Fino a qualche decennio fa chi comprava casa si preoccupava principalmente degli aspetti strutturali e architettonici dell’immobile, mentre ora in tanti tengono conto dei principi della filosofia del feng shui. Ovvero, pongono molta attenzione a come arredare la casa secondo il feng shui per avere la perfetta armonia con l’ambiente e quindi a quale deve essere la posizione dell’edificio, come disporre i vari oggetti e quali colori sono più indicati. Ma entriamo nel dettaglio e approfondiamo l’argomento, a partire dal significato di feng shui.
Che cosa significa feng shui
Feng shui linguisticamente è la combinazione di due termini di origine cinese: feng (vento) e shui (acqua). Si tratta infatti un’antica arte geomantica orientale secondo cui la disposizione delle varie stanze e dei diversi oggetti impattano sui campi energetici. Ciò significa che per poter avere una perfetta armonia tra persone e ambiente domestico è necessario prestare molta attenzione a non bloccare i flussi energetici o incanalare quelli negativi.
I pilastri della filosofia feng shui
Le regole basilari per un arredamento secondo il feng shui sono fondamentalmente 5, tutti incentrati su un solo principio: eliminare il superfluo e mantenere l’ordine al fine di non creare flussi negativi:
- sgomberare l’ingresso di casa da ogni eventuale ingombro, perché è il punto di incontro tra energia interna ed esterna
- evitare mobili e oggetti dalle forme spigolose e prediligere quelli dalle forme rotonde
- disporre letti, divani e scrivani frontalmente rispetto alla porta
- appendere nelle camere foto e immagini che ispirino relax o vivacità
- lasciare spazio a piante verdi e fiorenti in quanto elementi green per eccellenza che richiamano un senso di energia vitale
Tutto ciò pertanto implica dover tener conto di alcuni aspetti fondamentali nell’arredamento, quali:
- creare un contrasto cromatico nelle varie stanze, ossia se le pareti sono bianche bisognerà mettere degli oggetti dalle tonalità scure che bilancino
- arredare con elementi naturali, come piante, elementi lignei o sassi, che richiamano la natura e trasmettono serenità
- appendere quadri e stampe in stile minimal, come paesaggi naturali
- decorare gli ambienti con i colori giusti, come vedremo nel prossimo paragrafo
Palette di colori per arredare a regola d’arte secondo il feng shui
Secondo la filosofia feng shui anche la scelta dei colori influisce sui flussi energetici della casa. Vediamo allora quali tonalità scegliere per ogni stanza:
- blu, verde o rosa sono le sfumature cromatiche perfette per l’ingresso della dimora in quanto, come anticipato in apertura, è di fatto il punto di incontro tra l’indoor e l’outdoor
- rosso, arancione, giallo o marrone sono ideali per la zona living perché stimolano la produttività
- il giallo è il colore migliore per la cucina perché è una tonalità energetica ( d’altronde non è forse in cucina che ci ristoriamo per ricaricare le energie?)
- lilla, azzurro, grigio, beige o bianco, sono le tonalità da prediligere per la camera da letto
- colori più tendenti al marrone legno o al verde bosco, da bilanciare con sfumature più neutre, sono perfette invece come tinte per il bagno
Come arredare ogni stanza della casa secondo il feng shui
Passiamo ora all’arredamento di ogni stanza secondo le regole del feng shui.
Il soggiorno
È la stanza della casa dove si trascorrono momenti conviviali, per cui bisogna puntare su elementi che trasmettono calma e dunque:
- scegli colori caldi e naturali
- gioca con la luce illuminando, tramite lampade da tavolo, alcuni oggetti, creando delle vere e proprie isole di luce
- lascia sgombro il centro della stanza e metti il divano lungo la parete in modo che lo sguardo di chi si siede sia rivolto sulla porta d’ingresso
L’ufficio
È il luogo in cui si cerca la massima concentrazione per lavorare. Perciò:
- la scrivania non va posta davanti al muro ma di fronte la finestra o la porta, quasi a simboleggiare l’apertura a idee esterne, così da stimolare la produttività
- tieni in ordine la scrivania sia per una questione di praticità (avere tutto a portata di mano consente di non perdere tempo) che di rispetto dei principi del feng shui
Camera da letto
La stanza per eccellenza dedicata al relax e al riposo rigenerante. A tal fine, secondo la filosofia del feng shui, è importante disporre il letto con la testa orientata verso est e contro il muro. Inoltre, sempre nell’ottica di avere un ambiente ordinato, ogni oggetto o indumento deve essere riposto in armadi o cassettiere. Largo spazio anche a piantane o abat jour per avere una luce soffusa e calda rispetto al classico lampadario.
La cucina
L’area della casa destinata alla preparazione degli alimenti e al ristoro. Ecco perché è necessario che l’ambiente sia luminoso e i mobili siano disposti senza ingombrare. Una dispensa sarà in tal senso utile per mantenere tutto in ordine, ottimizzando lo spazio.
Il bagno
La zona della dimora in cui rigenerarsi fisicamente con un bagno rilassante. Va orientato a nord, posizione associata all’acqua, e deve essere ben illuminato, possibilmente da luce naturalmente proveniente dalla finestra.
Il giardino
Infine, un elemento da non sottovalutare è quello green: ovvero se le piante trasmettono vitalità all’ambiente, perché allora non creare un bel giardino, magari anche zen!
E tu come hai arredato la tua dimora? Se sei alla ricerca di un nuovo immobile e non vuoi spendere un capitale, valuta l’acquisto di una casa all’asta. Sul portale di Immobiliallasta.it ne trovi diverse, in tutt’Italia. Puoi, inoltre, velocizzare la tua ricerca impostando i filtri, come quello per budget. Cerca la tua casa in pochi clic!