Cosa dice la legge sui cittadini stranieri che partecipano alle aste? Possono farlo e che differenza c’è tra comunitari ed extracomunitari?

Se sei uno straniero che vive in Italia e vuoi partecipare alle aste, sicuramente troverai questo articolo utile ed interessante.

Ti spiegherò, infatti, quali stranieri possono comprare all’asta, i documenti necessari per partecipare e le differenze tra cittadini europei, dello Spazio economico europeo o extracomunitari.

Non perdere questo approfondimento se non vuoi che il tribunale rifiuti la tua offerta!

Quali stranieri possono partecipare alle aste

Il nostro ordinamento prevede che gli stranieri comunitari, essendo equiparati ai cittadini italiani sotto molti aspetti, possano partecipare alle aste senza particolari formalità.

Per essere più dettagliati, possono concorrere in tutte le tipologie di aste in Italia:

  • gli stranieri provenienti dai 27 Paesi UE, quindi Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia e Ungheria
  • gli stranieri provenienti dallo Spazio economico europeo, quindi tutti gli Stati dell’UE più Islanda, Norvegia e Liechtenstein
  • gli apolidi
  • gli stranieri con status di rifugiato politico residenti in Italia da 3 o più anni

La condizione affinché gli stranieri sopra citati possano partecipare alle aste (senza la condizione di reciprocità, che spiegheremo più avanti) è il possesso di un permesso di soggiorno CE (carta di soggiorno).

Gli stranieri extracomunitari possono partecipare alle aste?

Anche un cittadino straniero extracomunitario può partecipare alle aste se è residente regolarmente in Italia o in possesso di carta di soggiorno. Essi godono degli stessi diritti e doveri dei cittadini italiani nei confronti della Giustizia e della Pubblica amministrazione.

Quanto appena detto non vale per gli stranieri extracomunitari che non sono residenti in Italia. Non possono partecipare né alle aste di mobili né immobiliari.

A questa – che è la regola – esiste un’eccezione: verificare l’esistenza di una “condizione di reciprocità” con il Paese extracomunitario di provenienza. In altre parole significa che un extracomunitario non residente può acquistare un immobile in Italia a condizione che un cittadino italiano senza residenza possa partecipare alle aste nel suo Paese d’origine.

Documenti per partecipare all’asta per stranieri

Per presentare offerta e rilanci e aggiudicarsi l’immobile, uno straniero extracomunitario deve allegare i documenti seguenti:

  • passaporto in corso di validità
  • copia del permesso di soggiorno in corso di validità
  • codice fiscale italiano, rilasciato dall’Agenzia delle Entrate

Se hai sfogliato il catalogo di Immobiliallasta.it e hai trovato l’immobile dei tuoi sogni, partecipa all’asta con il supporto gratuito dei nostri specialisti di aste!


Iscriviti per ricevere la newsletter settimanale

Trova la tua casa all’asta in modo facile, comodo e sicuro

Lascia un commento