Dritte e suggerimenti per ottimizzare gli spazi senza rinunciare all’estetica

La scelta di avere un open space piuttosto che una suddivisione delle stanze è sempre più popolare in varie abitazioni. Tuttavia, la disposizione dei mobili potrebbe risultare più complessa, quasi una vera e propria sfida. Un elemento che spesso genera dubbi, ad esempio, è dove posizionare il tavolo in un open space. Questa decisione diventa ancora più difficile se stai pensando di acquistare una casa all’asta, dove la progettazione dell’ambiente potrebbe non essere quella tradizionale. Ed ecco allora qualche consiglio di cui far tesoro nel caso tu voglia ristrutturare low cost l’immobile comprato apportando qualche intervento migliorativo per recuperare spazio (come per l’appunto la decisione di avere un open space).

Posizione centrale o laterale, dove posizionare il tavolo in un open space

Prima di tutto uno degli aspetti da dover prendere in considerazione è se posizionare il tavolo nell’open space in posizione laterale o centrale. Cosa significa? Se lo posizioni al centro della stanza hai un punto focale su tutto l’ambiente circostante ma al contempo potrebbe ostacolare i tuoi spostamenti nella camera stessa; se, invece, lo posizioni in un’area laterale hai più spazio da sfruttare.

Così come va tenuto conto se sia meglio mettere il tavolo in un open space in cucina o in sala da pranzo? Tendenzialmente, anche per una questione di funzionalità, sarebbe meglio metterlo laddove si cucina e si servono i pasti. Tuttavia, potresti anche sfruttare il tavolo stesso come elemento divisore, posizionandolo lontano dalla cucina, così da offrire un ambiente più spazioso e un pizzico più formale.

Illuminazione, mobili e accessori

Non sottovalutare poi il ruolo cruciale dell’illuminazione. Ossia, posiziona il tavolo sotto una fonte di luce (è sufficiente anche un lampadario) per rendere l’ambiente molto più accogliente. Se vuoi valorizzare anche l’outdoor, potresti posizionarlo vicino alla finestra, in modo che lo sguardo di chi si siede per mangiare possa essere rivolto anche fuori. Per esempio, questa potrebbe essere una bella mossa se hai un giardino ben curato. Immagina già di sorseggiare il tuo caffè caldo mentre fuori nevica e il tuo spazio green inizia ad imbiancarsi…

Assicurati, inoltre, di non esagerare con i mobili o gli accessori attorno al tavolo, sempre nell’ottica di avere lo spazio sufficiente per muoverti nella stanza. Occhio quindi a non mettere troppe sedie e altri elementi di arredo.

Open space  a basso costo

Insomma, posizionare il tavolo in un open space può sembrare banale e invece non lo è, se tieni realmente conto di quanto sopracitato. Per sfruttare al meglio ogni spazio è consigliabile consultare un interior designer o un architetto, specie se hai acquistato una casa all’asta che necessita di qualche intervento di ristrutturazione.

Se hai un budget basso ma non vuoi rinunciare al sogno di avere una casa di proprietà, valuta di comprarla in asta. In questo modo i soldi che risparmierai nell’atto di compravendita potrai utilizzarli per eventuali piccoli interventi di ristrutturazione, volti a personalizzare la casa secondo il tuo stile.

Vai su Immobiliallasta.it e cerca l’immobile che fa per te in pochi clic!


Iscriviti per ricevere la newsletter settimanale

Trova la tua casa all’asta in modo facile, comodo e sicuro

Lascia un commento