Non è semplice muoversi con destrezza tra i molti annunci di case all’asta che si trovano su internet. Quali sono attendibili e dove reperire informazioni sugli immobili pignorati?
Devi sapere che esistono molteplici portali dove trovare le case all’asta, ma non tutti sono accessibili a chi non ha conoscenze giuridiche o tecniche.
Per questa ragione alcuni si lasciano scoraggiare dalla difficoltà di reperire gli annunci, interpretare il linguaggio tecnico e districarsi nella burocrazia. Ed è un peccato, dato che comprare casa all’asta può essere davvero conveniente!
In questa guida ti faremo vedere dove e come comprare casa all’asta, senza rischiare truffe e false esecuzioni.
Dove trovare le case all’asta?
La ricerca di un annuncio chiaro e affidabile è la prima cosa da fare per comprare una casa all’asta.
Gli immobili pignorati e poi venduti all’asta sono pubblicati su una serie di siti e portali autorizzati, insieme alla perizia tecnica e all’avviso di vendita del tribunale esecutivo. Sono i seguenti:
- il PVP (Portale Vendite Pubbliche)
- i siti autorizzati alla pubblicità legale dal Ministero della Giustizia
- i portali dei singoli tribunali
Nonostante le molteplici fonti disponibili, non sempre la ricerca dell’immobile si rivela agevole.
Il motivo è che il Portale Vendite Pubbliche – come gli altri siti di pubblicità legale e i portali dei singoli tribunali – è strutturato per agevolare la ricerca degli operatori giuridici e non dei possibili acquirenti. Infatti non si può filtrare per grandezza e fascia di prezzo ma soltanto per tipologia (terreno agricolo, locale commerciale o ad uso abitativo) e categoria catastale. Oppure si può risalire agli immobili all’asta inserendo il tribunale esecutivo e il numero di procedura (informazioni di cui i privati cittadini non sono quasi mai a conoscenza). E questo, come puoi immaginare, può comportare degli ostacoli a chi cerca un immobile con specifiche caratteristiche di mq e numero di locali.
A questo link troverai l’elenco dei siti autorizzati a pubblicare le vendite giudiziarie.
Un’alternativa al PVP sono i tradizionali portali immobiliari, più dettagliati nella descrizione degli immobili ma con il limite di non fornire informazioni dettagliate sulla procedura di vendita, sulla perizia e altri tecnicismi. Vi è il rischio, inoltre, di trovare lo stesso immobile pubblicizzato da più agenzie con informazioni parzialmente differenti tra loro, cosa che potrebbe creare confusione.
La difficoltà nel reperire e comprendere gli avvisi di vendita è il motivo che ha spinto noi di Immobiliallasta.it a creare un portale accessibile a tutti, sia per linguaggio che per personalizzazione della ricerca.
Il nostro team monitora quotidianamente gli annunci delle aste immobiliari garantendo ai nostri clienti:
- immobili classificati per comune, provincia, metri quadrati, numero locali, prezzo e tipologia
- procedure di vendita esistenti e in corso di esecuzione
- esatta indicazione del valore di mercato
- assistenza gratuita in tutte le fasi dell’asta, dalla domanda di partecipazione fino al giorno della vendita
Sul nostro portale vengono pubblicate foto, planimetrie, mappe e perizie tecniche delle unità immobiliari e dei terreni in vendita, dei quali sono evidenziati eventuali abusi e difformità.
La ricerca sul portale è solo un pezzettino del nostro servizio a 360° perché, una volta individuata la casa, ai clienti è garantito un supporto costante, fino alla consegna delle chiavi. Ad esempio assicuriamo una accurata ricerca sullo stato dell’immobile, se libero o occupato dal debitore e, se necessario, provvediamo in prima persona a contattare il custode e il delegato alla vendita.
Grazie a queste caratteristiche, siamo il portale di aste con la più alta percentuale di immobili aggiudicati: il 43% in più rispetto alla media italiana!
E, a differenza delle agenzie immobiliari e degli studi legali specializzati, offriamo un servizio totalmente gratuito per l’acquirente perché a carico del creditore.
Come comprare un immobile all’asta
Dopo aver individuato l’annuncio, letti perizia e avviso di vendita, si può dare inizio all’iter di partecipazione all’asta.
Per comprare la casa è indispensabile inviare la domanda di partecipazione e l’offerta nelle modalità indicate dal tribunale. Se telematica il deposito si dovrà fare online, se tradizionale con deposito a mano.
Chi sceglie di farsi assistere dai nostri esperti potrà essere guidato in ogni aspetto della vendita giudiziaria:
- stabilire il prezzo congruo da offrire, in base alla perizia e alle valutazioni di mercato
- calcolare la cauzione, da versare a pena di inefficacia insieme all’offerta
- allegare i documenti necessari per partecipare da solo, con il coniuge, con il figlio o altri soggetti
- redigere l’offerta in busta chiusa oppure eseguire il deposito telematico
Anche nel giorno stesso dell’asta, prima che inizi la vendita, siamo a disposizione per suggerire quale strategia adottare per i rilanci in presenza di altri partecipanti. Quindi potrai comprare una casa all’asta senza rischi ed errori procedurali (che possono costare l’esclusione dalla gara).
Inoltre noi di Immobiliallasta.it conosciamo quali sono gli istituti bancari a cui chiedere il mutuo prima o dopo l’aggiudicazione.
Che succede dopo l’aggiudicazione?
Seguendo i nostri consigli (e con un pizzico di fortuna, che non guasta) senza dubbio si possono ottimizzare le possibilità di aggiudicarsi l’immobile. L’asta immobiliare, infatti, è a tutti gli effetti una gara tra più offerenti dove vince chi ha la strategia migliore.
L’esperienza del nostro team ci permette di prevedere a quanto un immobile sarà aggiudicato e di indicare le tempistiche dei successivi esperimenti di vendita e della consegna delle chiavi.
L’aggiudicatario avrà 120 giorni di tempo per saldare il prezzo, pagare le imposte e il compenso al delegato alla vendita. Per tutti gli altri, invece, viene ordinata la restituzione integrale della cauzione versata. E allora, cosa aspetti anche tu a comprare una casa all’asta?
Sembra tutto interessante e facile!
Finale Emilia
Buongiorno Tarik, grazie per averci scritto.
Puoi trovare tutti gli immobili della provincia di Modena qui: https://www.immobiliallasta.it/immobili/modena. Se non trovi nulla che ti faccia al caso tuo, puoi compilare la tua richiesta qui: https://richiedi.immobiliallasta.it
Il Team di Immobiliallasta.it
Buonasera, zona Moncalieri To / Nichelino To . Grazie
Buongiorno Sergio, grazie per il tuo commento.
Qui trovi una serie di immobili su Torino e provincia: https://www.immobiliallasta.it/immobili/torino. Prova a dare un’occhiata e contattaci per essere seguito gratuitamente da un nostro specialista di aste.
Se non trovi quello che cerchi, mettiti in contatto direttamente con il nostro customer care telefonando al numero 3516197482
Il Team di Immobiliallasta.it
immobile con mutuo venduto all’asta. il perito incaricato ha chiesto e ottenuto dall’ amministratore, le morosità condominiali sull’immobile. come sapere se nell’acquito all’asta si è tenuto conto di questo?
Buongiorno Antonio, grazie per il tuo commento.
Tutte le morosità, eventuali problemi o svalutazioni che impattano sulla casa e sull’acquirente vengono scalati dal valore dell’immobile.
Speriamo di aver chiarito il tuo dubbio
Il Team di Immobiliallasta.it