Le soluzioni per ottimizzare lo spazio nell’armadio

Se vivi in un monolocale o hai una casa piccolina, devi valutare bene anche le dimensioni dei mobili, come quelle dell’armadio, per evitare che sia tutto ammassato. Ciò significa anche che non puoi avere un guardaroba ampio e devi perciò trovare delle soluzioni per mantenere in ordine i tuoi vestiti senza creare troppo caos per casa. Ecco allora 8 consigli su come organizzare il tuo guardaroba.

I consigli per organizzare il guardaroba in 8 mosse

Dovendo necessariamente ottimizzare al meglio gli spazi, ecco cosa puoi fare per organizzare il guardaroba:

1. Svuota e categorizza: togli tutto dall’armadio e categorizza gli articoli per tipo, stagione o frequenza d’uso
2. Dona o scarta: esamina ogni capo e decidi cosa tenere, donare o buttare
3. Valuta le soluzioni di stoccaggio: investi in soluzioni di stoccaggio come scatole, divisori per cassetti e appendiabiti per massimizzare lo spazio e mantenere tutto organizzato
4. Punta sull’organizzazione verticale: applica il principio dell’organizzazione verticale, cioè impila gli oggetti in altezza piuttosto che in profondità per renderli più visibili e accessibili
5. Applica il color coding: organizza i vestiti per colore, questo non solo renderà più facile trovare ciò che cerchi, ma darà anche al tuo armadio un aspetto più ordinato
6. Riponi i vestiti per frequenza d’uso: metti gli articoli che usi più spesso a portata di mano e quelli meno utilizzati in alto o in basso
7. Riordina ogni 7 giorni, dedicare tempo ogni settimana per riordinare l’armadio aiuterà a mantenere l’organizzazione a lungo termine
8. Segui la regola dei 5 minuti, ovvero se un’attività richiede meno di cinque minuti, fallo subito. Questo può includere piegare i vestiti, mettere le scarpe al loro posto o riappendere un abito.

Come vedi, seguendo questi suggerimenti puoi organizzare il tuo guardaroba e rendere più semplice e piacevole la scelta dei tuoi outfit quotidiani.

La soluzione alternativa: acquistare una casa più grande a basso prezzo

In alternativa potresti valutare una soluzione migliore che ti permetterà anche di dare una svolta in più al tuo benessere: comprare una casa più grande. Starai pensando che sia impossibile, visti gli alti costi sul mercato. Eppure c’è un’opzione che probabilmente stai sottovalutando: l’acquisto della tua casa in asta. Comprare un immobile in asta infatti significa risparmiare fino al 40% di quanto spenderesti sul mercato tradizionale.

Non solo, non devi neppure perdere troppo tempo a fare tante ricerche perché ti basta andare su Immobiliallasta.it per trovare la casa che fa per te. Il portale infatti è stato progettato proprio sulla base delle esigenze di chi deve cercare casa, perciò è facilmente navigabile e completo di tutte le informazioni che occorrono per ogni annuncio immobiliare. Non ti resta che avviare la tua ricerca!


Iscriviti per ricevere la newsletter settimanale

Trova la tua casa all’asta in modo facile, comodo e sicuro

Lascia un commento