Che cosa succede quando l’aggiudicatario acquista una casa derivante da una donazione.

Ci sono dei rischi per l’acquisto all’asta di un immobile donato? Tendenzialmente no. Un’eventuale azione rivendicativa infatti, semmai dovesse esserci, sarebbe rivolta verso chi ha ricevuto direttamente l’immobile donato e non nei confronti dell’aggiudicatario. A tal fine, quando il donatario ottiene l’immobile dovrebbe stipulare un’assicurazione per difendersi dal rischio di una possibile richiesta di restituzione da parte degli eredi del donante.

Rischi per l’acquisto all’asta di un immobile donato, gli eredi possono rivalersi sull’aggiudicatario?

Ma quando gli eredi legittimari del donante possono rivalersi sull’aggiudicatario dell’immobile donato e aggiudicato all’asta? Gli eredi possono richiedere la restituzione della casa, in virtù di un’azione di riduzione patrimoniale (cioè vogliono che gli sia riconosciuta una legittima quota di eredità), solo se sussistono le seguenti condizioni:

  • il donante dell’immobile al debitore esecutato è deceduto da meno di 10 anni;
  • non sono ancora trascorsi 20 anni dalla trascrizione della donazione nei registri immobiliari;
  • il donatario (ovvero in questo caso il debitore esecutato) non possiede altri beni su cui gli eredi del donante possano far valere le proprie ragioni. In altre parole, gli eredi prima di avviare un’azione di riduzione e restituzione dell’immobile donato possono tentare di rivalersi su altri beni in possesso del donatario. Per poter avviare un’azione di restituzione, però, gli eredi devono assicurarsi che l’immobile provenga da una donazione diretta.

E se sono passati più di 20 anni?

Se, invece, sono passati più di 20 anni dalla trascrizione dell’atto di donazione ed è stata presentata una domanda di riduzione dopo 10 anni dall’apertura della successione gli eredi non possono rivalersi sull’aggiudicatario dell’immobile donato e venduto all’asta. Naturalmente, il problema non ci sarebbe nel caso in cui gli eredi abbiano rinunciato all’eredità o non ci siano eredi legittimari (cioè chi ha diritto ad una quota del patrimonio), come per esempio il donante non era sposato o non aveva figli.

Cerchi un immobile all’asta? Visita il portale di Immobiliallasta.it, seleziona quello che ti interessa, compila il form di contatti ed uno dei nostri specialisti di aste ti ricontatterà per darti tutte le informazioni o affiancarti nelle fasi di partecipazione all’asta.


Iscriviti per ricevere la newsletter settimanale

Trova la tua casa all’asta in modo facile, comodo e sicuro

Lascia un commento