Come deve essere l’offerta d'acquisto per partecipare all’asta: il modello da scaricare

La dichiarazione di offerta d’acquisto è un momento cruciale per chi vuole partecipare ad un’asta giudiziaria. Questo documento contiene le informazioni principali dell’offerente, se partecipa da solo, con la moglie o con un figlio, quanto vuole offrire e come salderà il prezzo.

Fare attenzione durante la compilazione dell’offerta è più che importante, è fondamentale! Infatti in presenza di errori gravi il giudice può decidere di escludere l’offerta. Ed è per questo che molte persone, prima di procedere alla compilazione, desiderano leggere il facsimile dell’offerta d’acquisto in asta.

Noi di Immobiliallasta.it sappiamo quanto è importante la compilazione dell’offerta: ecco il facsimile della dichiarazione di offerta d’acquisto e tutte le info per non commettere sviste ed errori.

Il modello facsimile dell’offerta d’acquisto per la casa all’asta

Che si tratti di asta con incanto, senza incanto, telematica o mista, chiunque intende partecipare alla vendita giudiziaria deve compilare e consegnare al tribunale l’offerta d’acquisto. Questo è il primo passo per partecipare alla vendita e sperare di acquistare una casa all’asta a un prezzo vantaggioso.

Ecco un facsimile dell’offerta d’acquisto per una casa all’asta, da usare come modello in diversi casi pratici:

OFFERTA DI ACQUISTO PER LA VENDITA SENZA INCANTO CON UDIENZA FISSATA PER ___________________________ ALLE ORE _________________ A) Il sottoscritto _______________________________________________________________________________ nat ____a ____________________________________________ ( _____ ) il ____________________________ residente a ____________________________ C.A.P. __________Via ______________________ N. ________ Tel. ______ / _________________________ CODICE FISCALE: ___________________________________ STATO CIVILE: Libero Coniugato/a Divorziato/a REGIME PATRIMONIALE: Coniugato/a in separazione dei beni Coniugato/a in comunione dei beni con:_____________________________________________ nat _____ a _______________________ ( _____ ) il ______________________________ C.F. ______________________________________________________ B) Il sottoscritto _______________________________________________________________________________ nat ____a ____________________________________________ ( _____ ) il ____________________________ residente a ____________________________ C.A.P. __________Via ______________________ N. ________ Tel. ______ / _________________________ CODICE FISCALE: ___________________________________ STATO CIVILE: Libero Coniugato/a Divorziato/a REGIME PATRIMONIALE: Coniugato/a in separazione dei beni Coniugato/a in comunione dei beni con:_____________________________________________ nat _____ a _______________________ ( _____ ) il ______________________________ C.F. ______________________________________________________ IN RELAZIONE ALL’ORDINANZA DI VENDITA SENZA INCANTO NELLA PROCEDURA SOPRA INDICATA DICHIARA che per l’acquisto dell’immobile ivi indicato (LOTTO N. ___________________ ) offre il prezzo di €uro: ______________________________________________________________________________________ con versamento del saldo prezzo entro il termine perentorio di 90 giorni dalla data di aggiudicazione ___________________________________________________________________________________________ Dichiarano di presentare l’offerta partecipando per le seguenti quote del bene immobile, rispettivamente per: offerente A) per ___________________ /100 offerente B) per ___________________ /100 Soggetto che ha facoltà di effettuare eventuali rilanci: offerente A) offerente B) • Si prende atto che, unitamente al saldo del prezzo, dovrà essere corrisposto un anticipo delle spese di trasferimento (salvo conguaglio e conteggio finale), in ragione del 20% del prezzo di aggiudicazione. • La partecipazione alla vendita presuppone la perfetta conoscenza della perizia e dell’av viso di vendita, nonché l’accettazione delle relative condizioni. Si allegano: • ricevuta di versamento su c/c intestato alla procedura pari al 10% del prezzo proposto, a titolo di cauzione della somma di €uro _______________________________________________________________________ ovvero originale della fideiussione cauzionata di pari importo. • copia del documento d’identità. • _________________________________ Modena, lì _____________________ Firma ______________________________

A questo link puoi scaricare gratuitamente il Fac-simile di offerta di acquisto.

Le istruzioni per compilare l’offerta d’acquisto correttamente

Come mostra il modello facsimile, non devono mai mancare le informazioni necessarie a identificare gli offerenti. Per compilare correttamente la dichiarazione si devono indicare:

  • nome, cognome, data e luogo di nascita dell’offerente
  • codice fiscale
  • indirizzo di residenza e del domicilio (se diverso dalla residenza)
  • stato civile
  • regime patrimoniale
  • recapito telefonico e indirizzo e-mail
  • dati identificativi del bene
  • indicazione del prezzo offerto, cioè il prezzo che si è disposti a spendere per l’immobile
  • il termine per il versamento del saldo prezzo e degli ulteriori oneri (in caso di aggiudicazione)

Oltre a queste informazioni, per partecipare si deve inserire nell’offerta di acquisto la “presa visione” della perizia dell’immobile all’asta predisposta dal tribunale.

Gli allegati

Una volta compilata l’offerta d’acquisto, seguendo l’esempio del facsimile, ci sono alcuni documenti da allegare:

  • fotocopia del documento di identità fronte retro
  • fotocopia del codice fiscale fronte retro
  • contabile avvenuto pagamento cauzione (somma di denaro che vale come acconto in caso di aggiudicazione o che viene restituita in caso di non aggiudicazione)

Come previsto dall’articolo 35 del DPR 445/2000, si precisa che la legge considera come documenti di identità validi ed equipollenti:

il passaporto, la patente di guida, la patente nautica, il libretto di pensione, il patentino di abilitazione alla conduzione di impianti termici, il porto d’armi, le tessere di riconoscimento, purché munite di fotografia e di timbro o di altra segnatura equivalente, rilasciate da un’amministrazione dello Stato.

Nonostante i documenti equipollenti, è bene seguire le indicazioni dell’avviso di vendita. Il tribunale infatti potrebbe richiedere tassativamente alcuni documenti invece che altri.
Chi non partecipa all’asta da solo ma con un figlio o il coniuge dovrà allegare documento e codice fiscale dei diversi offerenti.

Altro allegato importante – senza il quale l’offerta di acquisto non è valida – è l’assegno circolare non trasferibile intestato alla procedura esecutiva. L’assegno dimostra il versamento della cauzione nella misura indicata dall’avviso di vendita (in genere pari al 10% del prezzo offerto).

Perché l’offerta d’acquisto è così importante?

Inviare l’offerta d’acquisto è un momento cruciale se hai intenzione di comprare una casa all’asta. Come mai? Il motivo è presto detto: l’offerta è irrevocabile, vale a dire che una volta presentata non potrai più tirarti indietro.

Se al momento dell’apertura delle buste la tua offerta è la più alta sarai l’aggiudicatario della casa. E se decidi di non saldare il prezzo, il tribunale ha il diritto di trattenere la cauzione. Non solo, in alcuni casi potresti essere condannato a risarcire la differenza tra il prezzo offerto e il prezzo di aggiudicazione dell’asta successiva (se inferiore).

Da ciò si può capire che compilare l’offerta d’acquisto per la casa all’asta richiede concentrazione e serietà.

Sai che esiste un modo per partecipare all’asta in maniera semplice? Visita il sito Immobiliallasta.it. troverai tantissimi annunci tra ville, bilocali, monolocali in asta in tutta Italia. Annunci facili da leggere, dove sono indicate in modo chiaro le caratteristiche dell’immobile, i riferimenti catastali e tutto ciò che serve per partecipare alla vendita consapevolmente. Cosa aspetti?


Iscriviti per ricevere la newsletter settimanale

Trova la tua casa all’asta in modo facile, comodo e sicuro

Questo articolo ha 2 commenti.

  1. antonino

    Vorrei partecipare ad una asta immobiliare avvalendomi di un consulente d’asta e intestando l’immobile, in caso di aggiudicazione, al mio secondogenito. Ci possiamo presentare in tre all’asta? Cioè io, il consulente e mio figlio? Chi dovrà materialmente rilanciare? Grazie per la risposta .

    1. immobiliallasta.it

      Buongiorno Antonino, grazie per il tuo commento.
      Sì, potete presentarvi in 3 all’asta ma dovrà rilanciare chi intende formalmente aggiudicarsi l’immobile. Il consulente, a meno che non abbia una procura speciale, potrà solo supportarvi.

      In bocca al lupo!

      Il Team di Immobiliallasta.it

Lascia un commento