Ecco cosa devi fare per non condividere il bene immobiliare col partner.

Cosa puoi fare se hai deciso di partecipare ad un’asta immobiliare, sei congiunto e non vuoi però che in caso di un’eventuale aggiudicazione dell’immobile all’asta questo ricada come bene in comunione con il tuo partner? Devi innanzitutto partecipare all’asta immobiliare come singolo e quando compili la domanda precisare per l’appunto che il bene immobiliare non debba essere considerato come comunione dei beni tra i coniugi.

Cosa fare dopo l’aggiudicazione di un immobile all’asta non in comunione di beni

A questo punto, in caso di aggiudicazione poi dovrai presentare l’apposita dichiarazione, come previsto dall’art 179 del codice civile, stipulata con un atto notarile. La procedura resta poi invariata, cioè l’aggiudicatario dovrà provvedere a saldare le spese previste secondo le tempistiche indicate nell’avviso di vendita.

L’aggiudicatario dell’immobile all’asta deve essere l’intestatario

Ricordiamo, inoltre, che non è possibile far intestare l’immobile ad un’altra persona diversa dal soggetto che ha partecipato all’asta ed è risultato aggiudicatario. Ovvero, se ti sei aggiudicato l’immobile non puoi richiedere al giudice che nel decreto di trasferimento di proprietà l’intestatario risulti un tuo parente o similari. Il trasferimento dell’immobile ad altra persona infatti è consentito solo quando si partecipa all’asta per conto della stessa persona tramite una procura notarile che deve essere allegata alla domanda di partecipazione.

Hai bisogno di aiuto per presentare la tua offerta? Contatta il team di specialisti di aste di Immobiliallasta.it dopo aver consultato il catalogo online e aver selezionato l’immobile di tuo interesse.


Iscriviti per ricevere la newsletter settimanale

Trova la tua casa all’asta in modo facile, comodo e sicuro

Lascia un commento