Argomenti trattati
“La fretta è cattiva consigliera”, quante volte ti sarà capitato di sentirti dire questa frase dopo aver commesso qualche errore per aver fatto qualcosa senza rifletterci attentamente? Ebbene, tieni bene a mente la lezione che hai ricevuto da quella esperienza e mettila in pratica quando compri casa. Cosa vuol dire? Semplicemente che dopo aver comprato l’immobile dei tuoi sogni istintivamente vorresti subito arredarlo, ma attenzione perché rischieresti di commettere dei banalissimi errori di arredamento della casa e di ottenere l’esatto contrario di quello che ti aspettavi.
Perché non conviene arredare subito un immobile
Ti starai domandando perché tu non debba arredare subito la casa che hai comprato. Beh, il motivo è molto semplice: non puoi decidere quali elementi di arredo acquistare in un giorno, dato che è una scelta che va ben ponderata. E quindi puoi arredare l’immobile soltanto dopo averci vissuto almeno qualche giorno ed aver preso effettivamente consapevolezza di che cosa occorra per completarla. Devi, in altre parole, procedere a piccoli passi o farai gli errori che commettono tutti.
Quali sono i 5 errori più comuni nell’arredamento della casa
E vediamo allora nel dettaglio quali sono questi errori:
- scegliere gli elementi di arredo solo sulla base dell’estetica e senza considerare la funzionalità. Questo significherebbe per te vivere in una casa dove ogni oggetto o mobile sarà difficile da usare o persino anche solo spostare. Immagina, ad esempio, di comprare un tavolo bello ma che non sia allungabile e dunque ti impedisca di poter invitare degli ospiti a pranzo/cena. Sarebbe poco pratico, non credi?
- esagerare con l’arredo solo per “riempire” ogni stanza. Il più grande sbaglio che si possa fare, in quanto si percepirebbe una sensazione di caos e talvolta anche di “soffocamento”
- sottovalutare i punti di luce naturale o artificiale. Un ambiente luminoso sembra anche più grande, quindi largo spazio alla luce solare o a quella di lampade a terra o abat-jour
- mixare più stili o più colori, creando così quasi un effetto “arcobaleno” e senza un’identità
- non considerare le dimensioni della casa o della singola stanza e comprare mobili più grandi o appendere quadri piccoli su grandi pareti
Non dovresti, inoltre, dimenticare di utilizzare tappeti, tende e cuscini, che ti permettono di mantenere in ordine e pulito l’ambiente. Infine, se hai il pollice verde, ricordati di mettere qualche pianta in soggiorno o nell’outdoor per dare un tocco più green.
E tu hai già trovato la casa dei tuoi sogni? Se sei alla ricerca, dai un’occhiata su Immobiliallasta.it, l’unico portale dove puoi acquistare all’asta con il supporto gratuito dei nostri specialisti di aste.