Il magazzino non è solo il posto in cui stoccare i prodotti, ma anche uno snodo principale della logistica. Per le aziende infatti è il luogo che permette di poter ricevere la merce, conservarla, smistarla ed eventualmente spedirla. Ecco perché averne uno di proprietà potrebbe essere utile per la tua impresa. Ma hai valutato di comprarlo in asta? Sì, anche i magazzini possono finire in vendita all’asta, come qualsiasi altro immobile commerciale.
Quanti tipi di magazzini esistono
Prima di approfondire come puoi partecipare ad un’asta e aggiudicarti un magazzino, vediamo innanzitutto che tipo di magazzini esistono. Ovvero potrebbe essere in vendita un:
- magazzino interno ad un’azienda dove si riceve la merce in entrata e dove vengono posizionati gli articoli in attesa di lavorazione o spedizione. Ogni prodotto in tal caso è contrassegnato da uno specifico codice e collocato nell’apposito scaffale in modo che sia facile da reperirlo. In questo caso bisogna valutare se sia all’asta solo il magazzino o l’intera azienda
- il cosiddetto cross-docking point cioè il punto per la merce che viene spedita in giornata e quindi non occupa scaffali. Si tratta soprattutto di prodotti freschi o facilmente deperibili che devono di conseguenza essere consegnati in tempi brevi
- magazzino in conto terzi, quello di proprietà di spedizionieri, operatori della logistica o altre aziende di trasporto in cui gli articoli sono depositati provvisoriamente in attesa di essere caricati sui mezzi di trasporto
- magazzino doganale, gestito da società che sono autorizzate dagli uffici doganali a custodire i materiali provenienti da stati esteri non appartenenti alla Comunità Europea in attesa di sdoganarli
- magazzino mobile, che può essere montato e smontato ovunque e in qualsiasi momento e viene usato soprattutto dagli agricoltori per stoccare prodotti, sementi e macchinari ma anche in alcune industrie per lo stoccaggio di merci da caricare e scaricare.
Come ottimizzare la gestione del magazzino
Un magazzino ben organizzato è un magazzino che fattura tanto, perché ottimizza le tempistiche in favore di una maggiore produttività lavorativa. Per raggiungere questi risultati è perciò importante:
- scegliere un magazzino grande considerando il numero di ordini che dovrà gestire, così da poter di conseguenza stabilire che tipo di strategia logistica seguire
- migliorare l’ambiente di lavoro, nel senso di ottimizzare la posizione degli articoli in modo che i dipendenti non perdano tempo a prelevarli e limitare il trasporto di carichi troppo pesanti. In quest’ottica potrebbe essere utile automatizzare alcune fasi.
- strutturare lo spazio così che sia tutto in ordine e a portata di mano. Una buona idea potrebbe essere classificare i prodotti in base alla tipologia e quindi tenere ben distinti i prodotti freschi da quelli a lunga conservazione, quelli voluminosi e pesanti da quelli più leggeri etc.
- ridurre gli spostamenti dei prodotti al fine di migliorare la produttività
Inoltre, è fondamentale definire i compiti di ogni dipendente così che ciascuno sappia di cosa doversi occupare e verificare ogni ordine prima della spedizione.
Come presentare un’offerta vincente per aggiudicarsi i magazzini all’asta
Per aggiudicarsi un magazzino all’asta è importante però in primis dover partecipare all’esperimento e presentare un’offerta vincente. Come? Grazie al team di Immobiliallasta.it puoi contare su un supporto e un affiancamento in ogni fase della procedura, incluso il deposito dell’offerta. Un nostro specialista di aste infatti ti aiuterà a depositare la tua offerta e a rilanciare il giorno dell’asta solo se ne varrà veramente la pena, considerando il valore immobiliare e il budget prefissato. Sul nostro portale c’è un’ampia gamma di magazzini all’asta, trova quello giusto per la tua impresa!