Le località nei dintorni dove pernottare per qualche giorno e vivere tutta la magia del Natale

Hai sentito parlare dei mercatini di Natale di Trento e vorresti concederti qualche giorno di meritato relax ad alta quota per vivere la magia natalizia in una cornice da favola? Ottima idea! Ma hai già valutato i costi per gli alloggi? Partirai in auto, in bus o in treno? Hai pensato che potresti anche optare per località turistiche nei dintorni di Trento, dove trovare altre celebri casette di legno natalizie? Ti diamo qualche suggerimento.

Le 3 località dove alloggiare per vedere i mercatini di Natale di Trento (e non solo)

Per esempio, nel pianificare l’itinerario da percorrere per vedere i mercatini di Natale di Trento potresti tener conto anche di 3 location mozzafiato dove la magia natalizia è di casa, soprattutto quando sono coperte da un soffice manto nevoso:

  1. Bolzano, a meno di un’ora da Trento se ti muovi in auto e mezz’oretta in treno
  2. Merano, raggiungibile in macchina in un’oretta e in 90 minuti circa se prendi il treno
  3. Vipiteno, più lontana rispetto alle precedenti mete (1 ora e 20 all’incirca in auto e quasi 2 ore tre treno e bus)

Non molto più distante da Trento c’è anche Madonna di Campiglio, località sciistica per eccellenza dell’Italia settentrionale. In questo caso in auto impiegheresti meno di un’ora e mezzo per raggiungerla e 2 ore con treno e autobus.

Quando andare ai mercatini di Natale in Trentino

A differenza di altre città, come per esempio Milano, dove i mercatini di Natale vengono allestiti nella prima settimana di dicembre, a Trento già verso fine novembre è possibile fare i primi acquisti alle casette in legno. I mercatini di Natale di Trento, ospitati tra Piazza di Fiera e Piazza Battisti, quest’anno sono visitabili già dal 19 novembre fino all’8 gennaio 2023, eccetto l’unico giorno di chiusura: il 25 dicembre. Gli orari di apertura sono dalle 10 alle 19:30 da lunedì alla domenica mentre venerdì e sabato fino alle 20:30. Il giorno della Vigilia di Natale e la sera del cenone di Capodanno i mercatini saranno aperti dalle 10 alle 18. Passeggiando tra i vari stand potrai assaggiare tanti prodotti tipici regionali o acquistare addobbi e regalini se sei tremendamente in ritardo rispetto ai tempi!

Orari e date dei mercatini natalizi

Nello stesso periodo potrai anche fare una tappa ai mercatini di Natale di Madonna di Campiglio, dove magari fermarti qualche giorno in più per sciare in compagnia. Oppure potresti fare una capatina ai mercatini di Natale di Bolzano, aperti ai turisti dal 25 novembre 2022 al 6 gennaio 2023 da lunedì a giovedì dalle 11 alle 19, venerdì e week end dalle 10 alle 19, il 24 dicembre dalle 10 alle 14, il 31 dicembre dalle 10 alle 18 e per Capodanno dalle 12 alle 19.

Mercatini di Natale a Vipiteno e Merano

In alternativa potresti andare a vedere i mercatini di Natale di Vipiteno, che seguono questi orari: tutti i giorni dalle 10 alle 19 mentre il 24 dicembre dalle 10 alle 13, il 31 dicembre dalle 10 alle 17 e l’1 gennaio dalle 12 alle 19. I mercatini di Natale di Merano, invece, seguono orari diversi a seconda degli stand. Ovvero gli stand commerciali sono aperti da lunedì a giovedì dalle 11 alle 19, venerdì, sabato e festivi ore 10-20 e domenica dalle 10 alle 19 mentre il 24 e il 31 dicembre dalle 10 alle 15:30 e il 6 gennaio dalle 10 alle 18. Quelli di gastronomia aprono da lunedì a giovedì dalle 11 alle 21, venerdì, sabato e festivi dalle 10 alle 22:30 e domenica dalle 10 alle 21, il 24 e il 31 dicembre dalle 10 alle 17 e all’Epifania dalle 10 alle 18.

Appartamento o hotel, dove conviene alloggiare?

E veniamo ora al punto cruciale: dove puoi alloggiare se vuoi vedere i mercatini natalizi di Trento e dintorni? Puoi scegliere di prenotare una camera in hotel se hai un budget alto da spendere, puoi optare per un appartamento in condivisione con amici per dividere le spese o prendere in considerazione un’opzione più economica: comprare una casa all’asta a Trento. In questo modo ogni anno avrai il tuo alloggio e potrai utilizzarlo sia come casa vacanza ogni volta che vorrai respirare aria di montagna (sia in estate che in inverno) o affittarla ai turisti che cercano alloggi per visitare i mercatini natalizi. Faresti quindi un vero e proprio affare, spendendo molto meno di quanto pagheresti sul mercato tradizionale e potresti sfruttare la casa come preferiresti, a seconda delle tue esigenze.

Non ti resta allora che dare un’occhiata agli immobili in asta in Trentino su Immobilliallasta.it e partecipare alla vendita all’asta per aggiudicarti quello che ti piace di più. Fai un affare oggi comprando una casa all’asta per risparmiare (se andrai a viverci) o guadagnare (se l’affitti o la rivendi) nei prossimi anni!


Iscriviti per ricevere la newsletter settimanale

Trova la tua casa all’asta in modo facile, comodo e sicuro

Lascia un commento