Ecco a quanto può ammontare lo sconto sulla vendita.

Che cosa succede se l’immobile acquistato all’asta presenta dei vizi? In che modo l’acquirente può “scoprirlo”? Partiamo da questo interrogativo. Prima di partecipare all’asta e dunque avere la possibilità di aggiudicarsi l’immobile per la cifra che si desidera (naturalmente tenendo conto dell’offerta minima di base) ogni potenziale acquirente può leggere tutte le informazioni sull’immobile consultando la perizia, il documento dove il perito riporta non solo i dati catastali dell’edificio, ma per l’appunto anche se ci sono vizi, abusi, dov’è collocato, qual è il valore sul mercato.

Come si stabilisce il valore di un immobile all’asta

Come viene stabilito il valore? Secondo quanto previsto dall’art. 568 del codice di procedura civile “nella determinazione del valore di mercato l’esperto procede al calcolo della superficie dell’immobile, specificando quella commerciale, del valore per metro quadro e del valore complessivo, esponendo analiticamente gli adeguamenti e le correzioni della stima, ivi compresa la riduzione del valore di mercato praticata per l’assenza della garanzia per vizi del bene venduto, e precisando tali adeguamenti in maniera distinta per gli oneri di regolarizzazione urbanistica, lo stato d’uso e di manutenzione, lo stato di possesso, i vincoli e gli oneri giuridici non eliminabili nel corso del procedimento esecutivo, nonché per le eventuali spese condominiali insolute”. In altre parole: il perito considera tutti i fattori che possono influire sul prezzo prima di stabilire l’effettivo valore immobiliare.

Sconto sull’immobile all’asta con vizi

A questo punto non resta che chiarire cosa accade quando l’acquirente acquista un immobile all’asta. Ovvero, l’aggiudicatario ottiene uno sconto pari al 15% del valore complessivo per l’immobile posto all’asta proprio in quanto ci sono dei vizi. Naturalmente è importante considerare la gravità dei vizi, cioè valutare se si tratti solo di macchie di muffa, intonaco rovinato o se ci siano danni strutturali ben più grandi che potrebbero comportare un intervento di ristrutturazione. Anche in questo caso, ovviamente, tale informazione viene indicata nella perizia. Insomma, l’acquirente è sempre informato su ciò che sta comprando all’asta, senza alcuna “sorpresa” post aggiudicazione.

Vuoi partecipare alla vendita di un immobile all’asta no look? Consulta il catalogo di Immobiliallasta.it e richiedi l’assistenza di un nostro specialista di aste!


Iscriviti per ricevere la newsletter settimanale

Trova la tua casa all’asta in modo facile, comodo e sicuro

Lascia un commento