Quest’anno non pensare solo agli aspetti estetici, tieni conto anche di quelli etici e rendi il tuo Natale più sostenibile. Come? Optando per decorazioni fai da te ecosostenibili, pacchetti regalo solidali e tante altre soluzioni più green che ti permetteranno di ricreare quella magia unica che solo una festa come il Natale può regalare ma senza sprecare nulla e mettendo in pratica l’arte del riciclo. Passiamo in rassegna ogni opzione.
Dall’albero ai regali: tutte le soluzioni per un Natale più sostenibile
Partiamo innanzitutto dall’albero di Natale. Se lo acquisti vero fai sicuramente una scelta più ecologica con una netta riduzione delle emissioni di gas serra, seppur questo significhi doversi prendere cura dell’albero e dover ripulire spesso gli aghi caduti. Puoi anche noleggiarne uno e restituirlo dopo le feste in modo che venga piantato altrove. Se ne prendi uno vero però assicurati che sia di coltivazione bio.
Tocca poi alle decorazioni ecosostenibili: meglio puntare allora a creazioni homemade, così da risparmiare e riutilizzare elementi naturali. Puoi, per esempio, fare una ghirlanda con bucce di arance o con rametti di piante aromatiche così che sia anche bella profumata o alternare pigne, ramoscelli, noci, mele, arance e bastoncini di cannella per averne una “total green”. Al posto delle palline sull’albero potresti appendere dei biscottini di pan di zenzero fatti con le tue mani, dei fili di lana colorati al posto dei classici nastri o degli origami a forma di stella.
Illuminazione a basso costo e più green
Per rendere l’albero di Natale più luminoso punta a fili di luci a led così da abbattere i costi in bolletta o a delle candele (anche profumate). Presta solo attenzione a prendere quelle con cera d’api, molto più naturali. Inoltre, potresti collegare un timer al filo di luci così da impostare un determinato lasso di tempo per l’accensione e lo spegnimento.
Regali sostenibili e solidali
E i regali sotto l’albero? Beh, quelli sicuramente non potranno mancare. Largo spazio allora a regali solidali e a idee creative, come pacchetti rivestiti con fogli di carta sostenibile o biodegradabile o avvolti in foulard, sacchetti di iuta, strisce di stoffa o fogli di giornale. In questo modo ogni regalo sarà davvero unico ed originale, anche nel packaging! Per abbellire ogni cadeau puoi utilizzare un filo di spago, un rametto di rosmarino, un anice stellato o un bastoncino di cannella, che donano anche un tocco di profumo in più. Potresti anche fare dei cioccolatini a casa e poi metterli in un sacchetto di iuta con un bel fiocco natalizio et voilà… un regalo sostenibile, economico e fai da te!
Visite, pranzi e cenoni, tutto all’insegna della sostenibilità
Se albero, addobbi e regali saranno sostenibili, altrettanto dovrai fare per l’occorrente in vista di pranzi e cenoni. Ovvero, devi dire addio a piatti e posate usa e getta e usare solo quelle lavabili (mi raccomando, con detersivo bio!), acquistare tovaglioli di stoffa e ideare dei menu con pietanze riciclabili. La parola vietata sulla tua tavola dovrà essere spreco. Nel caso in cui quindi dovesse avanzare qualche leccornia, riciclala il giorno dopo con una ricetta antispreco. Non solo: compra prodotti a km zero e darai una mano all’ambiente riducendo il livello di smog nell’aria (non dovresti infatti utilizzare veicoli inquinanti per il trasporto), oltre che favorire l’economia locale.
Infine, sempre nell’ottica di un Natale più sostenibile, scegli delle mete nei dintorni di casa tua così da raggiungerle a piedi o con mezzi più ecologici (come la bicicletta) o compra un pacchetto di visite a località esclusivamente naturalistiche.
Cerchi un immobile in zone di montagna? Dai un’occhiata al catalogo di Immobiliallasta.it e acquistane uno all’asta con il supporto gratuito dei nostri specialisti di aste.