Qual è l’alternativa da valutare per comprare un immobile risparmiando

Vorresti comprare casa ma la banca non ti concede il mutuo e non sai cosa fare? Non disperare! Come vedremo, c’è una valida alternativa che ti permetterà di non rinunciare alla tua casa dei sogni. Ma procediamo per gradi: quando la banca non concede il mutuo?

Quando la banca non concede il mutuo: i 6 casi più comuni

Sono tendenzialmente 6 i casi più comuni in cui la banca può rifiutare di erogare il mutuo:

  1. Stai chiedendo un importo più alto rispetto alle tue disponibilità economiche. Devi infatti considerare che generalmente la rata del mutuo può arrivare fino a ⅓ dello stipendio mensile dichiarato, tenendo conto anche del computo della tredicesima e quattordicesima. Per cui se l’importo del mutuo richiesto è più alto della tua retribuzione è altamente improbabile che tu riuscirai a pagare la rata mensilmente
  2. Hai una situazione lavorativa instabile, che potrebbe quindi accrescere il rischio di insolvenza. Infatti, in caso di licenziamento o cassa integrazione la capacità di rispettare l’accordo economico con la banca verrebbe meno. In altre parole: senza un lavoro stabile non avresti modo di saldare la rata mensile del mutuo e rischieresti che la casa venga pignorata
  3. Sei tra i cattivi pagatori, cioè uno di quei clienti che ha ritardato o non ha pagato le rate di un precedente prestito
  4. Stai richiedendo un mutuo per un bene non rivendibile e quindi, in caso di insolvenza, la banca non potrebbe rivalersi sull’immobile tramite vendita in asta. L’erogazione del mutuo, inoltre, viene rifiutata anche se l’immobile presenta abusi edilizi non sanabili
  5. L’immobile per cui vorresti ricevere il mutuo deriva da un atto di donazione e quindi potrebbe essere soggetto a revoca di eventuali eredi, che potrebbero rivendicare i loro diritti di eredità
  6. Stai chiedendo il mutuo per una casa all’asta a una banca non convenzionata

Come comprare casa se non puoi avere il mutuo

Se ti trovi in uno dei 6 casi sopracitati, probabilmente stai per desistere dal proposito di realizzare il sogno di avere un immobile di proprietà. Ma stai sbagliando perché una soluzione alternativa c’è: comprare una casa all’asta.

Infatti se non sei mutuabile, cioè non puoi ottenere il mutuo, puoi valutare di acquistare l’immobile in asta, risparmiando fino al 40% di quanto spenderesti sul mercato tradizionale. Non solo, comprare casa all’asta significa anche poter pagare in contanti, magari chiedendo un prestito ad amici e parenti se non hai tutta la liquidità economica. Approfondiamo meglio l’argomento con un esempio.

Chi può comprare casa senza mutuo: un esempio

Partiamo da un concetto fondamentale: al Tribunale non “importa” chi di fatto saldi il prezzo, purché avvenga nel termine stabilito (che ricordiamo può essere di 60, 90 o 120 giorni). Ciò significa che puoi intestarti la casa aggiudicata e poi farti aiutare per pagare il prezzo di aggiudicazione da chi vuoi. Quel che conta è saldare in tempo per non perdere la cauzione e conseguentemente l’aggiudicazione.

Non rinunciare al sogno di avere un tuo immobile di proprietà. Vai su Immobiliallasta.it, il primo portale progettato sulle reali esigenze del cliente, e avvia la tua ricerca in pochi clic. Con una navigazione intuitiva e la possibilità di impostare i filtri che preferisci (come il budget o il comune), trovare la casa che fa per te sarà davvero facile. Una volta trovato l’immobile ideale potrai farti affiancare dal nostro team di professionisti, che ti accompagneranno passo passo in ogni fase dell’asta, dal deposito dell’offerta fino all’aggiudicazione. In questo modo ti assicurerai di evitare che un banale errore (come dimenticare di allegare il documento di identità etc) possa pregiudicare la tua opportunità di fare un vero affare immobiliare!


Iscriviti per ricevere la newsletter settimanale

Trova la tua casa all’asta in modo facile, comodo e sicuro

Lascia un commento