Hai deciso di partecipare ad un’asta immobiliare e letto i documenti del tribunale. Ora non ti resta che compilare l’offerta d’acquisto e versare la cauzione, senza la quale sarai escluso dalla vendita.
Per ultimare questo passaggio devi effettuare un pagamento direttamente al tribunale esecutivo. Inoltre nell’offerta di acquisto puoi già indicare l’IBAN a cui versare la cauzione indietro in caso di non aggiudicazione.
In questa guida spiegheremo, passo dopo passo, come fare il bonifico per l’asta giudiziaria, sia per le aste tradizionali sia per le aste telematiche.
Come fare un bonifico per l’asta giudiziaria e versare la cauzione
Quando si prende parte ad un’asta giudiziaria è importantissimo leggere attentamente l’avviso di vendita del tribunale. Qui, infatti, sono indicati con precisioni i documenti da allegare, le caratteristiche dell’immobile e l’IBAN del beneficiario a cui versare la cauzione.
La cauzione è obbligatoria e generalmente corrisponde al 10% dell’importo offerto. Questa somma funge da acconto sul saldo finale in caso di aggiudicazione mentre viene immediatamente restituita ai non aggiudicatari.
Passando dalla teoria alla pratica, vediamo adesso come fare un bonifico per l’asta giudiziaria.
L’offerente deve versare la cauzione di importo pari ad un decimo del prezzo offerto mediante bonifico sul conto bancario intestato al tribunale che esegue la vendita. Più raramente è indicato di versare la somma sul conto corrente del professionista delegato.
L’IBAN per fare il bonifico è ben visibile nell’avviso di vendita perché scritto in stampatello e in grassetto. Nella causale, salvo diversa indicazione, bisogna scrivere il nome del fallimento e la data fissata per l’esame delle offerte e il numero del lotto, se sono posti in vendita più lotti.
Se la medesima asta giudiziaria riguarda più beni di uguale tipologia (ad esempio due o più box auto, cantine o appartamenti simili) si può presentare un’unica offerta valida per più lotti. In tal caso bisogna dichiarare in calce di volerne acquistare uno solo e quindi versare una sola cauzione. L’importo della cauzione, in questo caso, si calcola sulla base del prezzo offerto per il bene di maggior valore.
Se ti aggiudichi l’immobile dovrai saldare la parte residua entro 4 mesi facendo un bonifico bancario alle coordinate bancarie presenti nell’ordinanza/avviso di vendita. A questa somma deve aggiungere anche le spese del trasferimento e le imposte.
Bonifico per asta telematica
Come in tutte le aste giudiziarie, anche in quelle telematiche (che si svolgono interamente online) è richiesto il versamento della cauzione.
Il versamento può essere effettuato con bonifico bancario o con carta di credito.
Chi sceglie il bonifico deve farlo sul c/c indicato nell’ordinanza di vendita – entro i tempi indicati -e riportare nella causale:
- il numero della procedura
- il lotto di interesse
- il Tribunale di competenza
Invece il versamento della cauzione con carta di credito avviene sul sito www.astetelematiche.it , al momento dell’iscrizione alla gara, secondo la procedura guidata messa a disposizione dal sito.
In alcune ipotesi si può pagare la cauzione tramite fideiussione autonoma irrevocabile rilasciata da banche, società assicuratrici o intermediari finanziari.
In caso di aggiudicazione per saldare il prezzo finale insieme alle tasse, alle imposte ed ai diritti d’asta (al netto della cauzione versata) si devono seguire le indicazioni inserite nella scheda del bene o comunicate direttamente dal responsabile della vendita.
Il mancato versamento del saldo prezzo e degli oneri dovuti nel termine stabilito (in genere 120 giorni) comporta la decadenza dell’aggiudicazione e la perdita della cauzione versata.
Vorrei capire un po di piu
Buongiorno Casella e grazie per il tuo commento,
se desideri sapere di più sul mondo delle aste e vuoi partecipare ad una vendita giudiziaria puoi scrivere un messaggio diretto ai nostri contatti, risponderemo a tutti i tuoi dubbi il prima possibile!
Un saluto dal team Immobiliallasta.it
Buonasera.
Mi sono aggiudicata una casa al asta.
Vorrei sapere quando devo pagare gli intermediari che mi hanno aiutato per la casa?
Devo saldare la loro somma subito.o anche dopo le 4 mesi ?
Loro mi hanno chiesto i soldi subito.
Buonasera Angela, grazie per il tuo commento.
Dipende dagli accordi che hai stipulato con l’agenzia.
Il Team di Immobiliallasta.it
Buongiorno. Volevo chiedervi se il bonifico relativo alla cauzione deve necessariamente provenire dal conto corrente dell’offerente oppure anche da conto di qualcun altro (per esempio il padre dell’offerente). Grazie.
Buongiorno Giuseppe, grazie mille per la tua domanda!
Il conto da cui viene fatto il bonifico può essere intestato a chiunque. Non è importante che sia dell’offerente.
Il Team di Immobiliallasta.it
Buonasera
Vorrei sapere se nella distinta del versamento cauzione per partecipazione ad asta telematica deve esserci necessariamente l’iban di chi ha fatto il bonifico, per la restituzione della somma in caso di non aggiudicazione, o lo si può indicare a parte tra i documenti inseriti nell’offerta?.Grazie
Buongiorno Domenico, grazie per la tua domanda.
Nel momento in cui compili l’offerta telematica ti verrà chiesto di inserire l’IBAN per la restituzione della somma in caso di non aggiudicazione; per questo motivo non è necessario che l’IBAN sia presente nel bonifico.
Il Team di Immobiliallasta.it
Buonasera,
per saldare il prezzo finale tramite bonifico, si può dividere il pagamento in due distinti bonifici?
Ad esempio, se il saldo prezzo finale è di 40.000 euro, posso fare due bonifici da 20.000?
Buongiorno Alessio, grazie per il tuo commento.
Non c’è una procedura standard, dipende solo dal delegato. Per cui ti consigliamo di confrontarti direttamente con lui.
Il team di Immobiliallasta.it
salve
il versamento della cauzione va necessariamente fatto prima di fare l’offerta o si può fare anche dopo aver inviato
l’offerta telematica?
Buonasera, grazie per il tuo commento,
la cauzione va versata sempre prima di fare la propria offerta. Puoi dare un’occhiata al nostro articolo per tutti i dettagli su come versarla: https://www.blog.immobiliallasta.it/cauzione-asta-a-quanto-ammonta/.
Speriamo tu possa aggiudicarti l’immobile!
Il team di Immobiliallasta.it
Buongiorno
Nell’ offerta mi chiede di indicare orario in cui è stato effettuato il bonifico. Tale dato è visibile su un bonifico ordinario sepa?
Ringrazio e saluto
Buonasera Pina, grazie per il tuo commento. Non sempre è indicato l’orario, per cui consigliamo di appuntarselo nel momento in cui si effettua il bonifico.
Il team di Immobiliallasta.it
Dovendo partecipare ad asta asincrona telematica al posto di mio figlio che è l offerente in quanto impossibilitato per motivi lavorativi se ho libero accesso alla sua PEC posso tranquillamente partecipare io? Pongo questa domanda in quanto è la prima asta telematica a cui partecipo. Grazie di nuovo
Buonasera Pina, grazie per il tuo commento. Puoi partecipare al posto di tuo figlio ma è fondamentale che tutti i documenti siano stati firmati da lui in quanto offerente e che la PEC utilizzata sia la sua.
Speriamo di aver chiarito i tuoi dubbi.
Il team di Immobiliallasta.it
Buonasera sono Anna.. vorrei chiedere come si fa? Come vorrei partecipare all’asta da sola..anche se cominciato ,anzi pagato 10 % perché cominciato con avvocato ma.mi sono accorta di tanti spese, che non convenienti che mi chiesto pagare subito e mi fatto firmare un contratto dove non mi hanno fatto leggere niente..solo giorno dopo mi hanno mandato tra email….e io non sono d’accordo..a questo punto vorrei provare da sola..ma non lo so se riesco…e non lo so cosa fare…e asta tra una settimana… grazie
Buongiorno Hanna, grazie per il tuo commento. Ci dispiace tu abbia avuto un’esperienza negativa. Ti consigliamo di leggere attentamente l’avviso di vendita e chiamare il delegato alla vendita che, gratuitamente, ti darà tutte le informazioni e il supporto necessario.
Speriamo tu possa aggiudicarti l’immobile! In bocca al lupo!
Il Team di Immobiliallasta.it
.
buona sera e’ possibile versare una parte contante? se non dovessi aggiudicarmi l’immobile entro quanto tempo mi viene restituita ? tramite bonifico o per contanti?
grazie.
Buonasera Salvo, grazie per il tuo commento.
Indipendentemente che si tratti di asta telematica o in presenza non si può fare un versamento in contanti. Puoi fare un assegno o un bonifico o, eventualmente, chiedere ad un tuo parente di fornirti il suo conto corrente. Per il Tribunale infatti è indifferente che si tratti del conto corrente dell’aggiudicatario o di un’altra persona. Quel che conta però è che l’iban del deposito cauzionale e quello dell’aggiudicazione siano gli stessi. In caso di mancata aggiudicazione l’importo viene restituito sotto forma di assegno o bonifico, a seconda della modalità prescelta al momento del versamento.
IL Team di Immobiliallasta.it
Salve! Mia figlia ha aggiudicato una casa all’asta. La cauzione lo ha pagata dal conto personale. La mia domanda è: Per il saldo finale si può fare pagamento da un conto corrente estero intestato alla madre?(premetto che è tutto regolare)
Buongiorno Costantin, grazie per il tuo commento.
Congratulazioni per l’aggiudicazione! Non c’è alcun problema se il conto è all’estero. Quel che conta è che il nome dell’intestatario del conto e quello dell’aggiudicatario siano i medesimi.
Il Team di Immobiliallasta.it
Salve volevo chiedere se io mi sono aggiudicata l’asta..il bonifico può essere fatto da un altro conto corrente che nn e intestato a mei o no..grazie in anticipo
Buongiorno Oriana, grazie per il tuo commento.
Per il Tribunale è indifferente che si tratti del conto corrente dell’aggiudicatario o di un’altra persona. Quel che conta però è che l’iban del deposito cauzionale e quello dell’aggiudicazione siano gli stessi.
Il Team di Immobiliallasta.it
Salve,
Sono un cittadino italiano all estero. Può mio parente partecipare all asta al posto mio?
Come funziona l’asta? Do una busta con la mia offerta tutto qua? E se ci sono rialzi? Come funziona ? Può mio parente partecipare ai rialzi ?
Grazie mille
Buongiorno Prit, grazie per il tuo commento.
Partecipante e offerente devono essere la stessa persona. Per cui, o un tuo parente partecipa all’asta a suo nome e poi successivamente farete un passaggio di proprietà o devi rivolgerti ad un avvocato che per conto tuo, tramite delega, partecipi all’asta. In questo articolo trovi maggiori informazioni sui documenti da presentare: https://www.blog.immobiliallasta.it/gli-stranieri-possono-partecipare-alle-aste/
In bocca al lupo!
Il Team di Immobiliallasta.it
Salve, vorrei sapere se è possibile effettuare il pagamento di una casa all’asta da un conto corrente non intestato all’aggiudicatario dell’immobile.
Buongiorno Luca, grazie per il tuo commento.
Assolutamente sì, puoi aggiudicarti tu l’immobile e far pagare (ad esempio) un tuo parente. L’importante è specificare la causale del bonifico.
In bocca al lupo!
Il Team di Immobiliallasta.it