Quante volte hai pensato di voler acquistare una casa nuova? Magari comprarne una più spaziosa, in vista di progetti futuri con la tua famiglia. Probabilmente, però, guardando i prezzi delle case sul mercato tradizionale hai deciso di rimandare l’acquisto, aspettando di trovare l’occasione giusta. E se quell’occasione si presentasse in asta? Se stai valutando di comprare una casa all’asta, allora devi assolutamente sapere come muoverti burocraticamente per la liberazione dell’immobile, nel caso sia occupato: ovvero come e quando presentare il modulo di istanza di liberazione dell’immobile.
Che cos’è il modulo di istanza di liberazione dell’immobile
Partiamo innanzitutto dalla domanda principale: cos’è il modulo di istanza di liberazione dell’immobile e a cosa serve? Si tratta del documento tramite il quale si richiede di fatto al giudice dell’esecuzione di nominare un custode che si occupi di liberare l’immobile non prima di 60 giorni e non oltre i 120 giorni decorrenti dal deposito dell’istanza e dopo comunque l’emissione del decreto di trasferimento.
Come ed entro quando richiedere l’istanza di liberazione
Il modulo di istanza di liberazione è scaricabile sul sito del Tribunale che gestisce l’asta a cui sei interessato.
In alternativa cliccando su questo link puoi scaricare un facsimile del modulo di liberazione dell’immobile: fac simile modulo istanza liberazione
Presta però prestare attenzione a presentarla in tempo, altrimenti rischi di dover poi pagare di tasca tua. Cosa vuol dire? Significa che se ti sei aggiudicato la casa che volevi devi presentare l’istanza di liberazione entro il termine del pagamento del saldo prezzo, richiedendo al giudice dell’esecuzione che attui il provvedimento di rilascio a cura del custode giudiziario con spese a carico del processo esecutivo stesso.
In questo modo tu, in qualità di aggiudicatario, non dovrai pagare le spese di liberazione. Se, invece, non dovessi presentare per tempo questo modulo, i costi della liberazione saranno a tuo carico. L’istanza, inoltre, va depositata contestualmente al pagamento del saldo prezzo nel fascicolo dell’esecuzione immobiliare, cioè quando si comunica che si sta saldando la restante parte del prezzo e le spese accessorie.
Cosa succede se l’aggiudicatario non presenta istanza di liberazione dell’immobile
Oltre a dover poi pagare di tasca propria i costi di liberazione dell’immobile, se l’aggiudicatario non presenta istanza dovrà fare i conti con il debitore. In altre parole: se ti aggiudichi la casa presenta subito istanza di liberazione, altrimenti l’esecutato potrebbe temporeggiare e lasciare l’immobile più tardi rispetto ai tempi previsti. Questo si verifica perché con la modifica dell’art. 560 del codice di procedura civile
il debitore può continuare ad abitare l’immobile sino all’emissione del decreto di trasferimento.
Stai cercando casa ma non hai ancora trovato quella che ha conquistato il tuo cuore? Visita il portale di Immobiliallasta.it e sfoglia il catalogo online degli immobili in asta in pochi clic. Seleziona quella che preferisci e mettiti in contatto con noi per essere seguito, passo passo, da uno dei nostri specialisti di aste.
Buongiorno, io ho provveduto a depositare l’istanza nei termini di legge, ma sono riuscita ad avere le chiavi solo dopo 8 mesi dal rilascio del decreto di trasferimento.
Avevo mandato svariate PEC al Delegato, ma ogni volta mi ribalzavano.
Il problema è che ad oggi, non so a chi potrei richiedere il risarcimento del danno e a quale costo.
Grazie.
Chiedo chiarimenti su come si possa ottenere l’eventuale esonero del pagamento dell’IMU, visto che il mio immobile è stato occupato senza titolo per ben 8 mesi, dal rilasciato del decreto di trasferimento.
Il Comune non mi ha dato nessun tipo di risposta, se non riportarmi esattamente ciò che la legge prevede:
” l’esonero per gli immobili occupati abusivamente (Articolo 1, commi 81 e 82). Il proprietario è esentato dal pagamento a patto che abbia presentato la denuncia per occupazione abusiva all’autorità giudiziaria”
Ma secondo voi, contro chi avrei dovuto fare denuncia? Il tribunale? Il Delegato? O l’occupante senza reddito?
Grazie
Buongiorno Isabella, grazie per il tuo commento.
Rispondendo anche al tuo commento precedente, se l’immobile è stato occupato senza titolo per 8 mesi la denuncia va fatta contro l’occupante e presentata istanza di liberazione dell’immobile al Tribunale.
Il Team di Immobiliallasta.it
se alla consegna dell’immobile e rispetto alla visita dell’immobile ci sono danneggiamenti, asportazione impianto elettrico ecc.. cosa si può fare?
Buonasera Pasquale, grazie per il tuo commento.
Ci sono danni di che tipo? Tendenzialmente, per evitare che l’esecutato possa danneggiare l’immobile prima del trasferimento di proprietà, noi consigliamo di attivare una copertura assicurativa così da essere tutelati. Tu ne avevi stipulato una?
Il Team di Immobiliallasta.it