Il caro bollette ci ha messo tutti alle strette. I prezzi sono così alti che alcuni, come i ristoratori o gli esercenti, sono stati costretti a “tirare giù la saracinesca”. Ognuno, a suo modo, sta cercando delle possibili soluzioni per ridurre i consumi e non avere quindi brutte sorprese alla consegna della tanto temuta busta bianca. Insomma, per risparmiare in bolletta bisogna mettere in pratica i consigli degli esperti. C’è chi propone di limitare il consumo di energia anche per impattare meno sull’ambiente (per avere un futuro più sostenibile), chi invita a cambiare le proprie abitudini o ad attivare piani tariffari luce e gas più economici e chi poi propone di investire sugli impianti di energia green.
Le 15 regole per risparmiare in bolletta
Per risparmiare in bolletta prima di tutto serve consumare meno energia. Come? Semplicemente osservando qualche accorgimento per ridurre le spese, dando al contempo un valido contributo alla sostenibilità ambientale. Che cosa puoi fare quindi? Inizia a seguire queste regole:
- quando esci di casa o anche solo da una stanza ricordati di spegnere tutte le luci
- utilizza il deumidificatore per abbassare il calore di una stanza
- accendi lo scaldabagno solo quando serve e regola la temperatura a 60° in inverno e a 40° in estate
- usa lampade LED
- scegli un programma eco per la lavatrice e lava sempre a pieno carico così da ottimizzare i costi
- non lasciare la porta del frigo aperta mentre pensi a quale prodotto possa servirti
- pulisci regolarmente i filtri del condizionatore in modo che lo sporco accumulato non “appesantisca” il regolare funzionamento, cioè il condizionatore impieghi di più a funzionare correttamente perché i filtri sono sporchi
- in inverno mantieni in casa una temperatura di 20 gradi massimo e non coprire i termosifoni al fine di evitare una dispersione di calore
- assicurati che le tapparelle e le persiane siano ben chiuse durante la fredda stagione per impedire che l’aria gelida passi attraverso la finestra e raffreddi la stanza
- utilizza alcuni elettrodomestici, come la lavastoviglie o la lavatrice nelle fasce orarie meno care (come la fascia F3, cioè in tarda serata o al mattino presto)
- sostituisci i vecchi elettrodomestici acquistando quelli di classe energetica A+++ per avere un prodotto performante ma consumando meno
- non usare una multipresa per apparecchi che lasci in stand-by perché continui comunque a consumare energia
- approfitta del bonus sociale luce e gas o del bonus per sostituire la vecchia caldaia
- valuta di installare valvole termostatiche o un cronotermostato programmabile per regolare la temperatura di ogni stanza
- approfitta dei bonus per sostituire la vecchia caldaia, gli infissi e le agevolazioni previste su luce e gas
Risparmiare in bolletta: 3 consigli sul riscaldamento
Lo abbiamo già anticipato nel paragrafo precedente, per ottimizzare i costi in bolletta è importante anche evitare inutili dispersioni di calore. Come?
- fai sostituire infissi e finestre datate perché non isolano l’ambiente e di conseguenza rallentano il riscaldamento e fanno lievitare i costi in bolletta. Potrebbe essere sufficiente anche soltanto sostituire le guarnizioni degli infissi
- controlla regolarmente termosifoni e caldaia e assicurati che siano sempre puliti
- utilizza un termostato per regolare la temperatura delle stanze. Se vuoi veramente consumare di meno mantienila sui 20 gradi massimo.
Quali sono gli elettrodomestici che consumano di più
Una particolare attenzione, infine, va rivolta agli elettrodomestici che hai in casa. Forse non lo sai, ma alcuni consumano molto di più di quanto credi. Il primo in assoluto per consumi è il frigo, per il mero motivo che resta in funzione praticamente sempre. Mediamente il consumo per la conservazione dei cibi è intorno ai 550 kWh, per questo ti consigliamo di staccarlo dalla corrente se dovessi partire per settimane. Al secondo posto degli elettrodomestici che consumano di più c’è poi la lavastoviglie, specie se viene usata frequentemente, a basso carico e senza impostare il ciclo di lavaggio eco.
Anche la televisione consuma parecchio, anche quando è in stand-by. E la lavatrice non è da meno, ma dipende molto dal tipo e dalla durata di lavaggio selezionata. Ecco perché conviene fare la lavatrice nelle ore serali o prima delle 7. Consumano relativamente poco il forno e il ferro da stiro, anche perché sono utilizzati raramente rispetto agli altri elettrodomestici.
Non ti resta che iniziare a mettere in pratica questi piccoli consigli e vedrai che riuscirai ad abbattere i costi senza dover rinunciare a tutti i comfort di casa tua. Nell’ottica del risparmio, non dimenticare poi che se acquisti in asta puoi fare grandi affari perché puoi comprare immobili di grande valore a prezzi inferiori rispetto a quelli del mercato tradizionale!
Vorrei acquistare un immobile all’asta in Benevento, se fosse possibile. Grazie.
Buonasera Aldo, grazie per il tuo commento.
Puoi trovare tutti gli immobili in asta nella provincia di tuo interesse sul nostro portale. Se non trovi nulla che faccia al caso tuo, puoi compilare la tua richiesta qui: https://richiedi.immobiliallasta.it
Il Team di Immobiliallasta.it