Hai mai sentito parlare di fondo spese per l’asta immobiliare? È il deposito in conto spese che viene versato dall’aggiudicatario in caso di aggiudicazione dell’immobile. A gestire la somma ci pensa il delegato alla vendita che attinge dal fondo per pagare tutte le spese, cioè l’imposta di registro, ipotecaria e catastale, la registrazione del decreto di trasferimento dell’immobile, la cancellazione dell’ipoteca o del pignoramento ed ovviamente per saldare il proprio compenso.
Proprio a tal fine all’aggiudicatario viene chiesto un fondo spese maggiore rispetto a quanto occorre effettivamente, nella prospettiva di saldare tutti i costi accessori dell’aggiudicazione senza periodicamente dovergli richiedere i soldi. Insomma, così facendo il delegato alla vendita potrà procedere ad assolvere tutte le sue mansioni ottimizzando le tempistiche.
Che cosa succede se l’aggiudicatario non paga le spese in tempo
Dunque, il fondo spese per l’asta immobiliare fondamentalmente serve per far fronte alle spese previste per le procedure esecutive immobiliari da saldare entro il termine previsto dall’avviso di vendita. Che cosa succede se non dovesse essere saldato in tempo il pagamento delle suddette spese? L’aggiudicatario perderebbe l’immobile (aggiudicazione revocata).
A quanto ammonta il fondo spese per l’asta immobiliare?
Ma a quanto ammonta il fondo spese per l’aggiudicazione dell’immobile? Tendenzialmente si richiede una percentuale forfettaria del 20%, commisurata anche al valore dell’aggiudicazione. L’aggiudicatario pertanto dovrà tenerne conto nel momento in cui stabilisce quale debba essere il suo budget massimo per la partecipazione all’asta immobiliare. Naturalmente, in caso di eccedenza rispetto alla somma da dover versare, l’aggiudicatario riceverebbe la differenza. In altre parole: se dopo aver saldato tutte le spese per l’aggiudicazione il delegato alla vendita dovesse avere ancora in mano un bel gruzzoletto di soldi sarà sua responsabilità restituirli all’aggiudicatario.
Vuoi aggiudicarti un immobile all’asta? I consulenti di Immobiliallasta.it possono affiancarti gratuitamente, contattaci ora.
Una domanda:
l’aggiudicatario, per la cancellazione dell’ipoteca giudiziale, è tenuto a pagare lo 0,5% su quale base imponibile? Il valore di aggiudicazione oppure dall’importo del credito?
Grazie
Buongiorno Lucio, grazie per il tuo commento.
Si paga sull’importo dell’ipoteca, che viene calcolato sul debito che ha causato l’ipoteca giudiziale.
Il Team di Immobiliallasta.it
Nel caso di acquisto all’asta di un immobile non destinato a civile abitazione (A10 – uffici e studi privati) il pagamento dell’imposta di registro è del 9%, ed in questo caso su quale base imponibile?, Ovvero, in questo caso specifico, si pagano 200€ in base alla legge 49/2016?
Grazie ancora per la vostra preziosa (e competente) consulenza.
Buongiorno Lucio, grazie per il tuo commento e per i complimenti 🙂
Se l’immobile è stato costruito o ristrutturato da più di 4 anni si paga un’imposta di registro del 9% sul prezzo di aggiudicazione e 100 euro tra imposta catastale e ipotecaria. Se, invece, l’immobile è stato costruito o ristrutturato negli ultimi 4 anni allora l’imposta di registro ammonta al 22% e le imposte catastale e ipotecaria a 200 euro.
In bocca al lupo!
Il Team di Immobiliallasta.it
Buonasera
Ho vinto una asta oggi perché ero l’unico offrente di un immobile che l’offerta minima e 62460,00€
Avevo versato 6246,00€
Però il delegato mi ha mandato una pec dicendo che devo versare ancora 65583,00
Calcolato così
62460,00 come prezzo aggiudicazione
9369,00 fondo spesa 15%
6246,00 cauzione già versata
La mia domanda è giusto la voce fondo spesa?
Per quale motivo è 15%
Se per caso il calcolo è sbagliato come bisogna comprare?
Grazie
Buongiorno Tarek, grazie per il tuo commento.
Il fondo spesa viene utilizzato per coprire tutte le imposte e i costi previsti oltre alla somma di aggiudicazione. Alcuni delegati fanno subito i calcoli e indicano una somma precisa per sostenere tutte le spese; altri, invece, ricorrono a questi fondi spesa, che spesso sono anche del 20%. Se poi una volta pagato tutto avanzano i soldi allora vengono restituiti all’aggiudicatario.
Congratulazioni per l’aggiudicazione!
Il Team di Immobiliallasta.it