Conviene di più comprare un immobile all'asta o sul mercato tradizionale? Scopri le principali differenze!

Comprare un immobile all’asta o sul mercato tradizionale è il “dilemma” a cui noi di Immobiliallasta.it abbiamo cercato di rispondere evidenziando le differenze tra le due tipologie di vendita.

Per effetto della crisi economica e dell’aumento dei prezzi delle case, le persone che decidono di comprare immobili all’asta sono sempre di più. Con il tempo infatti stanno cadendo i luoghi comuni secondo i quali le vendite giudiziarie sono poco sicure.

Comprare una casa all’asta anziché sul mercato tradizionale può risultare estremamente conveniente dato che il prezzo di aggiudicazione è di gran lunga inferiore al valore di mercato. Inoltre non si devono pagare il notaio, le agenzie immobiliari e le imposte sono ridotte.

Per evidenziare le differenze abbiamo raccolto le domande più frequenti dei nostri clienti. Ne abbiamo ricavato una panoramica completa che mette a confronto comprare un immobile all’asta o sul mercato tradizionale.

Comprare un immobile all’asta o sul mercato tradizionale: dove si svolge la vendita?

Se hai intenzione di comprare una casa all’asta dovrai presentare un’offerta di acquisto e recarti in tribunale o presso l’ufficio del professionista delegato, nella data e all’ora indicate. In questa sede saranno aperte le buste contenenti le offerte e, in presenza di più offerenti, si aprirà una gara a chi rilancia di più. In alcuni casi le aste si svolgono interamente online: si tratta delle aste telematiche entrate largamente in uso dopo l’emergenza da Covid-19.

Questo significa che puoi comprare un immobile stando comodamente a casa tua.

La compravendita tradizionale, invece, è valida soltanto se si svolge presso il notaio in presenza di acquirente e venditore. Per questa ragione chi compra casa sul libero mercato, oltre al prezzo concordato, deve aggiungere le spese notarili.

Prezzo della casa all’asta e sul mercato tradizionale

Il prezzo è senza dubbio l’aspetto che differenzia maggiormente le vendite dall’asta da quelle sul mercato tradizionale.

Nelle vendite giudiziarie il prezzo dell’immobile è indicato nell’avviso di vendita ed è stabilito dal giudice, sulla base di una perizia tecnica d’ufficio. Per agevolare le vendite i prezzi degli immobili in asta sono decisamente inferiori rispetto al loro valore di mercato; inoltre ad ogni asta deserta il prezzo della casa può scendere del 25%. Per questo motivo chi compra in asta può risparmiare fino al 30% – 40% rispetto a quanto spederebbe nelle compravendite tra privati.

Il prezzo del mercato tradizionale, invece, è influenzato da molteplici fattori: la provincia e la città di ubicazione, la posizione, l’andamento del mercato immobiliare e, non da ultimo, la discrezionalità del venditore. Solitamente i prezzi delle case sul libero mercato sono leggermente “trattabili” ma questo non consente di ribassare il prezzo sensibilmente.

Che succede in caso di ripensamento?

Cosa succede se l’offerente cambia idea e non vuole più partecipare all’asta giudiziaria? La legge stabilisce che le offerte sono irrevocabili, vale a dire che non si può cambiare idea e che si può essere dichiarati aggiudicatari della casa anche se non ci si presenta il giorno dell’asta.

Se l’aggiudicatario non effettua il saldo prezzo perderà la cauzione versata (il 10% del prezzo indicato nell’offerta di acquisto).

Nella vendita tradizionale l’offerente può cambiare idea e rinunciare all’immobile ma anche in questo caso perderà la somma versata come anticipo.

Serve il notaio?

Come abbiamo anticipato, nella compravendita di immobili sul libero mercato il notaio è una figura fondamentale. Egli deve trascrivere l’atto di compravendita per renderlo opponibile a terzi. Di conseguenza nelle compravendite tra privati è impossibile risparmiare sulle spese notarili.

Questa operazione non è invece obbligatoria per chi compra all’asta: le formalità successive all’aggiudicazione sono a carico del giudice e della Cancelleria del tribunale. L’unica ipotesi in cui è necessario rivolgersi al notaio è nel caso in cui serva chiedere un mutuo per saldare il prezzo.

Come si paga?

Nelle aste giudiziarie si può pagare unicamente in denaro tramite bonifico sul conto del tribunale indicato nell’avviso di vendita. Se l’aggiudicatario ne ha bisogno può chiedere un mutuo in uno degli istituti bancari convenzionati (qui l’elenco completo delle banche che concedono il mutuo per l’asta).

Quando si compra una casa tra privati sul libero mercato oltre al denaro è possibile pagare con la permuta (che è il reciproco trasferimento di proprietà di beni).

Tempi di acquisto

Se scegli di comprare una casa sul mercato immobiliare tradizionale le tempistiche del saldo prezzo e della consegna delle chiavi dipendono dalla volontà delle parti. Venditore e compratore, ove possibile, possono modificare le tempistiche in base alle necessità del caso.

Nelle aste giudiziarie, i tempi per la consegna delle chiavi sono scanditi dalla legge: l’acquirente ha 120 giorni per saldare il prezzo e per il decreto di trasferimento (che trasferisce la proprietà della casa) occorrono dalle 2 settimane ai 3 mesi. Il carico di lavoro delle Cancellerie può influenzare le tempistiche, per questo alcuni tribunali sono più celeri di altri.

Nessuna legge impone di partecipare alle aste tramite legali o agenzie immobiliari, tuttavia affidarsi a esperti del settore consente di limitare il margine di errore nella compilazione dell’offerta e nelle altre fasi della vendita. Ad esempio il nostro portale Immobiliallasta.it, garantisce un’assistenza gratuita e risponde a ogni genere di dubbio sulle vendite giudiziarie. Cosa aspetti a chiedere il nostro aiuto?


Iscriviti per ricevere la newsletter settimanale

Trova la tua casa all’asta in modo facile, comodo e sicuro

Questo articolo ha 4 commenti.

  1. Bonaria Vincis

    Vorrei valutare una bilocale a San Donnino , Campi Bisenzio. San Piero a Ponti

    1. Buongiorno e grazie per il commento,
      sul nostro portale online Immobiliallasta.it puoi consultare le unità immobiliari che abbiamo in affidamento oppure puoi compilare questo form online e farci sapere a cosa sei interessata. Ti contatteremo noi non appena avremo una casa che faccia al caso tuo!
      Un saluto dal team Immobiliallasta.it

  2. Felicia

    Buonasera una casa all’asta se sono interessata. si può vedere prima dell’asta a me interessa una casa indipendente tra Angri e sant’Antonio abate

    1. Buonasera Felicia e grazie per il commento,
      sul nostro portale online Immobiliallasta.it puoi consultare le unità immobiliari che abbiamo in affidamento oppure puoi compilare questo form online e farci sapere a cosa sei interessata. Ti contatteremo noi non appena avremo una casa che faccia al caso tuo!
      Un saluto dal team Immobiliallasta.it

Lascia un commento