Riciclo creativo, creazioni fai da te e spese oculate: le basi per arredare un appartamento

Hai finalmente acquistato la casa dei tuoi sogni ed ora vorresti trovare i migliori elementi d’arredo ma senza spendere troppo? Beh, se hai comprato l’immobile all’asta avrai già sicuramente risparmiato rispetto a quanto avresti speso sul mercato tradizionale. Ora però è giunto il momento di trasformarla in un’abitazione. Non temere, come vedrai, ci sono tante soluzioni per arredare la casa con pochi soldi.

Che cosa devi fare per arredare la casa con pochi soldi

Serve però prima avere le idee chiare su ciò che effettivamente serva e quanto quindi tu possa spendere. Prima di tutto quindi devi stilare una lista degli arredi che reputi indispensabili per ogni singola stanza dell’appartamento. Procedi di conseguenza a stimare orientativamente il budget che vorresti spendere, considerando ovviamente la tua effettiva disponibilità economica. E in ultima analisi non sottovalutare di prendere in considerazione delle proposte low cost, come il riciclo creativo o l’arredo fai da te per risparmiare ulteriormente.

Elementi di arredo indispensabili per ogni stanza della casa

Passiamo quindi in rassegna le stanze dell’appartamento per vedere quali elementi di arredo sono veramente indispensabili e quindi devi assolutamente comprare. Iniziamo dalla cucina: qui è fondamentale che ci siano credenze, scaffali, mobili pensili, una dispensa, stipetti al di sopra del piano cottura. In soggiorno, invece, punta all’essenziale: mobile per la televisione, divano o poltrone, tavolino da caffè ed una bella libreria, magari in legno. Largo spazio anche a piante da interno e qualche tappeto per rendere l’ambiente più green e anche più elegante, ma senza esagerare.

Per il bagno scegli solo specchio, sanitari, box doccia o vasca ( a seconda di ciò che preferisci), mobile con lavabo, mensole da doccia e appendini per gli asciugamani o l’accappatoio. E per la camera da letto? In questo caso non possono mancare il letto, l’armadio, i comodini e una scrivania.

I migliori consigli per arredare la casa spendendo poco

Una volta stabilito come vuoi arredare la casa dovrai considerare l’aspetto economico. A tal fine tieni conto di questi piccoli consigli:

  • scegli dei mobili polifunzionali, così da sfruttare anche lo spazio, come un pouf contenitore, un tavolino con piano sollevabile, la vetrinetta in salotto da usare come dispensa per piatti e bicchieri. E poi ancora: letto contenitore, divano letto, tavolino che diventa sgabello all’occorrenza, letti con scrivania estraibile, pareti con piccoli vani usabili come mensole per la libreria o per la tv
  • recati al mercatino dell’antiquariato o dell’usato, dove potrai trovare tanti mobili a buon prezzo e approfittare quindi di grandi occasioni
  • ricorrere alla vecchia arte del fai da te e al riciclo creativo. Trasforma, per esempio, delle cassette di legno in scaffali, una scala in appendiabiti, un cesto in vimini in portaombrelli. Oppure posiziona delle cassette della frutta in verticale per riusarle come portariviste o impilale e fissale al muro con dei chiodi e sfruttale come singole mensole o come libreria. Sbizzarrisci anche con i vecchi bancali: puoi usarli come base per un divano da posizionare nel tuo giardino (naturalmente solo dopo aver aggiunto dei grandi cuscini imbottiti) o come portavasi
  • compra i mobili durante il periodo dei saldi
  • sfrutta le agevolazioni fiscali, come il bonus mobili

Inoltre, puoi iscriverti in gruppi social dove vengono venduti dei vecchi mobili o contattare chi ha bisogno di fare lo sgombero dei mobili, così da provare a recuperare qualcosa. Infine, piuttosto che dover comprare altri complementi di arredo secondari, prediligi una bella carta da parati.

E se hai già le idee chiare su come arredare casa ma non hai ancora trovato quella ideale, dai un’occhiata su Immobiliallasta.it!


Iscriviti per ricevere la newsletter settimanale

Trova la tua casa all’asta in modo facile, comodo e sicuro

Questo articolo ha un commento

Lascia un commento