agevola il rapporto tra la banca e il singolo cittadino offrendo garanzie pubbliche per la concessione dei mutui. L’ammontare del finanziamento non può essere superiore ai 250mila euro e non può beneficiarne chiunque, come vedremo nel prossimo paragrafo.

Chi può beneficiare del fondo garanzia mutui prima casa

Il fondo garanzia mutui prima casa è destinato alle seguenti categorie, con ISEE non superiore ai 40 mila euro annui:

  • giovani under 36
  • giovani coppie coniugate da almeno 2 anni
  • nuclei familiari monogenitoriali con figli minori conviventi
  • conduttori di alloggi IACP (Istituto Autonomo Case Popolari)

Le caratteristiche dell’immobile da acquistare richiedendo i mutui under 36 2023

Il fondo garanzia sulla prima casa per i giovani under 36 non è però valido su tutti gli immobili. Il finanziamento viene riconosciuto infatti solo sull’immobile adibito ad abitazione principale. Ovvero, sono esclusi gli immobili di lusso nelle categorie catastali A1 (abitazioni signorili), A8 (ville) e A9 (castelli, palazzi)

Come presentare domanda per ottenere il fondo

Inoltre, per poter usufruire del fondo con la garanzia dell’80% sui mutui è necessario inviare la domanda entro il 30 settembre 2023 allegando la dichiarazione ISEE, che ricordiamo non deve superare i 40mila euro annui.

Se superi il limite ISEE richiesto e vuoi comunque acquistare la tua prima casa senza spendere un capitale hai un’altra opzione da valutare: comprare l’immobile in asta. Ti basta andare sul portale di Immobiliallasta.it, selezionare la tua provincia di interesse e cercare quella giusta per te!


Iscriviti per ricevere la newsletter settimanale

Trova la tua casa all’asta in modo facile, comodo e sicuro

Lascia un commento