Qualche idea per godere al meglio di tutto lo spazio outdoor della tua casa

L’estate è ormai è alle porte ed è giunto il momento di iniziare a lavare le tende da sole, a riverniciare le ringhiere del balcone e arredare al meglio il terrazzo (se ne hai uno!) senza spendere grosse cifre. Basta infatti giocare con la creatività per sfruttare al meglio lo spazio outdoor. Vediamo allora come arredare un terrazzo spendendo poco.

Manutenzione, pulizia e tinteggiatura per rendere il terrazzo più ordinato e accogliente

Dopo mesi di intemperie, il terrazzo risulterà inevitabilmente sporco. Per cui senza ombra di dubbio tra le prime azioni da fare non potrà mancare una bella pulizia: largo spazio a spugne e strofinacci per spolverare, lavare pavimento e tende etc. Massima attenzione anche ad ogni eventuale intervento manutentivo o di tinteggiatura per assicurarti che tutto sia in perfetto ordine. In questo caso, a livello cromatico, la scelta spetterà solo a te, ma tendenzialmente potresti divertirti con diverse tonalità che possano richiamare il mare o la montagna, a seconda di ciò che desideri, come vedremo nel prossimo paragrafo.

Quali colori scegliere per arredare il terrazzo spendendo poco

Puoi scegliere l’azzurro e il bianco, anche come palette dei tessuti da usare per cuscini o tappeti, se vuoi ricreare l’atmosfera marina. Puoi invece puntare più su colori freddi come il marrone o il beige se vuoi ricreare una cornice più “montanara”. Infine, ovviamente, potrai rendere l’ambiente più colorato e floreale puntando su tovaglie floreali. Per un tocco più green piante rampicanti e rose sono senz’altro due valide soluzioni che possano non solo abbellire lo spazio, ma anche isolare un determinato angolo del terrazzo da occhi indiscreti, preservando la privacy anche quando la tenda da sole è alzata (come la sera).

Come arredare il terrazzo spendendo poco e in ottica green

Arredare il terrazzo spendendo poco senza dover rinunciare al comfort e all’estetica è possibile, anche in ottica “green”. Cosa vuol dire? Significa che puoi sbizzarrirti con diversi elementi di arredo ecosostenibili per rendere il tuo terrazzo bello e al contempo abbattendo l’impatto ambientale. Qualche esempio? Scegli lampade solari che si ricaricano con i raggi ultravioletti. In commercio ne trovi di vario genere e alcune proiettano anche particolari disegni, perfette quindi anche per la sera per ricreare un’atmosfera più “glamour”. In alternativa puoi illuminare il terrazzo con ghirlande di luci a led ( puoi sfruttare anche quelle natalizie, così non devi neppure acquistarne altre!).

A livello di elementi di arredo basta giocare di fantasia e trasformare anche vecchi oggetti in complementi vintage: per esempio puoi usare dei cestini di vimini come portariviste o portaoggetti, così che non ci sia nessun oggetto sparso qui e là per il terrazzo. Puoi, inoltre, sfruttare delle vecchie tende a vela per ricreare una copertura a baldacchino, così che ci sia una zona d’ombra dove potersi rinfrescare in completo relax. Oppure puoi sfruttare i vecchi bancali come tavolo o come doghe per un divanetto su cui andare a riporre dei morbidi cuscini. Se, invece, preferisci una soluzione salvaspazio, puoi optare per tavoli e sedie pieghevoli.

Se al momento vivi in un immobile dove non c’è né giardino e né terrazzo e senti la necessità di avere un ambiente più spazioso, prendi in considerazione l’acquisto di una nuova casa, anche all’asta. Sul portale di Immobiliallasta.it ne trovi diverse e per ogni budget: dal monolocale alla villa! Ti basta solo ricercare l’immobile per la provincia che ti interessa, impostare i filtri che preferisci (mq, importo etc) e avviare la ricerca. Una volta trovata la casa che ti piace contattaci e uno dei nostri specialisti di aste ti seguirà gratuitamente, passo passo, in tutto l’iter di partecipazione fino all’aggiudicazione dell’immobile!


Iscriviti per ricevere la newsletter settimanale

Trova la tua casa all’asta in modo facile, comodo e sicuro

Lascia un commento