Si può sapere quante persone partecipano ad un’asta e, quindi, quante offerte sono state presentate? Chiunque abbia pensato di partecipare a una vendita giudiziaria, o sia in procinto di farlo, vorrà sapere se si può e come.
Conoscendo il numero di offerte presentate – anche a grandi linee – si può decidere che prezzo offrire e prevedere a quanto sarà aggiudicato un certo immobile. Ciò perché più sono i partecipanti e più sono alte le possibilità che il prezzo di aggiudicazione salga.
Invece, in presenza di poche offerte o in caso di unico offerente, sicuramente ci si può aggiudicare l’immobile senza rilanci e spendendo meno del valore che lo stesso avrebbe sul mercato tradizionale.
Se questa domanda ti tormenta non perdere questo approfondimento, scopriremo insieme se, come e dove si può prevedere quante offerte ci saranno per un determinato immobile in asta.
Si può sapere in anticipo quante persone partecipano all’asta?
Le vendite giudiziarie, sia quelle di mobili che di immobili, non sono altro che una gara in cui “vince” chi offre di più. Oppure, in presenza di un’unica offerta presentata, diventa aggiudicatario chi offre anche soltanto un euro in più rispetto al prezzo minimo indicato dal tribunale.
Le cose però possono cambiare in presenza di più partecipanti. Questo significherebbe più offerte e più rilanci dopo l’apertura delle buste da parte del delegato alla vendita. Il prezzo del bene schizzerebbe con il rischio di “vanificare” il risparmio assicurato (generalmente dal 30 al 40% in meno del mercato tradizionale).
Ora puoi capire come mai tutti vogliono sapere in anticipo quante persone partecipano.
Attenzione però, perché le leggi in materia di pubblici incanti sono molto severe. Per evitare turbative d’asta e intimidazioni che falserebbero la regolarità della procedura, non è possibile conoscere il numero di offerte depositate.
Anzi, la normativa prevede che, in nessun caso, le buste chiuse contenenti le offerte possano portare sul retro numero, codici, segni o il vero nome e cognome dell’offerente. Si tratta di una misura preventiva che assicura la parità di trattamento ed evita pressioni o minacce contro il giudice o i partecipanti.
L’identità e il numero di offerte vengono svelate solamente nel giorno in cui si svolge la vendita presso il tribunale oppure online se l’asta è telematica.
Conoscerlo in anticipo è impossibile, a meno che non si ricorra a mezzi illegali.
Come sapere chi si è aggiudicato l’immobile in asta
Posto che non si può mai sapere in anticipo quanti e quali partecipanti ci siano, è invece possibile sapere l’esito della vendita. Può interessare al debitore, ai suoi familiari o a chi aveva messo gli occhi sull’immobile ma poi ha deciso di non partecipare.
Nessuna norma vieta di consultare l’esito dell’asta, anche se talvolta non è semplice reperire queste informazioni. Il motivo è che bisogna monitorare il PVP (il Portale delle Vendite Pubbliche), dove sono pubblicate tutte le procedure giudiziarie, e attendere che il tribunale annoti lo stato dell’asta:
- aggiudicata;
- sospesa;
- archiviata;
- non più partecipabile;
- deserta.
Il più delle volte l’annotazione sul PVP non è tempestiva (oltre a essere di difficile consultazione) mentre si può provare a consultare il sito internet del tribunale che si è occupato della procedura di vendita.
Oppure si può chiamare il delegato incaricato (ai recapiti indicati nell’avviso di vendita) e chiedere direttamente a lui; egli può limitarsi a dire se l’immobile è stato venduto oppure no ma non può rivelare i dati anagrafici dell’aggiudicatario, altrimenti violerebbe la legge sulla privacy.
Queste regole – che possono sembrare rigide – sono in realtà importantissime perché:
- garantiscono la riservatezza;
- assicurano che la vendita avvenga in condizioni di parità evitando interferenze e preferenze;
- tutelano l’aggiudicatario da possibili rivendicazioni da parte del debitore;
- contrastano la commissione del reato di turbativa d’asta (previsto all’articolo 353 del Codice penale).
Per questi e altri motivi, partecipare all’asta è un canale sicuro e alternativo per comprare la propria casa, che si tratti di abitazione principale o di un investimento da affittare o rivendere.
Se hai ancora dubbi, noi di Immobiliallasta.it possiamo aiutarti in maniera gratuita, poiché siamo pagati dai creditori e non dai clienti.
Consulta il nostro sito o facci sapere cosa stai cercando, saremo noi a contattarti non appena avremo un immobile adatto alle tue esigenze.
Chi si aggiudica una casa ha 120 giorni x saldare se ci sono ritardi cosa succede
Buongiorno Adele, grazie per il tuo commento.
In media si deve saldare tra i 60 e i 120 giorni, a seconda di quanto indicato sull’avviso di vendita. In caso di ritardo o mancato saldo decade l’aggiudicazione, l’aggiudicatario perde la cauzione versata e l’immobile torna in asta.
Vorresti partecipare ad un’asta? Ti ricordiamo che i nostri specialisti di aste offrono un servizio di supporto professionale completamente gratuito 🙂
Il Team di Immobiliallasta.it
Salve io ho individuato un immobile la base d’asta e di 45000 e il minimo 33000 io ho versato 4500 l’asta è senza incanto. Ora la mia domanda è questa se ho versato 4500 vuol dire che me la devo per forza aggiudicare al prezzo base.? Perché mi sta seguendo un studio legale ma nn vorrei che hanno sbagliato qualcosa.
Buongiorno Pietro e buon anno, grazie per il tuo commento.
Se hai versato una cauzione di 4.500 allora la tua offerta sarà di 45.000 e quindi non potrà scendere sotto questa cifra ma al massimo alzarsi in caso di una gara di rilanci.
In bocca al lupo!
Il Team di Immobiliallasta.it
buon giorno,
ho visto che durante un’asta puoi lasciare dei messaggi che poi vanno nel verbale, ma i messaggi li vedono anche gli altri offerenti?
Buongiorno Ilaria, grazie per il tuo messaggio.
Intendi la chat con il delegato alla vendita in un’asta telematica? Se i messaggi finiscono nel verbale possono leggerli tutti. Ti consigliamo però di chiederne conferma direttamente al delegato
Il team di Immobiliallasta.it