Cos'è e come funziona il Fondo Salva casa per evitare l’asta: in questa guida modi, requisiti e tempi per richiederlo.

Se la tua casa è all’asta puoi evitare di perderla accedendo al Fondo Salva casa, una misura a sostegno dei debitori che il governo ha confermato per tutto il 2022.

Il Fondo Salva casa consente a chi ha ricevuto un pignoramento immobiliare di rinegoziare le condizioni del mutuo, ottenere un nuovo finanziamento e bloccare la vendita giudiziaria. La novità più importante è che, a differenza dei normali mutui, possono accedere al Fondo anche i “cattivi pagatori”, cioè coloro che non hanno versato alla banca una o più rate del mutuo pattuito.

Questa misura è nata per far fronte alla crisi economica che ha colpito i consumatori, aggravata dall’emergenza da Covid-19. In questa guida vedremo come si richiede, termini e requisiti di accesso.

Cos’è il Fondo Salva casa e come funziona

Con il Fondo Salva casa anche per il 2022 sarà possibile preservare l’immobile dalla vendita giudiziaria per mezzo della rinegoziazione del mutuo. In questo modo i debitori che per motivi economici non riescono più a pagare le rate del mutuo potranno conservare la propria abitazione principale.

Il Fondo Salva casa è previsto all’articolo 41-bis del decreto fiscale 124/2019, convertito nella legge 157/2019, che elenca al suo interno condizioni e tempi di accesso, come vedremo nel dettaglio più avanti. In pratica il debitore pignorato può chiedere la rinegoziazione del mutuo o la surroga della garanzia ipotecaria e quindi ottenere la somma necessaria ad estinguere il mutuo. Tale somma è coperta dal Fondo di garanzia, limitatamente agli immobili “prima casa”.

Come funziona il Fondo Salva casa? Spiegato semplicemente consiste nel rimborso dell’importo rinegoziato/finanziato tramite dilazione fino a 30 anni al massimo; questo termine decorre dalla data di sottoscrizione dell’accordo e, in ogni caso, la sua durata sommata all’età del debitore non può superare la cifra di 80.

L’accesso al Fondo Salva casa per evitare l’asta è possibile in presenza delle condizioni seguenti:

  • che il debitore sia un privato cittadino o una “persona fisica che agisce per scopi estranei all’attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale eventualmente svolta”;
  • in assenza di una procedura di risoluzione della crisi da sovraindebitamento (prevista dalla legge 3/2012);
  • che il creditore sia una banca o una società finanziaria;
  • che il credito sia dovuto a un mutuo con garanzia ipotecaria di primo grado richiesto per un immobile “prima casa”;
  • l’ammontare del credito non superi l’importo di 250 mila euro;
  • che la richiesta di accesso al Fondo sia presentata una sola volta ed entro i termini previsti dalla legge.

Come richiederlo e a chi rivolgersi

Il debitore che intende richiedere il Fondo Salva casa deve presentare una istanza nell’ambito del processo esecutivo entro e non oltre il termine il 31 dicembre 2022.

Requisiti per accedere al Fondo Salva casa

Per accedere al Fondo Salva casa è necessario soddisfare alcuni requisiti. Per prima cosa la data del pignoramento, che deve essere stato notificato al debitore entro e non oltre il 21 marzo 2021.

Un altro requisito da rispettare riguarda la tipologia di immobile pignorato:

  • deve trattarsi di “prima casa” quindi immobile adibito ad abitazione principale nel momento in cui ha avuto inizio la procedura esecutiva;
  • non deve rientrare nelle categorie catastali A1, A8 e A9, quindi non può essere un castello, una villa o un’abitazione signorile.

Ulteriore requisito da soddisfare riguarda l’entità del debito complessivo accumulato dal debitore che non può superare i 250 mila euro.

L’importo offerto non può essere inferiore al 75% del prezzo base fissato in asta oppure, se l’asta non è stata ancora fissata, al valore dell’immobile stabilito dal Consulente tecnico d’ufficio (CTU). Mentre se il debito complessivo è inferiore al 75% dei valori di cui sopra, l’importo offerto non deve essere inferiore al debito per capitale e interessi.

Se il debitore è impossibilitato possono richiedere il Fondo Salva casa il coniuge, la parte dell’unione civile, il convivente di fatto, i parenti e gli affini fino al terzo grado.

Termini per richiedere il Fondo Salva casa

Se vuoi evitare che la tua casa vada all’asta puoi accedere al Fondo entro il 31 dicembre 2022. Ricordati però di verificare se possiedi tutti i requisiti previsti dalla legge.

banner blog desktop Immobiliallasta.it
banner desktop Immobiliallasta.it

Iscriviti per ricevere la newsletter settimanale

Questo articolo ha 18 commenti.

  1. Cristina Di Carlo

    Ho bisogno di trovare un modo per comprare la mia casa

    1. Buongiorno Cristina e grazie per il tuo commento,
      come sai il debitore non può partecipare all’asta e acquistare il proprio immobile. Tuttavia puoi rivolgerti in banca e chiedere se hai requisiti per accedere al Fondo salva casa 2022. Oppure potresti valutare il “saldo e stralcio”. Speriamo che tu possa trovare una soluzione al più presto.
      Un saluto dal team Immobiliallasta.it

  2. Edsh

    Scusate ma il fondo salva casa si può chiedere anche per 9mila euro di debito??

    1. immobiliallasta.it

      Buongiorno Edsh, grazie per il tuo commento. In risposta alla tua domanda ti riportiamo quanto previsto dalla legge: “il debito complessivo calcolato ai sensi dell’articolo 2855 del codice civile e oggetto di rinegoziazione o rifinanziamento non deve essere superiore a euro 250.000”.

      Speriamo di aver chiarito il tuo dubbio.

      Il Team di Immobiliallasta.it

  3. Daniele

    Buon giorno ho provato a salvare la mia casa affidandomi ha un avvocato ma la mia casa è andata a l’asta l’anno valutata 86000 euro chi la comprata ne vuole 200000 euro vorrei sapere se è possibile acquistare la mia casa con il fondo perduto

    1. immobiliallasta.it

      Buongiorno Daniele,
      grazie per il tuo commento. Il fondo salva casa serve per evitare che l’immobile finisca all’asta. Se la tua casa è stata già messa all’asta non potrai partecipare come offerente e di conseguenza non potrai ricomprarla.

      Speriamo di aver chiarito il tuo dubbio. In bocca al lupo!

      Il team di Immobiliallasta.it

  4. Alfredo

    Buongiorno mio figlio a la casa all’asta valore 190000 Astra 68000 io ho fatto già un saldo e stralcio a 55000 mio figlio potrebbe fare un mutuo per questa differenza con garazia dello stato, oppure un garante, essendo pignorato l’immobile come si fa

    1. immobiliallasta.it

      Buon pomeriggio Alfredo, grazie per il tuo commento.
      Purtroppo, se tuo figlio risulta tra i “cattivi pagatori” è molto improbabile che gli concederanno un mutuo. Ti consigliamo di provare comunque a rivolgerti ad una banca per avere un riscontro in merito alla tua richiesta.

      In bocca al lupo!

      Il Team di Immobiliallasta.it

      1. Daniele

        Ho la casa che fra 2 mesi va a l’asta se richiedo un saldo e straccio posso richiedere il fondo salva casa

        1. immobiliallasta.it

          Buongiorno Daniele, grazie per il tuo commento.
          Il Fondo Salva casa viene richiesto per evitare che la casa pignorata possa finire all’asta. Puoi valutare il saldo e stralcio come alternativa in accordo con il creditore ed evitare che l’immobile vada all’asta.

          In bocca al lupo!

          Il Team di Immobiliallasta.it

    2. Fabiola Balbo

      Avrei bisogno di informazioni per verificare se è come è possibile accedere al Fondo

  5. Loredana

    Il fondo salva casa si può chiedere anche se la casa è stata aggiudicata?

    1. immobiliallasta.it

      Buon pomeriggio Loredana,
      grazie per il tuo commento. Il fondo salva casa serve per evitare che l’immobile finisca all’asta e pertanto non può essere richiesto dopo l’aggiudicazione.

      Ci auguriamo di aver chiarito il tuo dubbio

      Il Team di Immobiliallasta.it

  6. Omar

    Se ho ricevuto il pignoramento a giugno 2022 quindi non posso usufruire del fondo salvacasa?

    1. immobiliallasta.it

      Buongiorno Omar, grazie per il tuo commento.
      Per usufruire del Fondo Salva casa 2022 è fondamentale che il pignoramento sia stato notificato entro il 21 marzo 2021. Non sappiamo se verrà prorogata la data e se dunque possa essere esteso anche ai pignoramenti del 2022.

      In bocca al lupo!

      Il Team di Immobiliallasta.it

  7. flavio

    Buongiorno a chi ci si deve rivolgere per richiedere il fondo salva casa?

    1. immobiliallasta.it

      Buongiorno Flavio, grazie per il tuo commento.
      Fondamentalmente il Fondo Salva casa ti permette di richiedere la rinegoziazione del mutuo o la surroga della garanzia ipotecaria e quindi ottenere la somma necessaria ad estinguere il mutuo, per cui ti consigliamo di rivolgerti direttamente alla banca. Tieni conto però che per accedere al Fondo è necessario aver ricevuto la notifica di pignoramento entro e non oltre il 21 marzo 2021.

      Ti auguriamo di poter salvare il tuo immobile, in bocca al lupo!

      Il Team di Immobiliallasta.it

Lascia un commento