Quali sono i requisiti per ottenere la garanzia per l’accensione di un mutuo e come presentarne domanda

Sappiamo quanto sia difficile acquistare una casa sul mercato tradizionale, soprattutto in questo periodo. L’alternativa però c’è sempre: comprare un immobile all’asta. Tuttavia, potrebbe capitare che la struttura necessiti di una ristrutturazione e magari non hai la disponibilità economica per sostenere queste spese. Che cosa potresti fare allora? Valuta il fondo garanzia mutui, offerto dallo Stato proprio per consentire a chi ha difficoltà economiche sia di acquistare che ristrutturare la prima casa.

Che cos’ è il fondo garanzia mutui

Il fondo garanzia mutui fondamentalmente è la possibilità che lo Stato italiano consente ad alcuni soggetti in possesso di determinati requisiti, come vedremo dopo, di accendere un mutuo ipotecario per l’acquisto, la ristrutturazione o la riqualificazione energetica di un’unità immobiliare adibita dal mutuatario come prima casa di residenza. Questo significa che la banca che ti concederà il mutuo, data la garanzia dello Stato, non potrà richiederti altre garanzie, oltre all’ipoteca o ad un’eventuale assicurazione. Pertanto, in questo modo l’accesso al credito è facilitato.

Chi può richiederlo

Come anticipato nel paragrafo precedente, non si tratta però di un fondo destinato a chiunque. Possono richiederlo infatti solo:

  • i giovani under 36
  • le coppie giovani di cui almeno uno dei 2 abbia meno di 35 anni
  • i nuclei familiari monogenitoriali con figli minori a carico
  • i conduttori di alloggi popolari, cioè di proprietà dell’Istituto Autonomo Case Popolari (IACP)

Importo e requisiti per ottenere il fondo garanzia mutui

Inoltre, per ottenere il fondo garanzia mutui è necessario che il richiedente non abbia altri immobili ad uso abitativo. Ovvero, per avere il sostegno dello Stato è fondamentale che:

  • l’immobile non sia di lusso, cioè non rientri nelle categorie catastali A1 (abitazioni signorili), A8 (ville) e A9 ( palazzi storici o castelli) e sia situato sul territorio nazionale
  • il mutuo ipotecario richiesto non sia di un importo pari o inferiore a 250mila euro
  • l’immobile da acquistare o ristrutturare sia destinato a prima casa del mutuatario

Ricordiamo che fino al marzo 2023 è previsto un innalzamento della garanzia dal 50% all’80% per chi ha un ISEE inferiore a 40mila euro annui e richieda un mutuo superiore all’80% del prezzo di acquisto (oneri accessori inclusi).

Come e a chi presentare la domanda

Se hai i requisiti sopraindicati e vuoi avere il fondo garanzia mutui devi presentarne richiesta alla banca o all’istituto di credito che aderisce all’iniziativa compilando l’apposito modulo (che puoi scaricare qui). Per sapere se la tua banca è nell’elenco degli enti finanziari aderenti consulta il sito dell’Associazione Bancaria Italiana (ABI) o della Concessionaria Servizi Assicurativi Pubblici (CONSAP)

Vuoi acquistare la tua prima casa? Sfoglia il catalogo di Immobiliallasta.it e trova l’occasione che fa per te!


Iscriviti per ricevere la newsletter settimanale

Trova la tua casa all’asta in modo facile, comodo e sicuro

Questo articolo ha 2 commenti.

  1. Emanuele Marsico

    Salve, io sto cercando una casa all’asta a Firenze città o nelle vicinanze, e volevo chiedere alcune informazioni riguardo al bonus mutuo under 36. Posso contattarvi telefonicamente?

    1. immobiliallasta.it

      Buongiorno Emanuele, grazie per il tuo commento.
      Puoi trovare tutti gli immobili in asta nella provincia di tuo interesse sul nostro portale. Se non trovi nulla che faccia al caso tuo, puoi compilare la tua richiesta qui: https://richiedi.immobiliallasta.it. Puoi, inoltre, contattarci telefonicamente al numero 3516197482

      Il Team di Immobiliallasta.it

Lascia un commento