Quando si decide di partecipare ad un’asta è importante, anzi essenziale, essere informati sull’immobile che si sta tentando di acquistare. Come? Basta leggere la perizia, il documento dove sono elencati non solo i dati catastali in merito all’edificio, l’eventuale vicinanza a locali commerciali, dove sia ubicato, ma anche se ci sono vizi o sequestri pendenti. Infatti, potrebbe capitare di aggiudicarsi un immobile confiscato all’asta. Cosa succede in questi casi? Vediamolo.
Quando un immobile confiscato finisce all’asta
Lo sappiamo, un immobile finisce all’asta se il debitore esecutato non ha saldato il debito con il creditore che, pertanto, ha provveduto prima a far pignorare l’immobile stesso e successivamente a metterlo in vendita all’asta per recuperare la somma finanziata.
Potrebbe però anche succedere che l’immobile pignorato sia soggetto ad un sequestro penale. Quando? Beh, quando il proprietario dell’immobile commette uno o più reati. Ciò significa che se l’imputato (il debitore esecutato e proprietario dell’immobile) viene dichiarato innocente allora il sequestro decade. Se, invece, dovesse risultare colpevole il sequestro si commuta in confisca.
Immobile confiscato all’asta, cambia tutto se il sequestro avviene prima o dopo la vendita
Dunque, la differenza sostanziale per l’aggiudicatario è capire se il sequestro sia stato dichiarato prima o dopo la vendita all’asta. Ovvero, se si tratta di sequestro e poi confisca per reati collegati alla mafia è molto probabile che pignoramento e aggiudicazione decadano e dunque l’aggiudicatario perda l’immobile, che diventa proprietà dello Stato. Questo accade però solo nel caso in cui il sequestro sia trascritto prima dell’atto di pignoramento immobiliare. Se, invece, la trascrizione del sequestro è successiva a quello del pignoramento o all’ipoteca del creditore allora il bene immobiliare resta di diritto di proprietà di chi lo ha acquistato (l’aggiudicatario) e la confisca decade.
Hai bisogno di un supporto per la lettura e l’analisi della perizia dell’immobile che hai trovato sul nostro portale di Immobiliallasta.it? Richiedi la consulenza di un nostro specialista di aste compilando il form contatti!
Buona sera sono Bruno di Terni
Nel 2 dicembre 2021 vinco all’asta un garage a metà gennaio pagato tutto, mi chiedono altri documenti in tre giorni consegnati,rimaneva il tempo per il trasferimento ad aprile dopo varie peripezie riesco a parlare x telefono con l’avvocato addetto , scusandosi mi fa sapere che tutta la documentazione che era dal giudice x il trasferimento è stata assegnata ad un altro avvocato x conto del MISE … riuscendo contattare questo avvocato mi fa sapere che le cose non cambiano solo che si allungheranno i tempi ad oggi 24/9 / 22 tra due mesi sarà un anno vorrei sapere è normale o ci possono essere problemi? Grazie .
Buongiorno Bruno, grazie per il tuo commento.
Tendenzialmente non dovrebbero esserci problemi, ma potrebbe trattarsi solo della “classica” lungaggine burocratica. Ti consigliamo di provare a ricontattare l’avvocato per avere aggiornamenti.
Speriamo tu possa risolvere al più presto. In bocca al lupo!
Il Team di Immobilialllasta.it