Ecco cosa succede quando l’offerente diventa aggiudicatario.

Hai partecipato ad una vendita all’asta e ti sei aggiudicato l’immobile? Ti stai domandando che cosa succede dopo l’aggiudicazione di un immobile all’asta? Vediamolo insieme in 5 step:

  1. viene consegnato il verbale di aggiudicazione, dove si specifica tutto ciò che sia accaduto durante l’asta;
  2. si riceve la comunicazione delle spese totali da dover saldare. Solitamente arriva dopo 2 settimane dall’aggiudicazione;
  3. si procede al saldo del pagamento entro 120 giorni dall’aggiudicazione;
  4. il delegato scrive il decreto di trasferimento e lo invia al giudice affinché lo firmi e lo depositi in cancelleria. Ricordiamo che non ci sono tempistiche prestabilite tra l’aggiudicazione e il decreto di trasferimento;
  5. si fa richiesta al delegato di vendita di liberazione dell’immobile, qualora per l’appunto sia occupato, per esempio, da un inquilino in affitto o dalla famiglia del debitore esecutato stesso. Nella pratica poi in realtà è il custode ad occuparsene.

Quali spese sostenere dopo l’aggiudicazione di un immobile all’asta

Come dicevamo, dopo l’aggiudicazione di un immobile all’asta ci saranno tutte le varie spese da dover sostenere, ovvero:

  • il compenso del delegato, che in media è tra i 600 e i 1200 euro, ma il calcolo può dipendere da tribunale a tribunale. Inoltre nel caso di un’asta fallimentare si dovrà pagare anche il notaio che si occuperà del passaggio di proprietà;
  • l’imposta sull’acquisto, che dipende se sia prima o seconda casa. Ovvero se è prima casa l’imposta sarà del 2% del valore catastale o del prezzo di aggiudicazione mentre se è la seconda casa la percentuale è pari al 9%. Se poi si tratta di un immobile soggetto a IVA la percentuale ammonta al 4% in caso di prima casa e al 10% per la seconda casa;
  • l’imposta catastale e quella ipotecaria (tendenzialmente di circa 50 euro ciascuna);
  • le spese condominiali (solo se presenti)

Aggiudicazione dell’immobile all’asta, quali spese condominiali devo pagare?

In fase post aggiudicazione dell’immobile all’asta bisogna pagare anche le spese condominiali. Quali? È l’articolo 63 del codice civile a stabilirlo: l’aggiudicatario deve pagare solo le spese ordinarie insolute dell’anno in corso dell’aggiudicazione e quelle dell’anno precedente. Per sapere a quanto ammonti l’importo basta solo chiedere i consuntivi al custode. Il resto delle spese antecedenti il biennio, che viene calcolato a partire dalla data del decreto di trasferimento, spetta al vecchio proprietario.

Non hai ancora trovato un immobile in vendita all’asta che potrebbe interessarti? Consulta il nostro portale di Immobiliallasta.it!


Iscriviti per ricevere la newsletter settimanale

Trova la tua casa all’asta in modo facile, comodo e sicuro

Lascia un commento