Se vuoi richiedere le agevolazioni sulla prima casa comprata all'asta, qui puoi scaricare il modulo da presentare all'Agenzia delle Entrate.

Il modulo per la richiesta dell’agevolazione prima casa all’asta serve per ottenere i benefici fiscali che lo Stato prevede per l’abitazione ad uso principale. E quindi non si può richiedere per una casa vacanza in montagna o al mare.

In questa guida troverai il Fac-Simile del modulo per richiedere le detrazioni fiscali e le informazioni che devi inserire al suo interno. A tua disposizione troverai sia il modello in formato PDF che Word.

Ricordati, inoltre, che sugli immobili comprati all’asta le tasse per la prima casa sono ancor più basse perché cambia la base imponibile sulla quale si calcola l’imposta!

Modulo richiesta agevolazione prima casa asta: Fac-Simile e come si compila

Per beneficiare di tale agevolazione è indispensabile consegnare il modello di autocertificazione presso l’Ente della Riscossione.

Il modulo (qui allegato in formato PDF e Word) si compila inserendo le informazioni che sto per elencarti:

  • dati anagrafici del richiedente, quindi nome, cognome e codice fiscale
  • luogo e data di nascita
  • indirizzo di residenza
  • luogo e data
  • firma autografa

Nella seconda parte del modulo devi dichiarare espressamente di soddisfare tutti i requisiti previsti dalla legge per ricevere le agevolazioni prima casa. Nello specifico:

  • che l’immobile è ubicato nel comune in cui hai la residenza oppure dove si svolge l’attività lavorativa o dove si intende stabilire la propria residenza entro 18 mesi
  • di non essere titolare esclusivo, o in comunione con il coniuge, di diritti di proprietà, usufrutto, diritto di abitazione su un’altra casa
  • di non essere titolare, nemmeno per quote, di diritti di proprietà, usufrutto, uso, abitazione e nuda proprietà su altre abitazioni acquistate con le agevolazioni “prima casa”
  • che l’immobile aggiudicato non rientra tra le case di abitazione di lusso

Non dimenticarti di dichiarare di essere a conoscenza delle conseguenze civili e penali in caso di dichiarazione mendace o in caso di trasferimento presso un’altra abitazione, prima del decorso del termine di 5 anni dal decreto di trasferimento. 

Per la firma non è richiesta la presenza di un pubblico ufficiale o di autenticazione e non vi sono marche da bollo da applicare.

Fai attenzione: la data da indicare nel modulo deve coincidere con il giorno fissato per l’asta. Di seguito trovi il fac-simile per richiedere l’agevolazione fiscale RICHIESTA AGEVOLAZIONE FISCALE C.D. “PRIMA CASA” pdf

A chi e quando consegnare il modulo

Di norma, dopo l’aggiudicazione, devi dichiarare al delegato alla vendita se l’immobile che hai acquistato è da adibire a prima o seconda casa.

Quindi devi consegnare il modulo, compilato e firmato, prima del saldo prezzo e dell’emissione del decreto di trasferimento da parte del tribunale. Talvolta l’avviso di vendita può indicare che il modulo venga allegato direttamente alla domanda di partecipazione. L’importante è che tale comunicazioni giunga all’Agenzia delle Entrate prima che si proceda al versamento delle imposte.

Vuoi sapere (nel dettaglio) quali sono le agevolazioni prima casa per il 2021? Scoprilo nel nostro articolo di approfondimento! Troverai le aliquote e le regole di calcolo dell’imposta per la prima e seconda casa in caso di aggiudicazione all’asta.


Iscriviti per ricevere la newsletter settimanale

Trova la tua casa all’asta in modo facile, comodo e sicuro

Questo articolo ha 12 commenti.

  1. Roberta

    Buonasera,
    io e il mio compagno dovremmo compilare questo modulo , richiesto dal delegato alla vendita. Non capisco però perché ci chiede di dover farlo autenticare da un notaio. E’ giusto dover andare dal notaio? O basta semplicemente consegnarlo a loro?

    Grazie
    Cordiali saluti

    1. immobiliallasta.it

      Buonasera Roberta, grazie per il tuo commento!

      Solitamente è sufficiente un autodichiarazione sottoscritta da entrambi gli acquirenti; tuttavia su questi aspetti il delegato alla vendita ha la possibilità di decidere le modalità di presentazione della documentazione.
      Ti consigliamo di leggere attentamente l’avviso di vendita e vedere se questo modulo era previsto e viene già indicato la modalità di presentazione.

      Il Team di Immobiliallasta.it

  2. GIOVANNI

    Salve,
    per “giorno fissato per l’asta” in caso di asta telematica cosa si intende?
    per esempio il giorno entro cui presentare l’offerta è l’11 novembre mentre la data di inizio asta è il 18 novembre.
    quale data data devo inserire?

    Saluti

    1. immobiliallasta.it

      Buongiorno Giovanni, grazie per il tuo commento.
      Il giorno fissato per l’asta è il giorno in cui “inizia” l’asta, ovvero il giorno in cui verranno aperte tutte le offerte ricevute, verranno validate e avrà inizio l’eventuale gara di rilanci.
      Se l’asta è telematica, nella domanda di partecipazione la data di vendita è già inserita.

      In bocca al lupo!

      Il Team di Immobiliallasta.it

  3. GIOVANNI

    Buongiorno,
    in caso di asta telematica asincrona quale data va inserita come “giorno fissato per l’asta”, sulla richiesta di agevolazione prima casa. quella dell’offerta o in giorno di apertura delle buste virtuali?

    1. immobiliallasta.it

      Buongiorno Giovanni, grazie per il tuo commento.
      Se nel modulo da compilare è richiesto il giorno fissato per l’asta si intende la data di apertura delle buste.

      In bocca al lupo!

      Il Team di Immobiliallasta.it

  4. Marco

    Buongiorno sono Marco volevo porre un quesito: io ho acquistato un immobile nel 2018 con l’agevolazione fiscale al 2% insieme a mia moglie, in data 29 giugno 2022 mi sono separato dalla mia ex dove ha dichiarato che si sarebbe accollata l’intero importo del mutuo e l’immobile, a ora ancora non ha effettuato nulla, ma io per adempiere e rispettare la sentenza del Giudice sull’affidamento della bimba ho partecipato a un asta e mi sono aggiudicato una casa , volevo sapere poichè lei è l’unica locataria dell’immobile potrei usufruire della tassa agevolata al 2% sulla casa che mi sono aggiudicato all’asta come se fosse la prima casa?
    L’immobile si trova in un paesino vicino al comune in cui ho acquistato la casa coniugale.
    So che la cosa ottimale sarebbe che lei si accollasse sia l’intero mutuo e sia l’immobile ma purtroppo non sempre le cose vanno come dovrebbero.
    Grazie mille

    1. immobiliallasta.it

      Buongiorno Marco, grazie per il tuo commento.
      Se trasferisci la residenza nel nuovo immobile che ti sei aggiudicato puoi usufruire delle agevolazioni sulla prima casa. Assicurati, però, di non risultare ancora comproprietario dell’immobile “coniugale” o dovrai pagare l’Imu.

      Complimenti per l’aggiudicazione 🙂

      Il Team di Immobiliallasta.it

  5. Nicola

    Buongiorno, mi sono aggiudicato un immobile all’asta e al momento sto predisponendo il tutto per la richiesta di mutuo. Posso inviare via pec il modulo all’agenzia territorialmente competente? O devo portarlo di persona? O devo trasmetterlo al curatore dell’asta? Grazie

    1. immobiliallasta.it

      Buongiorno Nicola, grazie per il tuo commento.
      Innanzitutto complimenti per l’aggiudicazione! 🙂 Il modulo di richiesta deve essere inviato al delegato alla vendita o al curatore dell’asta (se si è trattata di asta fallimentare).

      Il Team di Immobiliallasta.it

  6. Marco

    Salve, mi sono aggiudicato un immobile all’asta dove vorrò prendere la residenza ed abitarci come mia abitazione principale. Ora io ho un altra casa piccola in un altro comune presa all’epoca con le agevolazioni prima casa. So che posso prendere l’abitazione aggiudicata adesso come prima casa e vendere l’altra entro un anno. Posso fare tutti i documenti richieste agevolazioni prima casa (tassa di registro al 2% sul prezzo valore + 0,2% imposta sostitutiva per mutuo ed iniziare a detrarre il mutuo) e nel caso non riuscissi a venderla, pagare la differenza di imposte (credo solo per la tassa di registro), il mutuo continuerei credo a detrarre e non pagare la multa del 30% presentando istanza entro l’anno, ripeto se non riuscissi a vendere la mia prima. Grazie

    1. immobiliallasta.it

      Buongiorno Marco, grazie per il tuo commento.
      Esatto, puoi far risultare la casa aggiudicata come prima casa così da usufruire delle agevolazioni e intanto vendere l’altro immobile.

      In bocca al lupo!

      Il team di Immobiliallasta.it

Lascia un commento