Tutto quello che devi sapere se vuoi acquistare un immobile in asta e non sai come fare

Quante volte hai pensato di comprare casa, per te o per un investimento futuro, ma ti sei tirato indietro per via dei prezzi troppo alti e delle condizioni sfavorevoli dei mutui?

In questo momento storico le compravendite immobiliari hanno avuto una decelerazione, il motivo è che per molte persone acquistare sul mercato tradizionale è diventato troppo oneroso. Un’alternativa c’è: l’asta immobiliare, ovvero partecipare alle vendite giudiziarie di immobili pignorati che possono avere una nuova vita.

Il prezzo per una casa all’asta è decisamente più basso e, con il denaro risparmiato, si possono apportare migliorie e ristrutturazioni per trasformarla nella abitazione ideale! Se sei nuovo del settore, probabilmente non conosci la procedura per partecipare, presentare l’offerta e aggiudicarsi l’immobile. Ecco una guida all’acquisto in asta in pochi punti, cominciamo!

Perché le case vanno all’asta?

Prima di entrare nel vivo della procedura, una premessa è necessaria: come e chi decide che un immobile venga venduto in un’asta giudiziaria?

Prima che un appartamento o una villa vada all’asta vuol dire che è stato eseguito, senza successo, un procedimento per recuperare il credito dai debitori insolventi, privati cittadini o aziende, e che l’unica via percorribile è diventata la vendita giudiziaria. Infatti con il ricavato della vendita si andranno a soddisfare i creditori e il debitore esecutato potrà così sdebitarsi.

Spetta ai tribunali locali gestire le aste, stabilire la data di esecuzione, le modalità e l’importo base dal quale far partire le offerte dei possibili acquirenti.

Guida per comprare casa all’asta: chi può partecipare e chi è escluso

Puoi partecipare all’acquisto di una casa in asta soltanto se sei maggiorenne, persona fisica o società.
Invece non puoi partecipare se sei il debitore esecutato, cioè colui o colei a cui il tribunale ha pignorato l’immobile. In questo articolo forniamo una panoramica dettagliata.

La consultazione dei documenti di gara

La nostra guida su come comprare in asta non può non indicare i documenti necessari. Se sei interessato a partecipare devi sapere innanzitutto dove trovare la documentazione che descrive il tipo di immobile in vendita, le sue caratteristiche, il prezzo, l’indirizzo e i dettagli dello svolgimento della vendita.

Queste informazioni, fondamentali per arrivare preparati il giorno dell’asta, si possono trovare sui siti dei tribunali, sul portale delle vendite pubbliche oppure su siti Internet dedicati: su Immobiliallasta.it puoi trovare tanti immobili in vendita, divisi per zona e tipologia, con tanti annunci che evidenziano le informazioni che cerchi:

  • prezzo di partenza
  • tipologia di asta
  • documentazione relativa all’immobile
  • istruzioni per partecipare

Come vedere la casa all’asta

Prima di acquistare in asta puoi chiedere di visitare di persona l’immobile in vendita. Per farlo devi metterti in contatto con il custode, il soggetto delegato dal tribunale che ha in cura il bene pignorato. Potrai prenotare un appuntamento e fare le domande che vorrai. In alternativa puoi decidere di partecipare all’asta senza vedere l’immobile (asta no look), basandoti su tutti i documenti dettagliati che hai a disposizione (dalla perizia alle foto).

Quanti tipi di aste esistono

Attenzione a non fare confusione. Le aste giudiziarie non sono tutte uguali. Ne esistono varie tipologie con regole di partecipazione parzialmente diverse tra loro.

La più diffusa è l’asta senza incanto con aggiudicazione dell’immobile definitiva. Se vuoi partecipare a questo tipo di vendita dovrai presentare l’offerta in busta chiusa, pagare il bollo e versare una cauzione non inferiore al 10% rispetto al prezzo offerto (che in caso di non aggiudicazione viene restituita).

L’offerta è irrevocabile, vale a dire che la vendita si conclude al momento dell’apertura delle buste in presenza in un solo offerente; se c’è ne sono due o più di due, invece, il giudice indice una gara dove vince chi offre il prezzo più alto.

Altro tipo di asta è quella con incanto, anche se quasi in disuso. Qui l’aggiudicazione è provvisoria: il prezzo dell’immobile può salire nei 10 giorni successivi all’apertura dell’offerta.

La tipologia più moderna è l’asta telematica, introdotta durante l’emergenza Covid. Se prendi parte ad un’asta telematica non dovrai comparire di persona dinanzi al tribunale perché la vendita si svolge online. Per partecipare devi essere munito di PEC, firma digitale e una connessione Internet.

Guida per comprare casa all’asta: come presentare l’offerta

Le offerte di acquisto di una casa in asta sono documenti contenenti il prezzo che l’acquirente intende proporre; in base al tipo di vendita, tale prezzo può essere definitivo oppure può subire dei rialzi.

Se intendi partecipare dovrai presentare l’offerta in busta chiusa con queste informazioni:

  • nome, cognome, data e luogo di nascita
  • codice fiscale
  • domicilio
  • stato civile
  • regime patrimoniale
  • recapito telefonico ed e-mail
  • dati identificativi del bene per il quale l’offerta è proposta
  • indicazione del prezzo offerto

L’offerta va presentata in busta chiusa per ragioni di segretezza ed è importante per tutelare la correttezza della vendita.

Tutti i documenti necessari

Ricapitolando, ecco i documenti che devi avere se vuoi partecipare all’asta immobiliare:

  • l’offerta in busta chiusa
  • l’assegno circolare/bonifico IBAN che attesta il pagamento della cauzione
  • la copia fronte/retro della carta d’identità e del codice fiscale

Se non hai tutti i documenti indicati rischi di essere escluso dall’asta! Il modulo per partecipare lo puoi scaricare dal sito del tribunale, con l’apposizione della marca da bollo da 16 euro.

Quando e come versare la cauzione per l’asta immobiliare

Il versamento della cauzione è un passaggio fondamentale, serve a manifestare interesse nei confronti dell’immobile in vendita. Il suo importo è indicato direttamente nella documentazione del tribunale e si può pagare con assegno circolare non trasferibile e vidimato, vaglia postale rosa se l’offerente ha un conto postale o tramite bonifico bancario.

Il deposito cauzionale serve come anticipo del prezzo di aggiudicazione, ma se non sarai tu ad aggiudicarti l’immobile ti verrà restituito.

Casa all’asta, oltre alla guida alcuni consigli pratici

Per molti le aste sono una materia nuova, seguendo questi consigli pratici si potranno evitare inconvenienti:

  • visionare con attenzione i dettagli della gara, quindi leggere la documentazione del tribunale
  • visitare l’immobile e contattare il custode giudizio senza ridursi all’ultimo
  • stabilire in anticipo quanto si è disposti a spendere
  • accertarsi che l’immobile non sia abusivo e non sia occupato e in tal caso informarsi su come procedere per sanare gli abusi o per la liberazione

Oltre a questi indicati, c’è un altro consiglio da non sottovalutare: chiedere l’ausilio di esperti del settore con la competenza per guidare passo dopo passo l’acquirente.

Immobiliallasta.it è un sito che mette a disposizione personale competente pronto a rispondere a tutte le domande sulle aste e a guidare l’offerente nelle diverse fasi della vendita giudiziaria. Se stai considerando l’asta come alternativa al mercato tradizionale, non farti scappare questa occasione!


Iscriviti per ricevere la newsletter settimanale

Trova la tua casa all’asta in modo facile, comodo e sicuro

Lascia un commento