Ti spiego a cosa fare attenzione per riconoscere le false aste immobiliari e come difendersi dalle truffe. Non potrai sbagliare!

Quante volte hai sentito parlare di false aste e di truffe immobiliari? Devi sapere che il mondo delle vendite giudiziarie può nascondere delle insidie per chi non conosce il settore.

Il rischio maggiore è quello di incappare in una truffa o, nel caso peggiore (e, per fortuna, raro) in un’asta immobiliare inesistente.

Per evitare che questo accada, noi di Immobiliallasta.it abbiamo stilato un elenco di segnali a cui fare attenzione per riconoscere e difendersi dalle truffe.

Se vuoi imparare a riconoscere un falso annuncio o una turbativa d’asta non perdere i nostri consigli!

1.Controlla la provenienza degli annunci 

Il consiglio numero uno per evitare le false aste immobiliari è verificare che l’annuncio a cui sei interessato sia pubblicato sul Portale delle Vendite Pubbliche. Qui, difatti, devono essere pubblicate per legge tutte le vendite giudiziarie.

Ad esempio tutti gli annunci che trovi sul nostro portale vengono sottoposti ad un attento screening che ne assicura l’autenticità.

Se trovi degli immobili all’asta tramite altri canali, ti suggeriamo di verificare che l’avviso di vendita sia stato precedentemente pubblicato su uno dei siti autorizzati dal Ministero tra quelli che compaiono a questo link.

2.Verifica date e tempistiche dell’asta

Un modo infallibile per scoprire aste false e truffe è controllare che le tempistiche indicate siano conformi agli obblighi di legge.

Tutte le aste devono essere pubblicate sul PVP o sui portali autorizzati dal Ministero della Giustizia almeno 45 giorni prima della data di svolgimento.

Se la data dell’asta non coincide con queste indicazioni, ti consigliamo di chiedere spiegazioni al delegato alla vendita.

3.Assicurati che le offerte siano anonime

Non importa che l’asta si svolga in modalità telematica o tradizionale: il contenuto delle buste con le offerte deve sempre essere anonimo. In caso contrario potrebbe trattarsi del reato di turbativa d’asta.

4.Controlla l’IBAN e il beneficiario dell’assegno

Per partecipare all’asta devi versare una cauzione pari al 10% o al 20% di quanto offerto.

Se si tratta di asta telematica dovrai versare la cauzione tramite bonifico, mentre se è un’asta tradizionale dovrai versarla con assegno circolare.

Per essere sicuro che non sia una truffa, ricordati di verificare che intestatario o codice IBAN siano quelli effettivamente indicati nell’avviso di vendita ufficiale. Altrimenti ci sono elevate possibilità di essere di fronte ad una falsa asta.

5.Prendi informazioni sul delegato e sul custode

Ogni avviso di vendita deve indicare i nominativi del delegato e del custode giudiziario.

Si tratta di avvocati, commercialisti o notai iscritti in albi specifici sotto la supervisione degli ordini a cui appartengono e del Ministero della Giustizia.

Con una semplice ricerca su Google potrai verificare che i nominativi indicati siano effettivamente professionisti del settore e non truffatori o nomi di fantasia.

6.Visita l’immobile all’asta personalmente

Spesso i tribunali non hanno a disposizione molte foto degli immobili all’asta ma questi si possono visitare prendendo appuntamento con il custode giudiziario.

Se non puoi visitarlo personalmente puoi tentare due vie:

  • chiedere ad una persona di fiducia di andare al posto tuo, meglio ancora se esperto in campo di edilizia
  • domandare al custode di scattare foto o fare un video degli ambienti, evidenziando difetti e punti di forza della struttura

É anche possibile comprare un immobile “sulla carta” (quindi senza vederlo personalmente) se ti rivolgi a professionisti del settore con le competenze per valutare punti di forza e debolezza della struttura.

7.Contatta un perito di fiducia

Il tribunale presso cui si svolge l’asta deve pubblicare, insieme l’avviso di vendita, la perizia sull’immobile redatta da un consulente tecnico incaricato dal giudice.

Questo documento è importantissimo poiché indica i dettagli del bene all’asta: metri quadrati, tipologia catastale, eventuali abusi edilizi e molto altro.

Se decidi di partecipare all’asta da solo e non hai le conoscenze tecniche per leggere la perizia, ti consigliamo di chiedere il supporto di un esperto, ad esempio un geometra o un architetto.

8.Verifica le tempistiche del saldo prezzo

Forse non sai che le tempistiche per il saldo del prezzo in caso di aggiudicazione non sono discrezionali ma fissate dalla legge.

In caso di asta fallimentare il termine è 60 giorni dall’aggiudicazione, per tutte le altre è 120 giorni.

Se ti chiedono di versare l’intera somma in una tempistica più breve, fai attenzione perché potrebbe trattarsi di una truffa o di una falsa asta!

9.Affidati ad esperti del settore

Come hai visto, sono tante le cose a cui devi fare attenzione se vuoi partecipare all’asta senza rischi. Proprio per questo motivo molte persone preferiscono farsi assistere da agenzie o studi legali specializzati nelle aste di immobili.

Ma, come puoi immaginare, i servizi di questo genere non sono gratuiti: oltre alla provvigione o all’onorario dell’avvocato, dovrai pagare una somma proporzionata al prezzo di aggiudicazione dell’immobile. 

Ma ho una buona notizia per te: se scegli di affidarti alla professionalità di Immobiliallasta.it  sarai seguito in tutte le fasi dell’asta in maniera totalmente gratuita. Ciò è possibile perché non chiediamo alcun compenso per partecipare alla vendita dato che il nostro servizio è a carico dei creditori, proprio come avviene per il Tribunale.

 


Iscriviti per ricevere la newsletter settimanale

Trova la tua casa all’asta in modo facile, comodo e sicuro

Questo articolo ha 8 commenti.

  1. Gaetano

    Desidero ricevere annunci asta immobili non occupati nella provincia di Salerno e citta

    1. immobiliallasta.it

      Buongiorno Gaetano,
      compilando il nostro form online puoi indicare la tipologia di immobile che desideri, la provincia di interesse ed il tuo budget.
      Non appena verrà aperta una procedura esecutiva su un immobile che potrebbe fare al caso tuo, sarai ricontattato dal nostro personale esperto che, se lo vorrai, ti seguirà in tutte le fasi dell’asta.
      Un saluto dal team Immobiliallasta.it

  2. Maludrottu Paolina

    Desidero ricevere annunci aste immobili non occupati Gallarate, Cassano Magnago e dintorni. Grazie

    1. Buongiorno Paolina e grazie per il commento,
      compilando il nostro form online puoi indicare la tipologia di immobile che desideri, la provincia di interesse ed il tuo budget.
      Non appena verrà aperta una procedura esecutiva su un immobile che potrebbe fare al caso tuo, sarai ricontattata dal nostro personale esperto che, se lo vorrai, ti seguirà in tutte le fasi dell’asta.
      Un saluto dal team Immobiliallasta.it

  3. ECCELENIA

    DESIDERO RIEVERE ANNUNCI SU MINI / BICAMERE CON GIARDINETTO ZONA VICENZA – GRAZIE

    1. Buongiorno e grazie per il commento,
      compilando il nostro form online puoi indicare la tipologia di immobile che desideri, la provincia di interesse ed il tuo budget.
      Non appena verrà aperta una procedura esecutiva su un immobile che potrebbe fare al caso tuo, sarai ricontattata dal nostro personale esperto che, se lo vorrai, ti seguirà in tutte le fasi dell’asta.
      Un saluto dal team Immobiliallasta.it

  4. Maria

    Buongiorno, desidero ricevere comunicazioni in merito ad immobili all’asta nel comune di nicosia (EN) sia che risultino occupati, sia che risultano liberi, ciò non occupati. Grazie

    1. immobiliallasta.it

      Buongiorno Maria, grazie per il tuo commento.
      Puoi trovare tutti gli immobili in asta nella provincia di tuo interesse sul nostro portale. Se non trovi nulla che faccia al caso tuo, puoi compilare la tua richiesta qui: https://richiedi.immobiliallasta.it

      Il Team di Immobiliallasta.it

Lascia un commento