Sono 3 quelli più comuni, ecco quali.

Vorresti partecipare ad una vendita all’asta immobiliare ma temi di commettere qualche errore? Potresti, per esempio, sbagliare il deposito dell’offerta e vedere così svanire la possibilità di aggiudicarti l’immobile. Potrebbero, inoltre, presentarsi degli imprevisti, come un problema tecnico durante la partecipazione all’asta telematica. Se anche tu, mentre stai leggendo queste righe, ti rispecchi nella situazione, allora continua la lettura perché ti spieghiamo passo passo quali potrebbero essere gli errori più comuni da non fare quando partecipi ad un’asta e qual è la nostra soluzione.

I 3 errori che non puoi assolutamente fare se vuoi partecipare all’asta

Partiamo innanzitutto dall’errore più comune: partecipare ad una vendita all’asta senza prima aver letto l’annuncio immobiliare, aver chiesto maggiori informazioni sull’immobile per scoprire solo dopo che ci siano delle irregolarità urbanistiche insanabili o che l’immobile non risulti libero ma occupato da un inquilino con regolare contratto di locazione e non sapere quindi come comportarsi. In questo caso si tratterebbe di una tua negligenza. Ecco perché è sempre buona norma rivolgersi al delegato alla vendita che, leggendo la perizia dell’immobile, potrà fornirti tutte le informazioni necessarie.

Il secondo errore che non puoi assolutamente commettere, se non vuoi perdere l’occasione di aggiudicarti l’immobile che ti piace, è sottovalutare i costi. Devi infatti fare una stima dei costi e di quale sia il budget che vorresti spendere. Non devi solo considerare le spese “necessarie”, come il saldo del prezzo dell’immobile, le spese di aggiudicazione, le tasse da pagare (imposta di registro, imposta catastale e ipotecaria) ed eventuali spese condominiali, ma anche, ad esempio, possibili costi per ristrutturare la casa qualora l’edificio sia decadente, il compenso per il delegato etc. Solo tracciando un breve prospetto di tutti i costi avrai le idee ben chiare e saprai fino a che cifra potrai spendere.

Infine, il terzo errore che commette la maggior parte degli offerenti interessati: non essere informati a 360° sulla partecipazione all’asta. Ciò naturalmente non significa dover essere degli esperti del settore (ad ognuno il suo mestiere!) ma avere almeno “un’infarinatura” sul mondo delle aste immobiliari così da svincolarsi, in primis, da ogni pregiudizio e partecipare all’asta “a cuor leggero”.

Le 3 mosse vincenti per non commettere errori all’asta immobiliare

Per cui, per evitare di commettere questi errori se hai deciso di partecipare ad un’asta devi:

  • leggere attentamente le informazioni contenute nella perizia tecnica, dove potrai trovare quel che ti serve sapere (lo stato conservativo dell’immobile, presenza di irregolarità edilizie etc). Se fai fatica a comprenderne il contenuto, chiedi aiuto ad uno specialista di aste o domanda delucidazioni direttamente al delegato alla vendita. Ciò ti permetterà di stimare quali possano essere i costi complessivi;
  • fissare un budget massimo per il tuo investimento, considerando-come abbiamo visto anche nel paragrafo precedente- tutte le spese da sostenere;
  • rivolgerti a chi conosce realmente il mondo delle aste e possa affiancarti durante la procedura. Solo così infatti potrai evitare di commettere errori grossolani che potrebbero pregiudicare l’aggiudicazione dell’immobile.

Il team di specialisti di aste di Immobiliallasta.it è a tua completa disposizione. Consulta il nostro catalogo online e, se non trovi l’immobile che vorresti, compila il form di contatti specificando quale sia la tua richiesta e sarai ricontattato.

banner blog desktop Immobiliallasta.it
banner desktop Immobiliallasta.it

Iscriviti per ricevere la newsletter settimanale

Lascia un commento