Quanto effettivamente consumano le luci natalizie e cosa puoi fare per non spendere un salasso

Se il caro bollette non ti fa dormire la notte e vorresti sacrificare lo spirito del Natale per tagliare i costi, sbagli. Si, perché se è vero che il rialzo dei prezzi ormai ci ha costretti a dover rinunciare a tante cose, almeno la festa più magica dell’anno deve essere salvata. Ma quanto consumano le luci di Natale e che cosa puoi fare per ridurre i consumi senza dover avere una casa buia? Il costo delle luci natalizie infatti non è così eccessivo come potrebbe sembrare.

Quanto consumano le luci di Natale

Non possiamo indicare una cifra unica su quanto consumano le luci natalizie, perché influiscono sul costo alcuni fattori, come:

  • le dimensioni dell’albero. Ovvero, se l’albero è grande naturalmente userai più fili di luci natalizi mentre se è piccolino ne utilizzerai solo uno
  • il tipo di luci scelte. Devi assolutamente dire addio alle vecchie luci a incandescenza e comprare quelle a led, che consumano molto meno e non disperdono calore. Per cui non sarà solo una scelta fatta in ottica di risparmio ma anche di sicurezza
  • il tipo di allestimento. Per esempio gli addobbi luminosi per gli esterni, come quelli per il balcone, sono più grandi e quindi potrebbero consumare di più

Ricordati che la variazione di colore, invece, non incide sui consumi, quindi scegli le tonalità cromatiche che preferisci per ricreare la magia del Natale.

Come calcolare il consumo delle luci natalizie

Se vuoi, però, calcolare quanto consumano le luci di Natale che hai messo sull’albero o sul balcone devi controllare il consumo energetico della decorazione (riportato sull’etichetta adesiva del filo) e il consumo medio specificato sulla tua bolletta. Una volta che hai recuperato questi dati dovrai applicare questa formula matematica:

consumo decorazione (W) x ore di accensione (h) / 1000 x costo energia (euro/kWh)

La formula del risparmio per il consumo delle luci natalizie

Se vuoi economizzare puoi adottare alcuni trucchetti, come:

  • avere luci natalizie a energia solare. Ovvero, se approfitti del bonus fotovoltaico e hai un pannello solare a casa puoi utilizzarlo per illuminare la tua casa a Natale a costi nettamente inferiori
  • posizionare le palline lucide in oro e argento sui rami dell’albero di Natale accanto alle luci così da riflettere la luminosità e dare l’impressione a chi osserva che ci siano tante lucine
  • aggiungere dei punti luce in casa usando delle candele, in modo da rendere l’atmosfera più calda, più accogliente e anche più natalizia. Sul mercato ne trovi di vario formato e di diversi colori. Prediligi magari quelle rosse o blu o anche rosa e lillà, come i colori di tendenza per il Natale 2022.

In conclusione, anche quest’anno, nonostante gli aumenti in bolletta, non dovrai assolutamente rinunciare ad addobbare il tuo immobile né alle illuminazioni natalizie. Dovrai solo adottare qualche accorgimento in più, come suggerito in questo articolo. Se vuoi illuminare la tua casa a regola d’arte senza spendere troppo, dai un’occhiata ai nostri approfondimenti: come addobbare un monolocale  e come decorare la casa a Natale con creazioni fai da te


Iscriviti per ricevere la newsletter settimanale

Trova la tua casa all’asta in modo facile, comodo e sicuro

Lascia un commento