Cosa fare per risparmiare sulle spese grazie a detrazioni fiscali e bonus

Abbiamo già affrontato il tema della riqualificazione energetica in vista di avere edifici più green entro il 2050. Oggi però vogliamo soffermarci su un ulteriore aspetto: cosa puoi fare se non hai la liquidità necessaria per sostenere tutte le spese ma non vuoi rinunciare ad avere una casa più sostenibile? Puoi richiedere le detrazioni fiscali previste per chi fa interventi di riqualificazione energetica, prorogate con la legge di Bilancio 2022 fino al 31 dicembre 2024, e alcuni bonus per ammortizzare i costi.

Su quali interventi sono riconosciute le detrazioni per la riqualificazione energetica

Le detrazioni previste per la riqualificazione energetica sono riconosciute solo se si effettuano interventi volti a:

  • installare pannelli fotovoltaici
  • sostituire gli impianti di climatizzazione invernale
  • migliorare il fabbisogno energetico e termico

Per cui puoi usufruire della detrazione se hai sostenuto le spese per:

  • acquistare e far installare schermature solari o impianti di climatizzazione invernale con generatori di calore alimentati da biomasse
  • comprare e far installare micro-cogeneratori in sostituzione di impianti esistenti o di apparecchi ibridi con pompa di calore integrata

Quel che conta però è che gli interventi siano eseguiti su edifici già esistenti, indipendentemente dalla categoria catastale. Ovvero, puoi fare questi interventi tanto su un immobile residenziale quanto su un rurale, purché si tratti di un edificio esistente.

A quanto ammonta la detrazione per la riqualificazione energetica

L’ammontare della detrazione può variare a seconda del tipo di intervento. Ossia, la detrazione è del 50% per le spese di:

  • acquisto e posa in opera di finestre, infissi e schermature solari
  • sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con impianti dotati di caldaie a condensazione di classe energetica A
  • acquisto e posa in opera di impianti di climatizzazione invernale con generatori di calore alimentati da biomasse combustibili

La detrazione è al 70/ 75%, invece, se gli interventi di riqualificazione energetica sono relativi a edifici condominiali per un ammontare complessivo non superiore a 40mila euro.

Infine, la detrazione è dell’80/85% se gli interventi riguardano edifici condominiali situati in zone sismiche e quindi oltre alla riqualificazione energetica è necessario anche intervenire per ridurre il rischio sismico. In questo caso la detrazione si applica su un ammontare non superiore a 136mila euro moltiplicato per il numero delle unità immobiliari di ciascun edificio.

Detrazioni e bonus per rendere la tua casa più sostenibile

Ricordiamo, inoltre, che per rendere la casa più sostenibile è possibile anche usufruire di alcuni bonus, come:

E tu hai già acquistato la tua casa dei sogni? Se stai ancora cercando, valuta l’acquisto all’asta. Non devi fare altro che andare sul portale di Immobiliallasta.it e ricercare l’immobile che vuoi. Bastano pochi clic per trovare quello giusto e aggiudicartelo con il supporto dei nostri specialisti di aste.


Iscriviti per ricevere la newsletter settimanale

Trova la tua casa all’asta in modo facile, comodo e sicuro

Lascia un commento